Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Misure accurate di velocità del suono in nuovi HFC a basso impatto ambientale
Scheda Sintetica
Autore: Stefania Brignolo
Relatore: Maria Pia Bussa
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Fisica delle Tecnologie Avanzate
Data di Discussione: 06/10/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Acustica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (iNRiM)
Settori Interessati: Settore scientifico, industriale, ambientale
Descrizione:
Il lavoro descritto in questa tesi si basa sulla misura di velocità del suono in due gas refrigeranti liquefatti di nuova generazione nell’intervallo di temperatura (260 e 360) K e per pressioni fino a 10 MPa. I due gas in questione sono il 2,3,3,3-tetrafluoropropene (R-1234yf) e il trans-1,3,3,3-tetrafluoropropene (R-1234ze), realizzati e forniti dalla Honeywell, azienda leader mondiale nel campo dello sviluppo e della realizzazione di gas per la refrigerazione domestica, automobilistica ed industriale. La tecnica sperimentale utilizzata è la “pulse-echo” a doppio riflettore. I valori di velocità del suono ottenuti risultano affetti da un’incertezza minore dello 0.1%. Nella seconda parte della tesi verrà anche descritta la progettazione e la realizzazione di un nuovo apparato sperimentale in grado di operare dalla pressione atmosferica fino a 400 MPa al fine di caratterizzare accuratamente le proprietà termodinamiche dei liquidi in una regione ancora più ampia dello spazio (T,p). Tale ...
PubbliTesi - La Tesi
La modellizzazione del costo sinistri del ramo Property e la valutazione del Risk capital
Scheda Sintetica
Autore: Fabio Moraldi
Relatore: Nino Savelli
Università: Università Cattolica del Sacro Cuore
Facoltà: Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative
Corso: Scienze Statistiche, Attuariali ed Economiche
Data di Discussione: 01/10/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Teoria del Rischio
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Compagnia di assicurazione/riassicurazione
Descrizione:
All’interno del lavoro è stato studiato un database molto conosciuto all’interno del mondo attuariale europeo, comprendente quasi 7000 sinistri incendio registrati da una compagnia danese nell’arco di oltre un ventennio.
L’obiettivo è stato quello di valutare la rischiosità complessiva cui era sottoposta tale compagnia, aspetto che troverà applicazione nella prassi assicurativa a partire dal 2013, anno (previsto) di implementazione della normativa Solvency II.
In particolare, sono stati ripresi criticamente alcuni noti studi precedenti, sono state presentate alcune possibili modalità di stima del c.d. capitale di rischio e si è infine analizzato l’impatto delle dipendenze fra i rami assicurati sulla determinazione di tale profilo di rischiosità.
Grado di Innovazione:
Piuttosto innovativa, specialmente con riferimento all’analisi dell’impatto delle dipendenze, anche di coda, sui requisiti di capitale
PubbliTesi - La Tesi
Studio della relazione tra sovraccarico di ferro macrofagico, livelli di Epcidina, rilascio di citochine proinfiammatorie ed aterosclerosi in colture di monociti umani e pazienti con alterazioni metaboliche
Scheda Sintetica
Autore: Benedetta Maria Motta
Relatore: Emanula Tolosano
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. in Biotecnologie Mediche
Data di Discussione: 30/09/2010
Voto: 109
Disciplina: Biologia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il sovraccarico di ferro intracellulare induce un aumentato rilscio di MCP-1 nei monociti in via di sviluppo, e il grado di induzione correla con la presenza di placche carotidee. Nei pazienti con alterazioni metaboliche i livelli di MCP-1 sono correlati con l’ormone epatico Epcidina, che riflette i depositi di ferro e l’infiammazione, e sono un fattore predittivo indipendente di placche carotidee.
PubbliTesi - La Tesi
La Direttiva “Brunetta” e i portali regionali
Scheda Sintetica
Autore: Alberto Zollino
Relatore: Mario A. Bochicchio
Università: Università degli Studi di Lecce
Facoltà: Facoltà di Economia
Corso: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Economiche (ad esaurimento)
Data di Discussione: 20/07/2010
Voto: 110
Disciplina: Informatica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Antonella Longo, Ing. Giuseppe Fiandanese
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
In Collaborazione con: INFORAV, Eustema S.p.a.
Settori Interessati: economia, pubblica amministrazione, informatica
Descrizione:
La ricerca realizza la content analysis dei protali regionali secondo quanto disposto dalla nuova direttiva n.8/2009 del Ministero per la Pubblica Amministrazione e per l’Innovazione. E’ definito un nuovo metodo di analisi dei portali eGovernment supportato dall’utilizzo di strumenti innovativi per la valutazione di: online sophistication,accessibilità e traffico. Il confronto realizzato è sia verticale, attraverso la crazione di una serie di report regionali, che orizzontale,mediante un’analisi comparativa degli indicatori selezionati.
Grado di Innovazione:
a mio giudizio il lavoro svolto ha un buon livello di innovazione,sia perchè è il primo a realizzare una content analysis secondo la nuova Direttiva, che in virtù della difficoltà nella valutazione della molteplicità dei servizi erogati dalle regioni. per la definizione di un metodoadeguato si è fatto riferimento a precedenti ricerche svolte nello stesso ambito di analisi.
Altri articoli...
- Analisi delle complicanze precoci correlate all’estrazione chirurgica del terzo molare mandibolare
- Incidenza e predittori della nefropatia da mezzo di contrasto (CIN) nell’anziano
- Valore prognostico di PCR e NT-proBNP nel paziente geriatrico acuto
- Prospettive sull’utilizzo della RM osteoarticolare in PS