Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Il trattamento chirurgico dei tumori T1-T2 del piano glottico: chirurgia laser vs chirurgia open
Scheda Sintetica
Autore: Rita Audisio
Relatore: Carlo Giordano
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 12/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Otorinolaringoiatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
I carcinomi glottici rappresentano la maggiore percentuale dei tumori della laringe, spesso diagnosticati in uno stadio iniziale grazie alla precocità dei sintomi.
La scelta del trattamento è finalizzata in prima istanza alla guarigione completa, ulteriori obiettivi da raggiungere sono rappresentati dalla conservazione dell’organo e dal mantenimento della sua funzionalità.
Nel corso degli ultimi anni il paradigma per il trattamento del carcinoma glottico si è sempre più allontanato dall’uso della laringectomia totale o subtotale come trattamento primario, cedendo il posto a tecniche sempre meno demolitive.
Ad oggi, in ambito chirurgico abbiamo due approcci possibili per curare il paziente nel rispetto della funzionalità: la chirurgia open conservativa o la chirurgia endoscopica laser.
Scopo del presente lavoro è quello di confrontare l’efficacia della chirurgia open e della chirurgia laser nel trattamento dei tumori del piano glottico T1 e T2 su un campione di 100 pazienti analizza ...
PubbliTesi - La Tesi
Fibrillazione atriale e capacità cognitive: la performance cognitiva in pazienti con fibrillazione atriale persistente sottoposti a cardioversione elettrica, pazienti con fibrillazione atriale permanente e pazienti in ritmo sinusale
Scheda Sintetica
Autore: Giulia Nangeroni
Relatore: Fiorenzo Gaita
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Cardiologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medici, Psicologi
Descrizione:
Valutazione della performance cognitiva tramite test neuropsicologico RBANS (Repeatable Battery for the Assessment of Neuropshycological Status) in pazienti con FA persistente sottoposti a cardioversione elettrica, pazienti con FA permanente e pazienti in ritmo sinusale con anamnesi negativa per aritmia. La valutazione cognitiva è stata effettuata al tempo zero (versione A del test RBANS) e al follow up di durata minima 6 mesi(versione B RBANS). E’ stato effettuato il confronto dei risultati ottenuti dai tre gruppi nonchè, nell’ambito dei pazienti sottoposti a cardioversione elettrica, tra chi ha mantenuto il ritmo sinusale e chi ha avuto recidiva aritmica.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto riguarda la qualità di vita del paziente con fibrillazione atriale nonchè per quanto riguarda l’efficacia della terapia anticoagulante orale.
PubbliTesi - La Tesi
Studio multicentrico prospettico di fase II sull’impiego di chemioterapia intensificata nei tumori oligodendrogliali di basso grado: risposta clinico-radiologica e fattori predittivi molecolari
Scheda Sintetica
Autore: Luca Bertero
Relatore: Riccardo Soffietti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 20/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neurologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: AOU San Giovanni Battista di Torino
Settori Interessati: Neurologia, Neuro-oncologia, Oncologia
Descrizione:
Questa Tesi riporta i risultati di uno studio multicentrico italiano di fase II che ha valutato in modo prospettico l’efficacia e la tollerabilità della chemioterapia con temozolomide a dosaggio intensificato (schedula di somministrazione a settimane alterne) nei pazienti affetti da oligodendroglioma di basso grado. In particolare, sono state valutate la risposta clinica e la risposta radiologica, analizzando anche il ruolo predittivo di alcuni fattori molecolari.
Grado di Innovazione:
Si tratta di una Tesi innovativa in quanto l’utilizzo di schedule di chemioterapia con temozolomide a dosaggio intensificato nel trattamento dei gliomi di basso grado è relativamente recente e mancano, al momento, dati definitivi al riguardo.
PubbliTesi - La Tesi
L’intervento di riassegnazione chirugica del sesso nei pazienti transessuali MtoF: le variazioni neurofisiologiche post-operatorie.
Scheda Sintetica
Autore: Marco Falcone
Relatore: Dario Fontana
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 20/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Urologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Autori: Luigi Rolle, Massimiliano Timpano, Elisa Galletto, Sergio Vighetti
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Urologia-Andrologia-Sexual Surgery
Descrizione:
Il transessualismo o, più correttamente, Disturbo di Identità di Genere (DIG), è una condizione caratterizzata da una forte e persistente identificazione nel sesso opposto a quello biologico o comunque a quello assegnato anagraficamente alla nascita, situazione drammatica che può portare alla disperazione chi ne è affetto. Viene definito Female to Male (FtoM) il transessuale orientato in senso gino-androico e Male to Female (MtoF) la transessuale orientata in senso andro-ginoico. Il DIG è catalogato fra i disturbi mentali del DSM-IV (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali).
L’eziologia di tale disturbo è, ad oggi, non completamente chiarita ed è considerata un intreccio fra fattori psicologici, sociali e genetici. Negli anni ’90 diversi studi hanno evidenziato come esistono delle aree cerebrali caratterizzati sia da un punto anatomico che istologico da dimorfismo sessuale, ovvero con delle differenze specifiche fra sesso maschile e femminile. Tali strutture sono per lo ...
Grado di Innovazione:
Risulta essere una tesi particolarmente innovativa nel campo uro-andrologico, in particolare per quanto riguarda il distrubo di identità di genere. Si dimostra per la prima volta come l’intervento chirurgico di riassegnazione del sesso abbia un effetto femminilizzante sul cervello di pazienti transessuali MtoF.
Altri articoli...
- Due metodiche a confronto per il prelievo della vena grande safena: Endoscopico versus Convenzionale. Curva di apprendimento e risultati preliminari di uno studio prospettico randomizzato torinese.
- Search for heavy particles decaying into pi+pi-psi(2S) produced in e+e- collisions with Initial State Radiation.
- L’emorragia intracranica nei pazienti in trattamento anticoagulante orale o antiaggregante: determinanti della mortalità e della disabilità alla dimissione ospedaliera
- La liprina-α1 regola la funzione ed il traffico dell’integrina β1 in modo Rab21 dipendente