Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Isolamento e caratterizzazione di cellule di angiomiolipoma renale in paziente affetto da sclerosi tuberosa.
Scheda Sintetica
Autore: Gian Piero Bandelli
Relatore: Giuseppe Paolo Segoloni
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 18/10/2011
Voto: 106
Disciplina: Nefrologia, Biologia cellulare, Genetica
Tipo di Tesi: Sperimentale, Ricerca di base
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Lo scopo di questo studio è stato quello di caratterizzare cellule di angiomiolipoma renale derivanti, in seguito a biopsia renale, da un paziente affetto da sclerosi tuberosa.
Le cellule sono state isolate, clonate e poi analizzate mediante citofluorimetria, immunofluorescenza, studio della capacità differenziativa, western blot e studio in vivo (in topi SCID).
I risultati hanno mostrato che queste cellule possiedono un fenotipo mesenchimale simil- staminale, dal momento che sia la popolazione totale sia i cloni sono risultati positivi alla citofluorimetria e all’immunofluorescenza per i markers tipici delle cellule staminali mesenchimali. Inoltre, le cellule sono state in grado di dar luogo a differenziamento osteogenico, adipogenico, condrogenico ed endoteliale: in quest’ultimo caso le cellule, se coltivate per 24h in Matrigel, formano strutture simil-capillari.
L’analisi mediante western blot ha avuto lo scopo di indagare il pathway di mTOR in queste cellule, dal momento che la ...
Grado di Innovazione:
In questo studio è stato dimostrato che le cellule isolate da angiomiolipoma renale in un paziente affetto da sclerosi tuberosa presentano un fenotipo di simil-staminalità mesenchimale. Tale caratteristica, non ancora descritta in letteratura, potrebbe permettere di comprendere meglio la formazione di amartomi in pazienti affetti da questa patologia genetica.
PubbliTesi - La Tesi
Meningite neoplastica da tumore solido: studio degli aspetti diagnostico-terapeutici e dei fattori prognostici attraverso uno studio prospettico regionale
Scheda Sintetica
Autore: Chiara Bosa
Relatore: Riccardo Soffietti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 20/07/2011
Voto: 102
Disciplina: Neurologia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Settori Interessati: Neurologia, Neuro-Oncologia, Oncologia
Descrizione:
Questa Tesi riporta i risultati di uno studio prospettico il cui obiettivo è stato valutare la frequenza della Meningite Neoplastica (MN) da tumore solido nelle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta attraverso la raccolta, durante l’anno 2008, dei dati provenienti dai Centri che appartengono alla Rete Oncologica delle due Regioni. E’ stata, inoltre, valutata la correlazione tra la frequenza della MN e i diversi tipi di tumore primitivo e sono stati analizzati i differenti profili di cura e l’outcome dei pazienti con MN da tumore solido.
Grado di Innovazione:
In letteratura non esistono, data la rarità e la complessità diagnostica della Meningite Neoplastica (MN), studi di incidenza. Lo studio riportato in questa Tesi è il primo studio prospettico su territorio regionale. E’ stato, inoltre, valutato un dato finora mai riportato in letteratura: l’intervallo tra la comparsa dei primi segni-sintomi neurologici e la diagnosi di MN. Infine, lo studio ha permesso di aumentare la sensibilità dei vari specialisti coinvolti (oncologi, neurologi, neuroradiolog ...
PubbliTesi - La Tesi
La rappresentazione dello spazio - alle origini della fenomenologia di Husserl (1891-1901)
Scheda Sintetica
Autore: Edoardo Caracciolo
Relatore: Massimo Ferrari
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia e Storia delle Idee
Data di Discussione: 29/11/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Filosofia, Storia della filosofia, Geometria
Descrizione:
Ricostruzione della prima teoria dello spazio husserliana, come tratteggiata nel “Raumbuch”, in dialogo con i contributi di geometria non euclidea avanzati da Gauss, Riemann, Helmholtz. La tesi traccia quindi il percorso del pensiero di Husserl - attraverso i saggi e i manoscritti di ricerca del periodo 1894-1900 - fino alla seconda teoria dello spazio, prettamente fenomenologica, delle lezioni su “La cosa e lo spazio”.
Grado di Innovazione:
Tesi di ricerca sui testi originali che getta nuova luce su un argomento ancora poco esplorato benché molto importante nell’economia del pensiero di Husserl
PubbliTesi - La Tesi
Valutazione del dolore postoperatorio dopo preflaring mediante lime manuali Vs nuovi strumenti meccanici in NI-Ti.
Scheda Sintetica
Autore: Luca Cerrato
Relatore: Elio Berutti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Data di Discussione: 15/11/2010
Voto: 102
Disciplina: Endodonzia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Odontoiatri Liberi Professionisti, Cliniche odontoiatriche
Descrizione:
L’introduzione in Endodonzia degli strumenti rotanti in NiTi, grazie alla loro capacità
di prevenire la fuoriuscita dal forame apicale detriti infetti prodotti dalla sagomatura, ha permesso di ridurre notevolmente il dolore postoperatorio percepito dopo il trattamento. Tuttavia, la necessità di creare un glide path manuale prima di utilizzarli, per prevenire gli stress torsionali, determina, ancora in questa fase, la fuoriuscita di una certa quantità di detriti dal forame. Nel 2008 la Maillefer ha introdotto un sistema di strumenti rotanti, il sistema Pathfile, per ottenere il Glide Path meccanicamente.
Lo scopo di questo studio è quello di valutare il dolore postoperatorio in pazienti in cui il Glide Path è stato eseguito meccanicamente mediante PathFile rispetto a soggetti in cui il Glide Path è stato realizzato manualmente mediante K-Files in acciaio.
Altri articoli...
- Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi ticcosi: differenze e sovrapposizione in esordio precoce.
- Ruolo della Oncostatina M come induttore di transizione epitelio mesenchima e di aumentata invasività in cellule neoplastiche di origine epatica.
- L’Opus massonico: una costruzione dell’uomo tra psicologia e religiosità.
- Progresso, Mito, Emancipazione. Il marxismo anomalo di Georges Sorel.