Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Leucemia mieloide cronica: correlazione tra danno telomerico e funzionalità emopoietica
Scheda Sintetica
Autore: Elisa Bernocco
Relatore: Marco Ladetto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 26/10/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ematologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medicina, biotecnologie, biologia molecolare.
Descrizione:
La leucemia mieloide cronica (LMC) è un disordine mieloproliferativo contraddistinto dalla traslocazione t(9;22), altresì nota come cromosoma Philadelphia. Con l’introduzione dei farmaci inibitori delle tirosin-chinasi la quasi totalità dei pazienti affetti da LMC ottiene attualmente la remissione citogenetica completa, ristabilendo in tal modo un’emopoiesi Ph-negativa. Le conoscenze sull’integrità genetica e funzionale delle cellule Ph-negative ripopolanti il midollo dopo un efficace controllo della malattia leucemica sono però scarse; abbiamo dunque cercato di indagare questo aspetto mediante una valutazione della lunghezza telomerica, negli ultimi anni descritta come valido marcatore di stress proliferativo e ossidativo subito dalle cellule staminali, e mediante allestimento di saggi clonogenici in vitro a breve e a lungo termine, atti a indagare le performance funzionali del compartimento staminale.
PubbliTesi - La Tesi
Sorafenib e carcinoma epatocellulare in fase avanzata: studio osservazionale prospettico su effetti collaterali e variazioni della qualita’ della vita
Scheda Sintetica
Autore: Paola Rita Brunocilla
Relatore: Mario Rizzetto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 26/10/2010
Voto: 110
Disciplina: Gastroenterologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Scopo di questo studio è stato valutare prospetticamente l’utilizzo “sul campo” del sorafenib in pazienti con HCC in fase avanzata. Obiettivo primario è stato l’indagine delle evenienze che portano ad interruzione del trattamento intese come effetti collaterali e conseguenti variazioni della qualità della vita (HRQoL). Obiettivo secondario è stato invece la valutazione delle variazioni della malattia primaria intese come regressione/stabilità/progressione.L’insorgenza di effetti collaterali è stata valutata mediante colloqui ed esame obiettivo effettuati durante le visite ambulatoriali. Come strumento di rilevazione della HRQoL è stato utilizzato il FACT-Hep 4, somministrato prima dell’inizio della somministrazione di sorafenib (Tempo 0), ad una settimana di trattamento (Tempo 1) e ad ogni fine mese di trattamento (Tempo 2, etc.). Una CT s 4F o MR addome/torace è stata eseguita a 50-70 giorni dall’inizio del trattamento allo scopo di valutarne la risposta radiologica.L’astenia è stato ...
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, il grado di innovazione di questo studio consiste nell’utilizzo del questionario FACT-Hep per la valutazione della qualità della vita nell’ambito della pratica clinica.
PubbliTesi - La Tesi
Farmacogenomica della ribavirina in pazienti trattati per l’infezione cronica da virus dell’epatite C
Scheda Sintetica
Autore: Simona Saluzzo
Relatore: Giovanni Di Perri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 22/10/2010
Voto: 110
Disciplina: Malattie Infettive
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Lo studio si propone di indagare l’associazione del polimorfismo rs12979860 (C>T) nel gene codificante IL28B e del polimorfismo rs11854484 (T>C) sul gene codificante per il recettore nucleosidico concentrativo della ribavirina (Concentrative Nucleosidic Transporter type 2 - CNT2) con l’outcome terapeutico in un gruppo di 175 individui trattati con PEG-IFN + RBV per il virus dell’epatite C. L’analisi di efficacia ha valutato come misura di efficacia la RVS. La presenza della variante polimorfica mutata in IL28 e in CNT2 predice significativamente il tasso di RVS tra i portatori di genotipi virali non-1. In particolare tra i genotipi non-1, i portatori della mutazione di CNT2 hanno ottenuto una percentuale di RVS quasi 8 volte più alta rispetto ai pazienti privi di mutazione.
Grado di Innovazione:
Innovativa, trattandosi di uno dei primi studi Italiani che sfrutta le conoscenze di farmacogenomica per migliorare l’outcame dei pazienti affetti da epatite cronica da HCV trattati con Ribavirina.
PubbliTesi - La Tesi
Ansia, depressione e qualita’ di vita nei pazienti in corso di trattamento oncologico specifico che sviluppano la Restless Legs Syndrome (RLS)
Scheda Sintetica
Autore: Elena Rametti
Relatore: Luca Ostacoli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/10/2010
Voto: 100
Disciplina: Psichiatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Gli obiettivi preposti di questo studio sono: rivalutazione a distanza di tempo dalla prima diagnosi dei pazienti che avevano manifestato la RLS durante trattamento oncologico specifico, ed osservare se vi è stata una risoluzione spontanea della sintomatologia di RLS oppure, in caso contrario, se la risoluzione avviene mediante somministrazione di pramipexolo; valutazione della qualità di vita e dei livelli ansioso – depressivi nei pazienti che presentano i sintomi della RLS.
Sono stati utilizzati il questionario con i criteri diagnostici essenziali della RLS; il questionario sull’intensità della Restless Legs Syndrome (IRLS); l’actigrafo; il Functional Assessment of Cancer Therapy – General (FACT – G); l’Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS); il Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI).
Grado di Innovazione:
A mio avviso interessante per quanto riguarda le implicazioni cliniche, poichè dal presente studio emerge l’importanza di una diagnosi precoce di RLS nei pazienti sottoposti a trattamento oncologico specifico, ed un’immediata terapia.
Altri articoli...
- Il trattamento ibrido degli aneurismi dell’arco aortico
- Lepre variabile e cambiamento climatico: possibili conseguenze su comportamento alimentare e ibridazione con la lepre europea
- Relazioni tra fenologia della comunità vegetale e bilancio del carbonio in un pascolo subalpino a Nardus stricta L.
- Monitoraggio della fenologia in un pascolo subalpino a Nardus stricta L.: un approccio integrato