Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Le traduzioni del Canzoniere petrarchesco nella Francia rinascimentale

Scheda Sintetica

Autore: Chiara Agasso
Relatore: Paola Cifarelli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 18/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e traduzione francese
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Lingua e letteratura francese nel XVI secolo

Descrizione:
Lo scopo di questa tesi è quello di studiare il ruolo svolto dai volgarizzamenti del Canzoniere di Petrarca per quanto riguarda la formazione e le ambizioni letterarie dei singoli traduttori, allargando, dove possibile, il discorso al contesto poetico dell’epoca, segnato dall’affermazione della lirica amorosa e dalle forme metriche della Pléiade. Per meglio rispondere a queste finalità, il primo capitolo è dedicato all’analisi della complessa definizione del termine “petrarchismo”, e a delineare come prima del Petrarca lirico, inteso come principale fenomeno culturale del Rinascimento, la Francia ha conosciuto un fiorentissimo petrarchismo in prosa latina, che ha avuto una parte essenziale nello sviluppo dell’Umanesimo in tutte le sue forme: ricerca filologica, spirituale, pedagogica e politica. A questo fa seguito un capitolo che si concentra sul ruolo di Petrarca quale modello nel contesto della translatio studii attuata da Francesco I, mentre i rimanenti sei si concentrano ognuno su ...

Grado di Innovazione:
A mio giudizio questa tesi contribuisce a un’analisi completa sulle traduzioni del Canzoniere nella Francia del Cinquecento, studiate nel loro contesto storico-politico e linguistico-letterario.

PubbliTesi - La Tesi
Prove di edizione dei sermoni valdesi: la Parabola del seminatore e la Guarigione del lebbroso

Scheda Sintetica

Autore: Alexandra Popolo
Relatore: Luciana Borghi Cedrini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 14/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: filologia romanza
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La tesi rientra in un progetto di ricerca coordinato dalla Professoressa Luciana Borghi Cedrini, il cui obiettivo è lo studio del corpus valdese. La ricerca è per ora incentrata sui sermoni, dei quali abbiamo oggi un censimento completo: 26 pluriattestati, 67 monoattestati condividenti pericope e 69 monoattestati su pericopi uniche, conservati in 11 codici.
Nella mia tesi si propone l’edizione critica di due sermoni pluriattestati: la Parabola del seminatore e la Guarigione del lebbroso.
All’interno è presente anche una scheda linguistica sui “lombricos” e sul relativo verbo denominale “lombricare”, presenti in un passo di difficile interpretazione.

PubbliTesi - La Tesi
Storia della rivista “Maltese Narrazioni”

Scheda Sintetica

Autore: Alessandro Romeo
Relatore: Alba Andreini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 14/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Contemporanea
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
”Maltese Narrazioni” è una rivista di narrativa e fumetti attiva dal 1989 al 2006.
In questo lavoro se ne è ricostruita la storia, che attraversa in pieno l’ondata dei narratori “cannibali” di metà anni Novanta, e si sono indicizzati tutti i numeri.
In appendice, un’intervista a Marco Drago, fondatore della rivista.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, il grado di innovazione sta nel fatto che il periodo preso in esame non è stato ancora affrontato seriamente dalla critica accademica, ferma agli anni Settanta e restia a trovare nuovi criteri utili a decifrare i mutamenti del mondo letterario più recente.

PubbliTesi - La Tesi
Pattern ipnico e disturbi del sonno in pazienti affetti da emicrania e correlazione al polimorfismo allelico per il gene HCRT1

Scheda Sintetica

Autore: Marcello Calabrò
Relatore: Alessandro Cicolin
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 11/07/2011
Voto: 103
Disciplina: Neurologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’emicrania è un disturbo neurovascolare cronico, caratterizzato da attacchi ricorrenti di cefalea associati a sintomi autonomici, e neurologici focali. Studi di popolazione dimostrano una ridotta qualità di sonno e un’eccessiva sonnolenza diurna nei pazienti emicranici e un’associazione tra cefalee primarie, insonnia cronica e sindrome delle gambe senza riposo (Restless Legs Sindrome – RLS). Le strutture neuroanatomiche e i meccanismi neuro-fisiopatologici alla base della coesistenza di Disturbi del Sonno e Cefalea coinvolgono strutture deputate alla regolazione del ciclo sonno-veglia e dei meccanismi di controllo delle afferenze nocicettive, quali l’ipotalamo e i sistemi serotoninergico e melatoninegrico. Le oressine A e B (ipocretina 1 e 2) sono neuropeptidi prodotti nella porzione laterale dell’Ipotalamo e sono coinvolti nella regolazione del ciclo sonno-veglia attraverso l’attivazione di meccanismi dell’arousal, mediante l’azione sui recettori HCRT1 e HCRT2. La deplezione di neuro ...

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive