Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Phytoestrogens action on cerebral circuits that regulate sexually dimorphic behaviours.
Scheda Sintetica
Autore: Federica Filice
Relatore: Giancarlo Panzica
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare
Data di Discussione: 19/10/2011
Voto: 110
Disciplina: Neuroendocrinologia/Neuroanatomia
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Verify if the early administration of the soy phytoestrogen genistein, during critical postnatal period of development of neural circuits in mice, can modify the neural circuits thet regulate sexually dimorphic behaviour, with regard to the anxiety-like behaviour, mimicking the action of the 17b estradiol.
Analysis of nNOS in the paraventricular nucleus of the hypothalamus.
PubbliTesi - La Tesi
Effetto Placebo ed Effetto Nocebo nell’emicrania: uno studio di prevalenza.
Scheda Sintetica
Autore: Flora Govone
Relatore: Innocenzo Rainero
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 18/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neurologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Studio di prevalenza per valutare la frequenza con cui si verificano l’effetto placebo e l’effetto nocebo nella terapia dell’attacco di emicrania.
PubbliTesi - La Tesi
Il lembo di platisma come alternativa nella chirurgia ricostruttiva cervico-cefalica.
Scheda Sintetica
Autore: Massimo Rosset
Relatore: Carlo Giordano
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 24/10/2011
Voto: 105
Disciplina: Otorinolaringoiatria
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Analisi del ruolo del lembo di platisma nell’ambito della chirurgia ricostruttiva cervici-cefalica alla luce dell’esperienza maturata presso la I clinica di Otorinolaringoiatria dell’ospedale San Giovanni Battista di Torino e dell’analisi della letteratura internazionale più aggiornata sull’argomento.
PubbliTesi - La Tesi
Attuali orientamenti nella ricostruzione estetica post - oncologica della piramide nasale: correlazione con l’incidenza delle recidive.
Scheda Sintetica
Autore: Fabrizia Polastri
Relatore: Stefano Bruschi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Medicina e Chirurgia (V.O.), Orbassano
Data di Discussione: 21/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Chirurgia Plastica
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino
Settori Interessati: economici
Descrizione:
La chirurgia della piramide nasale rappresenta attualmente uno dei capitoli più interessanti e stimolanti in ambito ricostruttivo.
Poiché il naso è una struttura anatomica e morfologica complessa che presenta molteplici varietà di forma e dimensioni, qualsiasi intervento demolitivo e soprattutto ricostruttivo costituisce una sfida per il Chirurgo Plastico.
Lo scopo della ricostruzione nasale è quello di ottenere un aspetto naturale che si integri al meglio con la morfologia facciale dell’individuo e ricrei l’armonia anatomica tra le varie sub unità estetiche.
Il naso, per la sua posizione nel contesto facciale, rappresenta l’unità estetica centrale ed influenza notevolmente l’espressione, i lineamenti e l’armonia del volto.
Fin dai tempi antichi infatti per punire gli individui, in particolare gli adulteri e i delinquenti, e isolarli dalla società, si amputava loro la piramide nasale per sfigurarli e renderli ripugnanti.
Oggi le situazioni cliniche in grado di determinare un dan ...
Altri articoli...
- Ostruzione delle vie aeree da esercizio fisico e deficit di vitamina D.
- Ruolo diagnostico di un nuovo marcatore tumorale fosfoproteico nelle urine di pazienti affetti da carcinoma uroteliale della vescica
- Das Musical “Elisabeth”, von Michael Kunze und Sylvester Levay: Übersetzung ins Italienische und Kommentar
- Che ne è dei pazienti a cui è stato detto di non farsi chiudere il FOP?