Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Le Lettere di Salviano di Marsiglia: introduzione, traduzione e commento
Scheda Sintetica
Autore: Francesca Fornero
Relatore: Clementina Mazzucco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filologia e Letterature dell’Antichità
Data di Discussione: 02/11/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura cristiana antica A
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La dissertazione tratta dell’epistolario di Salviano di Marsiglia. Il corpus consta di nove epistole indirizzate a personalità eminenti della gerarchia ecclesiale, esponenti della nobiltà galloromana e familiari di Salviano. Dopo un’ampia introduzione sull’autore, il corpo centrale della tesi è dedicato alla presentazione delle singole lettere, di cui si propongono la prima traduzione italiana e un commento sistematico.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa, dal momento che non esistono al momento traduzioni italiane delle Lettere, né commenti sistematici o studi specifici.
PubbliTesi - La Tesi
Marsilio Ficino e il codice Ambrosiano F 19 sup. Prime ricerche su uno zibaldone di erudito
Scheda Sintetica
Autore: Rocco Di Dio
Relatore: Rosa Maria Piccione
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filologia e Letterature dell’Antichità
Data di Discussione: 02/11/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Tradizione medievale dei testi greci
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Dina Micalella
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Studio di un’antologia di excerpta da Platone, Plotino e Proclo allestita da Marsilio Ficino negli anni 1470-1474. Lo studio del manoscritto Ambr. F 19 sup. è avvenuto in una prospettiva globale.
Grado di Innovazione:
L’approccio globale al codice ha permesso di evidenziare nuovi importanti aspetti riguardanti la figura di Marsilio Ficino.
PubbliTesi - La Tesi
La valutazione della qualita’ di vita dopo intervento di TEM (Transanal Endoscopic Microsurgery)
Scheda Sintetica
Autore: Marco Brunetti
Relatore: Mario Morino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 26/10/2010
Voto: 110
Disciplina: Chirurgia Generale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Descrizione:
La TEM (Transanal Endoscopic Microsurgery) è una tecnica chirurgica che permette l’escissione locale delle neoplasie rettali sfruttando una via di accesso naturale, il “canale anale”. La tecnica prevede l’introduzione, dopo divulsione anale, di un rettoscopio operatore rigido con diametro di 40 mm e l’insufflazione di CO2 per un tempo operatorio medio di circa 60 minuti. La dilatazione dell’apparato sfinteriale potrebbe alterare la funzione ano-rettale e di conseguenza peggiorare la qualità di vita postoperatoria dei pazienti.
Questo studio clinico prospettico analizza e confronta con i dati storici a breve termine (3 e 12 mesi) e i dati della Letteratura, i risultati funzionali a lungo termine (5 anni) dopo chirurgia TEM per neoplasie benigne e maligne in stadio iniziale (T1) del retto extraperitoneale.
Sulla base dei risultati a lungo termine di questo studio, si può concludere che la TEM, impiegata nel trattamento degli adenomi a larga base d’impianto non asportabili endoscopica ...
PubbliTesi - La Tesi
Leucemia mieloide cronica: correlazione tra danno telomerico e funzionalità emopoietica
Scheda Sintetica
Autore: Elisa Bernocco
Relatore: Marco Ladetto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 26/10/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ematologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medicina, biotecnologie, biologia molecolare.
Descrizione:
La leucemia mieloide cronica (LMC) è un disordine mieloproliferativo contraddistinto dalla traslocazione t(9;22), altresì nota come cromosoma Philadelphia. Con l’introduzione dei farmaci inibitori delle tirosin-chinasi la quasi totalità dei pazienti affetti da LMC ottiene attualmente la remissione citogenetica completa, ristabilendo in tal modo un’emopoiesi Ph-negativa. Le conoscenze sull’integrità genetica e funzionale delle cellule Ph-negative ripopolanti il midollo dopo un efficace controllo della malattia leucemica sono però scarse; abbiamo dunque cercato di indagare questo aspetto mediante una valutazione della lunghezza telomerica, negli ultimi anni descritta come valido marcatore di stress proliferativo e ossidativo subito dalle cellule staminali, e mediante allestimento di saggi clonogenici in vitro a breve e a lungo termine, atti a indagare le performance funzionali del compartimento staminale.
Altri articoli...
- Sorafenib e carcinoma epatocellulare in fase avanzata: studio osservazionale prospettico su effetti collaterali e variazioni della qualita’ della vita
- Farmacogenomica della ribavirina in pazienti trattati per l’infezione cronica da virus dell’epatite C
- Ansia, depressione e qualita’ di vita nei pazienti in corso di trattamento oncologico specifico che sviluppano la Restless Legs Syndrome (RLS)
- Il trattamento ibrido degli aneurismi dell’arco aortico