Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Sorafenib e carcinoma epatocellulare in fase avanzata: studio osservazionale prospettico su effetti collaterali e variazioni della qualita’ della vita

Scheda Sintetica

Autore: Paola Rita Brunocilla
Relatore: Mario Rizzetto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 26/10/2010
Voto: 110
Disciplina: Gastroenterologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Scopo di questo studio è stato valutare prospetticamente l’utilizzo “sul campo” del sorafenib in pazienti con HCC in fase avanzata. Obiettivo primario è stato l’indagine delle evenienze che portano ad interruzione del trattamento intese come effetti collaterali e conseguenti variazioni della qualità della vita (HRQoL). Obiettivo secondario è stato invece la valutazione delle variazioni della malattia primaria intese come regressione/stabilità/progressione.L’insorgenza di effetti collaterali è stata valutata mediante colloqui ed esame obiettivo effettuati durante le visite ambulatoriali. Come strumento di rilevazione della HRQoL è stato utilizzato il FACT-Hep 4, somministrato prima dell’inizio della somministrazione di sorafenib (Tempo 0), ad una settimana di trattamento (Tempo 1) e ad ogni fine mese di trattamento (Tempo 2, etc.). Una CT s 4F o MR addome/torace è stata eseguita a 50-70 giorni dall’inizio del trattamento allo scopo di valutarne la risposta radiologica.L’astenia è stato ...

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, il grado di innovazione di questo studio consiste nell’utilizzo del questionario FACT-Hep per la valutazione della qualità della vita nell’ambito della pratica clinica.

PubbliTesi - La Tesi
Farmacogenomica della ribavirina in pazienti trattati per l’infezione cronica da virus dell’epatite C

Scheda Sintetica

Autore: Simona Saluzzo
Relatore: Giovanni Di Perri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 22/10/2010
Voto: 110
Disciplina: Malattie Infettive
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Lo studio si propone di indagare l’associazione del polimorfismo rs12979860 (C>T) nel gene codificante IL28B e del polimorfismo rs11854484 (T>C) sul gene codificante per il recettore nucleosidico concentrativo della ribavirina (Concentrative Nucleosidic Transporter type 2 - CNT2) con l’outcome terapeutico in un gruppo di 175 individui trattati con PEG-IFN + RBV per il virus dell’epatite C. L’analisi di efficacia ha valutato come misura di efficacia la RVS. La presenza della variante polimorfica mutata in IL28 e in CNT2 predice significativamente il tasso di RVS tra i portatori di genotipi virali non-1. In particolare tra i genotipi non-1, i portatori della mutazione di CNT2 hanno ottenuto una percentuale di RVS quasi 8 volte più alta rispetto ai pazienti privi di mutazione.

Grado di Innovazione:
Innovativa, trattandosi di uno dei primi studi Italiani che sfrutta le conoscenze di farmacogenomica per migliorare l’outcame dei pazienti affetti da epatite cronica da HCV trattati con Ribavirina.

PubbliTesi - La Tesi
Ansia, depressione e qualita’ di vita nei pazienti in corso di trattamento oncologico specifico che sviluppano la Restless Legs Syndrome (RLS)

Scheda Sintetica

Autore: Elena Rametti
Relatore: Luca Ostacoli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/10/2010
Voto: 100
Disciplina: Psichiatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Gli obiettivi preposti di questo studio sono: rivalutazione a distanza di tempo dalla prima diagnosi dei pazienti che avevano manifestato la RLS durante trattamento oncologico specifico, ed osservare se vi è stata una risoluzione spontanea della sintomatologia di RLS oppure, in caso contrario, se la risoluzione avviene mediante somministrazione di pramipexolo; valutazione della qualità di vita e dei livelli ansioso – depressivi nei pazienti che presentano i sintomi della RLS.
Sono stati utilizzati il questionario con i criteri diagnostici essenziali della RLS; il questionario sull’intensità della Restless Legs Syndrome (IRLS); l’actigrafo; il Functional Assessment of Cancer Therapy – General (FACT – G); l’Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS); il Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI).

Grado di Innovazione:
A mio avviso interessante per quanto riguarda le implicazioni cliniche, poichè dal presente studio emerge l’importanza di una diagnosi precoce di RLS nei pazienti sottoposti a trattamento oncologico specifico, ed un’immediata terapia.

PubbliTesi - La Tesi
Il trattamento ibrido degli aneurismi dell’arco aortico

Scheda Sintetica

Autore: Matteo Ripepi
Relatore: Pietro Rispoli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 19/10/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Chirurgia Vascolare
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Viene presentata la casistica relativa agli interventi ibridi per il trattamento degli aneurismi dell’arco aortico acquisita dalla Chirurgia Vascolare e Cardiochirurgia afferenti al Dipartimento di Discipline Medico Chirurgiche dell’Università degli Studi di Torino.
L’obiettivo prefissato adottando questa metodica innovativa è quello di dimostrare che anche i pazienti ad elevato rischio chirurgico ed anestesiologico, portatori di plurime comorbilità a impatto sistemico o sottoposti a pregressa chirurgia dell’aorta toracica, possano beneficiare di un trattamento efficace, senza che venga loro preclusa l’unica chance terapeutica.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive