Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Lettura ritmico-metrica di Inf. XIV
Scheda Sintetica
Autore: Nicolò Maria Fracasso
Relatore: Elisabetta Soletti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 18/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della Lingua Italiana
Tipo di Tesi: Sperimentale, di Ricerca
Altri Relatori: Concetto Del Popolo
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Letteratura Italiana, Storia medievale, Storia della lingua, Linguistica, retorica, metrica.
Descrizione:
Lettura di Inf. XIV partendo dal dato ritmico, studiato per mezzo di un metodo innovativo di scansione.
Grado di Innovazione:
Particolarmente innoivativa per quanto riguarda il metodo di scansione degli accenti interni ivi elaborato, oltre che per l’identificazione di fonti inedite di Inf. XIV
PubbliTesi - La Tesi
Correlazione genotipo-fenotipo nella malattia di Fabry
Scheda Sintetica
Autore: Ausilia Enea
Relatore: Margherita Cirillo Silengo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 07/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Pediatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Luca Cordero di Montezemolo, Marco Spada
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza dell’Università degli Studi di Torino, Laboratorio di Genetica Molecolare, Centro Screening Neonatale dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino
Settori Interessati: Cliniche Pediatriche, Dipartimenti di Medicina Interna, Cardiologia, Neurologia, Nefrologia, Genetica Molecolare
Descrizione:
In questa Tesi di Laurea è stato affrontato il problema della definizione e della predizione del fenotipo clinico nella malattia di Fabry attraverso uno studio di correlazione genotipica condotto su un’ampia coorte composta da 115 pazienti, appartenenti a 46 famiglie differenti, diagnosticati e/o seguiti presso il Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza dell’Università degli Studi di Torino.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto concerne la classificazione clinica della malattia e poichè fornisce un metodo efficace per la predizione del fenotipo clinico di ogni paziente al fine di stabilire la prognosi e, soprattutto, l’epoca più appropriata per l’inizio della terapia enzimatica a scopo preventivo.
PubbliTesi - La Tesi
Lo scherno degli Dei
Scheda Sintetica
Autore: Manuela Sacchetto
Relatore: Barbara Zandrino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 18/02/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura italiana
Tipo di Tesi: Di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settore culturale
Descrizione:
La tesi è uno studio sul poema eroicomico del pistoiese Francesco Bracciolini (1566-1645) intitolato Lo scherno degli dei. Il lavoro è strutturato in sette capitoli. Nel primo si affronta la questione riguardante la querelle tra Tassoni e Bracciolini sull’invenzione del genere eroicomico attraverso le dichiarazioni di poetica degli stessi autori. Nel secondo capitolo si analizza la questione del docēre e del delectare (le due finalità che il poeta si propone di raggiungere con il suo poema); nel terzo capitolo si studiano le fonti dell’opera, in particolare Ovidio e Tasso. Nel capitolo successivo si esamina la struttura del poema e dell’ottava. Nel quinto capitolo si dibatte sulla rappresentazione del «mondo alla rovescia» in cui operano i personaggi divini e umani del poema. Nel sesto capitolo si affronta il tema gastronomico in un serrato confronto con Il Morgante e con La secchia rapita. Infine l’ultimo capitolo indaga lo stile del poema in relazione alla poetica del Barocco.
Grado di Innovazione:
Studio approfondito su un poema del 1600 di cui non esiste nessuna edizione critica.
PubbliTesi - La Tesi
Screening biochimico della malattia di Pompe in popolazioni a rischio: uno studio sperimentale
Scheda Sintetica
Autore: Francesca Santarelli
Relatore: Margherita Cirillo Silengo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 07/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Medicina- Clinica Pediatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza, Università di Torino, Azienda Ospedaliera OIRM-S.Anna, Torino, Centro per lo studio e la diagnosi delle Malattie Neuromuscolari, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Torino, Azienda Ospedalier
Settori Interessati: Clinica pediatrica, Medicina Interna, Clinica Neuromuscolare
Descrizione:
In questa Tesi di Laurea vengono presentati i risultati di uno studio prospettico di prevalenza della glicogenosi di tipo II basato sullo screening biochimico su spot di sangue del difetto alfa-glucosidasi acida in una coorte di soggetti affetti da iperCKemia isolata.
Questo lavoro ha permesso di individuare 3 nuovi pazienti affetti da malattia di Pompe tra i 102 soggetti arruolati e, quindi, di poter stimare una prevalenza di questa malattia lisosomiale dell’ordine del 3% (3/102) nell’ambito di tale popolazione a rischio.
I tre pazienti da noi identificati erano tutti pre o paucisintomatici al momento dello screening e l’analisi genetica ha permesso di confermare il fenotipo late-onset che li caratterizza. Infatti, essi sono risultati essere tutti portatori della mutazione di splicing IVS1-32-13T>G, marker genetico invariabilmente associato alla forma ad esordio tardivo di malattia.E’ importante sottolineare che nel più giovane dei tre pazienti è stata riscontrata la presenza nel ...
Grado di Innovazione:
A mio parere si tratta di una tesi innovativa in quanto sottolinea l’importanza dell’applicazione di uno screening selettivo per la Glicogenosi di tipo II all’interno di popolazioni a rischio (quale quella costituita dagli individui affetti da iperCK cronica isolata) con l’auspicio dell’ estensione futura a uno sceening di massa. L’individuazione precoce degli affetti da Malattia di Pompe permette infatti il loro avvio immediato alla terpaia enzimatica sostitutiva prima dell’instaurarsi di una m ...
Altri articoli...
- Il trattamento chirurgico dei tumori T1-T2 del piano glottico: chirurgia laser vs chirurgia open
- Fibrillazione atriale e capacità cognitive: la performance cognitiva in pazienti con fibrillazione atriale persistente sottoposti a cardioversione elettrica, pazienti con fibrillazione atriale permanente e pazienti in ritmo sinusale
- Studio multicentrico prospettico di fase II sull’impiego di chemioterapia intensificata nei tumori oligodendrogliali di basso grado: risposta clinico-radiologica e fattori predittivi molecolari
- L’intervento di riassegnazione chirugica del sesso nei pazienti transessuali MtoF: le variazioni neurofisiologiche post-operatorie.