Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Il fenomeno del fansubbing in Italia. Strategie di sottotitolaggio in ambito amatoriale

Scheda Sintetica

Autore: Flavio Ponzio
Relatore: Daniela Fargione
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Comunicazione Multimediale e di Massa
Data di Discussione: 17/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Traduzione Inglese
Tipo di Tesi: Ricerca e Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Traduttologia, translation studies, audiovisual translation

Descrizione:
Questa tesi analizza il fenomeno del fansubbing così come si è configurato in Italia.

PubbliTesi - La Tesi
La Telemedicina nell’anziano fragile con patologia acuta: risultati preliminari

Scheda Sintetica

Autore: Marcello Baracca
Relatore: Giovanni Carlo Isaia
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 16/07/2010
Voto: 102
Disciplina: Medicina interna (geriatria)
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il paziente anziano è comunemente affetto da numerose patologie croniche che possono riacutizzarsi, esponendolo al rischio di frequenti ricoveri in ospedale. L’ospedale, pur rimanendo il gold-standard per la gestione di situazioni mediche acute, può talvolta essere validamente sostituito dall’Ospedalizzazione a Domicilio. In questo contesto la Telemedicina, intesa come tele-monitoraggio e tele-radiologia, è un campo ricco di applicazioni in letteratura, ma anche di numerose potenzialità per garantire l’esecuzione di prestazioni medico-diagnostiche a distanza, quindi anche al domicilio dei pazienti.

Grado di Innovazione:
Riguarda l’applicazione di tecnologie all’avanguardia e utilizzate in misura sempre crescente, come testimoniato dalla letteratura internazionale, in diversi ambiti clinici.

PubbliTesi - La Tesi
Follow-up a lungo termine di una popolazione con cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro e analisi di variabili cliniche e strumentali predittive di eventi avversi

Scheda Sintetica

Autore: Cristina Gallo
Relatore: Fiorenzo Gaita
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 16/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Cardiologia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La Cardiomiopatia Aritmogena del Ventricolo Destro è una rara patologia del muscolo cardiaco, a impronta familiare, caratterizzata da una progressiva involuzione fibroadiposa del miocardio del ventricolo destro. Clinicamente le anomalie strutturali e funzionali del miocardio possono comportare sia aritmie ventricolari minacciose per la vita sia progressiva insufficienza cardiaca. Gli obiettivi di questo studio sono stati: valutare l’incidenza di eventi avversi nel corso di un follow-up a lungo termine in pazienti affetti da ARVC che sono stati sottoposti a un trattamento uniforme e standardizzato; analizzare la modificazione nel tempo di parametri elettrocardiografici e ecocardiografici; correlare variabili cliniche e strumentali (elettrocardiografiche, ecocardiografiche e di risonanza magnetica cardiaca) con l’incidenza di eventi avversi nel corso di un follow-up a lungo termine.

PubbliTesi - La Tesi
Correlazioni cliniche tra genotipo e fenotipo nel morbo di Paget dell’osso

Scheda Sintetica

Autore: Antonio Criasia
Relatore: Giovanni Carlo Isaia
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 16/07/2010
Voto: 110
Disciplina: Geriatria e Malattie dell’Osso
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Genetica Clinica e Biologia Molecolare

Descrizione:
Mutazioni di una particolare proteina (SQSTM1) e polimorfismi di un gene (TNFRSF11A) conferiscono ai portatori un rischio maggiore di malattia e un fenotipo piu’ grave rispetto ai non portatori.in particolare sono piu’ frequenti deformita’ e dolore osseo.
Infine alcune particolari mutazioni di SQSTM1 correlano con un fenotipo piu’ aggressivo rispetto ad altre.

Grado di Innovazione:
Innovativa e interessante per la prevenzione di malattia e per l’evoluzione nel tempo.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive