Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Il recettore EphA3 nelle neoplasie mieloproliferative croniche: dal ruolo patogenetico alla target therapy sperimentale
Scheda Sintetica
Autore: Valentina Gaidano
Relatore: Giuseppe Saglio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 15/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ematologia-Medicina Interna
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Questo studio ha dimostrato un nuovo meccanismo patogenetico associato all’abnorme proliferazione del clone leucemico in una significativa popolazione di pazienti affetti da MPN (neoplasie mieloproliferative croniche). L’inibizione selettiva del recettore EphA3, in vitro, si è dimostrata capace di indurre l’apoptosi della popolazione neoplastica e i dati ottenuti hanno aperto la strada per un trial clinico, ancora in corso.
PubbliTesi - La Tesi
Studio prospettico dell’outcome a medio e lungo termine di 100 impianti di protesi d’anca non cementati
Scheda Sintetica
Autore: Mortera Stefano
Relatore: Paolo Rossi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 15/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ortopedia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Fra ottobre 1999 e dicembre 2004 sono stati eseguiti 280 primi impianti consecutivi di Protesi Totale d’Anca ABG II non cementata presso l’ospedale Mauriziano “Umberto I” di Torino. Sono stati rivalutati da un punto di vista clinico e radiografico 109 impianti; la durata media del follow up è stata di 7,58 anni. Il dato maggiormente significativo emerso da questo studio è la presenza nel 44,04% dei casi di dolore. Si è rilevata inoltre una elevata percentuale di fallimenti dell’impianto protesico (6,5%). E’ risultata accettabile l’usura lineare annua degli inserti acetabolari, pur con una differenza significativa fra l’usura assai contenuta della ceramica e quella più spiccata del polietilene. L’impianto in esame si è dimostrato quindi valido nell’analisi a medio termine con, però, un’eccessiva incidenza di dolore residuo ed una peraltro già nota tendenza all’usura del polietilene.
PubbliTesi - La Tesi
Studio osservazionale sul flusso sanguigno di metastasi epatiche da tumore del colon-retto valutato mediante risonanza magnetica, marker circolanti di ipossia e risposta alla chemioterapia di I linea contenente oxaliplatino e 5-fluorouracile
Scheda Sintetica
Autore: Chiara Baratelli
Relatore: Luigi Dogliotti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 15/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Oncologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Questa tesi presenta i dati parziali di un protocollo il cui scopo è quello di valutare, in pazienti affetti da CCR con secondarietà epatiche, la correlazione tra la risposta alla chemioterapia con 5-FU ed LOHP e l’ossigenazione di tali metastasi, a sua volta studiata tramite RM perfusionale e markers circolanti di ipossia. End point primario dello studio è la correlazione fra risposte obiettive ed ossigenazione delle lesioni epatiche, espresse come valori di indice di perfusione epatica (HPI). Ciò che si è cominciato ad evidenziare è come l’HPI rilevato alla RMN, pur non presentando un valore predittivo nel suo valore basale, sia positivamente correlato nel tempo con la risposta alla chemioterapia. In altre parole, i pazienti che presentano una riduzione del diametro delle lesioni epatiche hanno registrato in concomitanza una riduzione del valore di HPI. Se tali dati dovessero essere confermati, questo sarebbe un primo passo verso l’utilizzo della terapia con fattori di crescita dell’ ...
PubbliTesi - La Tesi
La cooperazione giudiziaria in materia di obbligazioni alimentari
Scheda Sintetica
Autore: Marco Raiteri
Relatore: Margherita Salvadori
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Laurea Spec. in Giurisprudenza
Data di Discussione: 15/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto Internazionale Privato e Processuale
Tipo di Tesi: Compilativa
Altri Relatori: Paolo Gallo
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il recupero dei crediti alimentari stabiliti sulla base di rapporti che presentano elementi di estraneità con l’ordinamento nazionale è soggetto ad una disciplina complessa, dove alle leggi statali, quali fonti delle norme di diritto internazionale privato e processuale, devono sommarsi altresì le convenzioni internazionali ed i regolamenti dell’Unione europea.
Il lavoro esamina nel suo insieme queste tre tipologie di strumenti, con particolare riguardo al nuovo Regolamento (CE) n. 4/2009, che oggi contiene in un unico testo norme sulla competenza delle autorità per prendere delle decisioni relative agli alimenti, la legge applicabile, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni, nonché la cooperazione tra le autorità centrali.
Altri articoli...
- Valutazione dell’ormone anti-Mulleriano come potenziale marker clinico di risposta ovarica alle gonadotropine in pazienti sottoposte a tecniche di procreazione medicalmente assistita
- Sperimentazione di inibitori dell’attività tirosin chinasica di ALK nella terapia dei linfomi anaplastici
- Valutazione dell’efficacia dello screening della sindrome di Cushing in pazienti con diabete mellito tipo 2
- Le endocrinopatie nella Sindrome di Mc-Cune Albright in età pediatrica: follow-up di 34 soggetti