Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
La Direttiva “Brunetta” e i portali regionali
Scheda Sintetica
Autore: Alberto Zollino
Relatore: Mario A. Bochicchio
Università: Università degli Studi di Lecce
Facoltà: Facoltà di Economia
Corso: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Economiche (ad esaurimento)
Data di Discussione: 20/07/2010
Voto: 110
Disciplina: Informatica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Antonella Longo, Ing. Giuseppe Fiandanese
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
In Collaborazione con: INFORAV, Eustema S.p.a.
Settori Interessati: economia, pubblica amministrazione, informatica
Descrizione:
La ricerca realizza la content analysis dei protali regionali secondo quanto disposto dalla nuova direttiva n.8/2009 del Ministero per la Pubblica Amministrazione e per l’Innovazione. E’ definito un nuovo metodo di analisi dei portali eGovernment supportato dall’utilizzo di strumenti innovativi per la valutazione di: online sophistication,accessibilità e traffico. Il confronto realizzato è sia verticale, attraverso la crazione di una serie di report regionali, che orizzontale,mediante un’analisi comparativa degli indicatori selezionati.
Grado di Innovazione:
a mio giudizio il lavoro svolto ha un buon livello di innovazione,sia perchè è il primo a realizzare una content analysis secondo la nuova Direttiva, che in virtù della difficoltà nella valutazione della molteplicità dei servizi erogati dalle regioni. per la definizione di un metodoadeguato si è fatto riferimento a precedenti ricerche svolte nello stesso ambito di analisi.
PubbliTesi - La Tesi
Analisi delle complicanze precoci correlate all’estrazione chirurgica del terzo molare mandibolare
Scheda Sintetica
Autore: Alessandro Sizia
Relatore: Stefano Carossa
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Data di Discussione: 20/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Chirurgia Orale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Marco Mozzati
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Reparto di Chirurgia Orale azienda San Giovanni Battista di Torino
Settori Interessati: Sanità odontoiatrica sia privata sia pubblica. Settori merceologici. Attività congressuale
Descrizione:
L’estrazione chirurgica del terzo molare mandibolare rimane una delle pratiche più comuni in chirurgia orale, ed interessa elementi inclusi, semi-inclusi o malposti.(1-6)
Scopo dello studio: è stato quello di analizzare le relazioni esistenti tra le difficoltà pre operatorie e le caratteristiche intra operatorie dell’intervento chirurgico con le complicanze più comuni, sviluppate: nel periodo precoce e/o tardivo (fino a 2 mesi) conseguente all’estrazione del terzo molare mandibolare.
Disegno dello studio: La ricerca ha utilizzato come tipologia di analisi uno studio di coorte prospettica, all’interno del quale sono stati comparati i dati relativi all’esame di 138 estrazioni (distribuite su 121 pazienti), eseguite all’interno del reparto di Chirurgia Orale della Dental School di Torino; usando criteri il più oggettivi possibili e facilmente standardizzabili.
Grado di Innovazione:
Molto interessante per il possibile risvolto nella pratica professionale, e per il grado di correlazione riscontrato tra i dati dello studio e quelli riportati nella letteratura internazionale.
PubbliTesi - La Tesi
Incidenza e predittori della nefropatia da mezzo di contrasto (CIN) nell’anziano
Scheda Sintetica
Autore: Marzia Testa
Relatore: Giovanni Carlo Isaia
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 19/07/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Geriatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Valutare l’incidenza della CIN ed il suo impatto prognostico (mortalità, ricorso a dialisi e lunghezza della degenza), in una popolazione di pazienti anziani ospedalizzati, sottoposti a procedure radiologiche che prevedono la somministrazione di mezzo di contrasto iodato. Come obiettivo secondario dello studio si è cercato di identificare eventuali condizioni associate al rischio di CIN in questo gruppo di pazienti anziani.
Grado di Innovazione:
Originale poichè considera la problematica della CIN in una particolare fascia d’età per la quale non esistono studi simili in letteratura.
PubbliTesi - La Tesi
Valore prognostico di PCR e NT-proBNP nel paziente geriatrico acuto
Scheda Sintetica
Autore: Elisabetta Furno
Relatore: Giancarlo Isaia
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 19/07/2010
Voto: 103
Disciplina: Geriatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
In questo studio abbiamo voluto valutare il dosaggio di biomarkers di infiammazione (hs-PCR) e di impegno ventricolare (NT-proBNP) nei confronti della mortalità intraospedaliera in pazienti anziani afferenti ad un pronto soccorso di Medicina e per i quali sia stato disposto il ricovero ospedaliero, confrontandolo con il termine prognostico di riferimento rappresentato dal punteggio dell’Acute Physiology and Chronic Health Evaluation (APACHE) II score. Come obiettivo secondario abbiamo voluto valutare i fattori indipendentemente associati ad elevati valori di hs-PCR e NT-proBNP in questo gruppo di pazienti.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa poichè finora pochi studi hanno testato l’utilità di PCR e NT-proBNP in pazienti complessi e con numerose comorbilità come gli anziani.
Altri articoli...
- Prospettive sull’utilizzo della RM osteoarticolare in PS
- Il fenomeno del fansubbing in Italia. Strategie di sottotitolaggio in ambito amatoriale
- La Telemedicina nell’anziano fragile con patologia acuta: risultati preliminari
- Follow-up a lungo termine di una popolazione con cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro e analisi di variabili cliniche e strumentali predittive di eventi avversi