Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Studio della prevalenza e dei correlati clinici dell’ipotensione ortostatica nell’ipertensione essenziale

Scheda Sintetica

Autore: Cristina Di Stefano
Relatore: Franco Veglio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 07/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Medicina Interna
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Area Sanitaria

Descrizione:
L’ipotensione ortostatica rappresenta una frequente causa di sincope e cadute ed aumenta il rischio di disabilità, in particolare nell’anziano. In soggetti ipertesi sottoposti ad un trattamento polifarmacologico per prevenire il danno d’organo, sono stati descritti eventi cardio- e cerebrovascolari nonché complicanze renali correlati alla presenza di ipotensione ortostatica. Inoltre, nonostante l’ipotensione ortostatica costituisca un noto fattore di rischio indipendente di mortalità per tutte le cause, cardiaca e cerebrovascolare nella popolazione generale, viene spesso sottodiagnosticata nell’ambulatorio di medicina generale e specialistica. In letteratura sono presenti pochi studi sulla prevalenza di ipotensione ortostatica negli ipertesi essenziali, condotti prevalentemente su soggetti anziani. Il presente studio si propone di: (1) valutare la prevalenza di ipotensione ortostatica in corso di visita basale e di follow-up in una coorte di pazienti con ipertensione essenziale; (2) in ...

Grado di Innovazione:
A mio parere, questo lavoro risulta particolarmente innovativo in quanto viene esaminata la prevalenza di ipotensione ortostatica in una coorte di ipertesi essenziali di età superiore ai 18 anni (non comprendente, quindi, unicamente soggetti anziani) e perchè vengono individuate le caratteristiche cliniche, le comorbilità cardio- e cerebrovascolari e le categorie farmaceutiche più frequentemente associate ad ipotensione ortostatica sia in corso di visita basale, sia in corso di follow-up (eviden ...

PubbliTesi - La Tesi
Lettura ritmico-metrica di Inf. XIV

Scheda Sintetica

Autore: Nicolò Maria Fracasso
Relatore: Elisabetta Soletti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 18/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della Lingua Italiana
Tipo di Tesi: Sperimentale, di Ricerca
Altri Relatori: Concetto Del Popolo
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Letteratura Italiana, Storia medievale, Storia della lingua, Linguistica, retorica, metrica.

Descrizione:
Lettura di Inf. XIV partendo dal dato ritmico, studiato per mezzo di un metodo innovativo di scansione.

Grado di Innovazione:
Particolarmente innoivativa per quanto riguarda il metodo di scansione degli accenti interni ivi elaborato, oltre che per l’identificazione di fonti inedite di Inf. XIV

PubbliTesi - La Tesi
Correlazione genotipo-fenotipo nella malattia di Fabry

Scheda Sintetica

Autore: Ausilia Enea
Relatore: Margherita Cirillo Silengo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 07/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Pediatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Luca Cordero di Montezemolo, Marco Spada
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza dell’Università degli Studi di Torino, Laboratorio di Genetica Molecolare, Centro Screening Neonatale dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino
Settori Interessati: Cliniche Pediatriche, Dipartimenti di Medicina Interna, Cardiologia, Neurologia, Nefrologia, Genetica Molecolare

Descrizione:
In questa Tesi di Laurea è stato affrontato il problema della definizione e della predizione del fenotipo clinico nella malattia di Fabry attraverso uno studio di correlazione genotipica condotto su un’ampia coorte composta da 115 pazienti, appartenenti a 46 famiglie differenti, diagnosticati e/o seguiti presso il Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza dell’Università degli Studi di Torino.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto concerne la classificazione clinica della malattia e poichè fornisce un metodo efficace per la predizione del fenotipo clinico di ogni paziente al fine di stabilire la prognosi e, soprattutto, l’epoca più appropriata per l’inizio della terapia enzimatica a scopo preventivo.

PubbliTesi - La Tesi
Lo scherno degli Dei

Scheda Sintetica

Autore: Manuela Sacchetto
Relatore: Barbara Zandrino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 18/02/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura italiana
Tipo di Tesi: Di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settore culturale

Descrizione:
La tesi è uno studio sul poema eroicomico del pistoiese Francesco Bracciolini (1566-1645) intitolato Lo scherno degli dei. Il lavoro è strutturato in sette capitoli. Nel primo si affronta la questione riguardante la querelle tra Tassoni e Bracciolini sull’invenzione del genere eroicomico attraverso le dichiarazioni di poetica degli stessi autori. Nel secondo capitolo si analizza la questione del docēre e del delectare (le due finalità che il poeta si propone di raggiungere con il suo poema); nel terzo capitolo si studiano le fonti dell’opera, in particolare Ovidio e Tasso. Nel capitolo successivo si esamina la struttura del poema e dell’ottava. Nel quinto capitolo si dibatte sulla rappresentazione del «mondo alla rovescia» in cui operano i personaggi divini e umani del poema. Nel sesto capitolo si affronta il tema gastronomico in un serrato confronto con Il Morgante e con La secchia rapita. Infine l’ultimo capitolo indaga lo stile del poema in relazione alla poetica del Barocco.

Grado di Innovazione:
Studio approfondito su un poema del 1600 di cui non esiste nessuna edizione critica.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive