Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Ostruzione delle vie aeree da esercizio fisico e deficit di vitamina D
Scheda Sintetica
Autore: Davide Varenni
Relatore: Caterina Bucca
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 20/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Malattie Cardiovascolari e Respiratorie
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Dietologia, Medicina dello Sport, Pediatria, Pneumologia
Descrizione:
Le malattie allergiche e respiratorie assumono, nei soggetti che praticano attività sportiva, caratteristiche del tutto particolari in relazione alla frequenza con cui si manifestano rispetto alla popolazione generale, ai meccanismi fisiopatologici in grado di provocarle ed agli aspetti clinici con cui possono presentarsi.
Tali peculiarità sono essenzialmente correlate ai documentati effetti dell’esercizio fisico a carico del sistema immunitario e dell’apparato respiratorio, e alle condizioni ambientali e climatiche in cui viene svolta l’attività sportiva. Recenti studi riportano inoltre una stretta correlazione tra malattie respiratorie e carenze nutrizionali.
Nella presente tesi, tali aspetti verranno affrontati sulla base delle recenti evidenze riportate in letteratura e dei contributi scientifici prodotti nell’ambito della linea di ricerca sviluppata presso il Servizio Universitario di Fisiopatologia Respiratoria.
Grado di Innovazione:
Innovativa poichè ripropone l’importanza della valutazione dello stato nutrizionale anche nei soggetti giovani asintomatici. Carenze nutrizionali e vitaminiche possono influire in maniera negativa su attività sportiva, favorendo l’insorgenza di patologie a livello di diversi apparati tra cui quello respiratorio
PubbliTesi - La Tesi
Ruolo diagnostico di un nuovo marcatore tumorale fosfoproteico nelle urine di pazienti affetti da carcinoma uroteliale della vescica
Scheda Sintetica
Autore: Antonino Battaglia
Relatore: Dario Fontana
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 20/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Urologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Autori: Dottor P. Destefanis e Dott.ssa A. Khadjavi
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Procedimento laboratoristico e analisi statistica di un nuovo marcatore per il Carcinoma uroteliale della vescica.
Grado di Innovazione:
Particolarmente innovativa.
PubbliTesi - La Tesi
Das Musical “Elisabeth”, von Michael Kunze und Sylvester Levay: Übersetzung ins Italienische und Kommentar
Scheda Sintetica
Autore: Valeria Rosso
Relatore: Marcella Costa
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso: Laurea Spec. in Traduzione
Data di Discussione: 11/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua tedesca
Tipo di Tesi: Traduzione/critica della traduzione
Altri Autori: Michael Kunze, Sylvester Levay
Altri Relatori: Lucia Cinato, Sandra Bosco Coletsos
Lingua: Tedesco, Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: settore teatrale, settore editoriale
Descrizione:
Die Arbeit enthält eine theatralisch-gesanglich realisierbare italienische Übersetzung des deutschsprachigen Musicals “Elisabeth”. Anhand der bei dem Übersetzungsprozess aufgetretenen Probleme werden zudem die Probleme erläutert, die für die Übersetzung von musikalischen Bühnenwerken typisch sind.
PubbliTesi - La Tesi
Che ne è dei pazienti a cui è stato detto di non farsi chiudere il FOP?
Scheda Sintetica
Autore: Giulia Barisone
Relatore: Fulvio Orzan
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Cardiologia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il Forame Ovale Pervio (FOP), lieve anomalia che consiste nella persistenza di comunicazione tra atrio destro e sinistro, è presente nel 25% circa della popolazione.
E’ stato implicato nella genesi degli accidenti cerebrovascolari ischemici col meccanismo dell’embolia paradossa (embolo a partenza venosa, che finisce nella circolazione sistemica); con lo stesso meccanismo si cerca di spiegare l’emicrania.
Il FOP si diagnostica facilmente (ecocardiogramma transesofageo) e si può chiudere per via percutanea, in day-hospital. Questa “facilità” ha portato ad una proliferazione incontrollata della chiusura, proliferazione stoppata recentemente da due studi clinici controllati, di esito negativo.
Mentre esiste una buona mole di informazioni riguardo gli esiti della chiusura, poco si conosce del destino delle persone cui la chiusura è stata sconsigliata.
Lo scopo di questa tesi è di indagare questo aspetto.
Altri articoli...
- Studio prospettico sulla neurotossicità da oxaliplatino
- L’impiego della Micro-TC per la valutazione di canali dentari in relazione a differenti tecniche endodontiche: aspetti metodologici e pratici
- Il ruolo dell’ecografia intestinale nel predire il rischio di recidiva post-operatoria nella malattia di Crohn
- Studio della prevalenza e dei correlati clinici dell’ipotensione ortostatica nell’ipertensione essenziale