Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Studio prospettico randomizzato controllato sul follow-up endoscopico delle varici esofagee a 3 versus 6 mesi dopo eradicazione mediante legatura elastica in pazienti cirrotici

Scheda Sintetica

Autore: Greta Ferruzzi
Relatore: Giorgio Maria Saracco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Medicina e Chirurgia (V.O.), Orbassano
Data di Discussione: 19/10/2010
Voto: 107
Disciplina: Gastroenterologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Lo scopo primario del presente studio è quello di ottimizzare nell’ambito dei nostri pazienti sottoposti a legatura endoscopica delle varici esofagee il tempo di follow-up, ovvero dopo quanto tempo dall’avvenuta eradicazione delle varici è opportuno ricontrollare mediante un’EGDS se vi siano o meno VE neoformate.
Sono stati considerati in modo consecutivo tutti i pazienti con cirrosi di qualunque eziologia candidati a un ciclo di legatura elastica delle varici esofagee presso la nostra Unità Operativa Endoscopica tra Gennaio e Settembre 2010; una volta ottenuta l’eradicazione i pazienti sono stati assegnati in maniera randomizzata al gruppo 1 (controllo dopo 3 mesi) o al gruppo 2 (controllo dopo 6 mesi). Secondo i risultati del nostro studio il ricontrollo endoscopico a 3 mesi comporterebbe semplicemente una diagnosi più precoce senza che questa condizioni però la strategia terapeutica e tanto meno l’outcome dei pazienti.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio la tesi è particolarmente innovativa in quanto non era mai stato compiuto in Italia uno studio che si occupasse di delineare il corretto tempo di follow-up sucessivo all’eradicazione delle varici esofagee. QUesto studio potrebbe aprire la strada alla standardizzazione della condotta da tenere in seguito alla legatura della varici esofagee e potrebbe inoltre portare ad abbassare il numero di EGDS compiute nei vari reparti di endoscopia.

PubbliTesi - La Tesi
Carcinoma prostatico: ruolo dei margini chirurgici positivi sulla ripresa biochimica di malattia in pazienti sottoposti a prostatectomia radicale laparoscopica

Scheda Sintetica

Autore: Matteo Manfredi
Relatore: Francesco Porpiglia
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 19/10/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Urologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Lo scopo di questo studio è stato analizzare lo stato dei margini chirurgici prostatici in pazienti sottoposti a prostatectomia radicale laparoscopica per patologia tumorale, e di correlarlo con il tasso di sopravvivenza libera da ripresa biochimica di malattia. Il nostro studio dimostra come un margine chirurgico positivo determini una maggiore probabilità di ripresa biochimica di malattia. Inoltre, se questo margine è esteso per oltre 3 mm, indipendentemente dalla sede e dalla multifocalità dello stesso, la prognosi risulta peggiore. Pertanto, si raccomanda un’attenta valutazione dei pazienti con margine chirurgico positivo, soprattutto se questo supera i 3 mm, per iniziare una terapia adiuvante dopo la chirurgia.

PubbliTesi - La Tesi
Valutazione dei risultati a medio termine del trattamento chirurgico della fibrillazione atriale mediante crioablazione associato a chirurgia della valvola mitrale: accesso sternotomico versus minitoracotomico

Scheda Sintetica

Autore: Eliana Raviola
Relatore: Mauro Rinaldi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 19/10/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Cardiochirurgia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Laura Bergamasco
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Valutare i risultati a medio termine del trattamento chirurgico della fibrillazione atriale mediante crioablazione in concomitanza a chirurgia della valvola mitrale con approccio tradizionale per via sternotomica e mini-invasivo per via minitoracotomica.

PubbliTesi - La Tesi
Valutazione dell’ efficacia diagnostica e prognostica del test urinario PCA-3 in un gruppo di pazienti sottoposti a prima biopsia prostatica

Scheda Sintetica

Autore: Elio Defilippi
Relatore: Alessandro Tizzani
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 14/10/2010
Voto: 106
Disciplina: Urologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medici, chirurghi, personale infermieristico

Descrizione:
La diagnosi del carcinoma prostatico si basa sulla biopsia prostatica, le cui più importanti indicazioni sono una palpazione prostatica sospetta e il riscontro di PSA elevato.
Il PSA è un test abbastanza sensibile, ma poco specifico per il tumore prostatico.
C’ è dunque la necessità di trovare nuovi test che diano informazioni complementari al PSA per ridurre l’ alto numero di biopsie che risultano negative. Il PCA3 Score è uno di questi.
Il presente è uno studio clinico che si propone di valutare in modo prospettico i risultati diagnostici e prognostici del PCA3 Score in un campione di pazienti da sottoporre non a rebiopsia, ma alla prima biopsia prostatica.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa in quanto valuta un marcatore nuovo in un problema ancora ricco di incertezze, quale il carcinoma prostatico.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive