Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Deterioramento cognitivo e pattern di multimorbilità: analisi di cluster.
Scheda Sintetica
Autore: Annalisa Mastrapasqua
Relatore: Giovanni Carlo Isaia
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 24/10/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Medicina Interna
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Autori: Massimiliano Massaia, Simona Mondino
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Sanitario
Descrizione:
SCOPO DELLO STUDIO
Lo scopo del presente studio è valutare la presenza di pattern di comorbilità e multimorbilità in una popolazione di pazienti ambulatoriali affetti da deterioramento cognitivo ed afferenti all’Ambulatorio dell’Unità Valutativa Alzheimer della SC di Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso dell’ Ospedale San Giovanni Battista di Torino, utilizzando un’analisi di cluster. Lo studio ha valutato in modo retrospettivo un campione di pazienti afferiti all’ambulatorio nel periodo tra aprile 2009 e giugno 2011, effettuando un’attenta rilettura di tutto il materiale (essenzialmente le cartelle complete contenenti i referti delle visite effettuate), presente all’interno del database informatizzato del servizio.
RISULTATI E COMMENTO
Al termine dello studio sono stati valutati 2267 pazienti. L’analisi di cluster ha messo in evidenza cinque differenti clusters. Un cluster è formato da MCI, ipovisus, ipoacusia, diabete, frattura di femore, il secondo quartile di età e sesso ...
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la tesi è particolarmente innovativa poichè in letteratura esistono pochi studi che valutano come diverse patologie possano raggrupparsi e presentarsi associate in uno stesso individuo affetto da deterioramento cognitivo.
PubbliTesi - La Tesi
Obesità centrale e mortalità nel diabete tipo 2: lo studio di popolazione di Casale Monferrato.
Scheda Sintetica
Autore: Cristina Amione
Relatore: Paolo Cavallo Perin
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 18/10/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Medicina Interna
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Paolo Cavallo perin
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: sanità pubblica
Descrizione:
Lavoro di ricerca epidemiologica sulla prevalenza dell’obesità centrale nella popolazione con diabete tipo 2 nell’ambito del Casale Monferrato Study. Analisi di mortalità per tutte le cause e per cause cardiovascolari in soggetti con diabete di tipo 2 appartenenti alla suddetta coorte di popolazione e classificati come obesi secondo i criteri del National Cholesterol Education Program - Adult Treatment Panel III.
Grado di Innovazione:
Buono: si inserisce nell’ambito di un importante filone di letteratura scientifica riguardante l’obesità centrale come determinante di mortalità e porta nuove evidenze relative all’età come modificatore d’effetto nella relazione tra obesità e mortalità nella popolazione con diabete tipo 2.
PubbliTesi - La Tesi
L’ipotensione indifferenziata in emergenza-urgenza: valutazione fisiopatologica con ecografia clinica multiorgano.
Scheda Sintetica
Autore: Alessandro Lamorte
Relatore: Mauro Felice Frascisco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 19/10/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Medicina d’urgenza
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: ASO San Luigi
Settori Interessati: Medicina, Ecografia
Descrizione:
Studio di validità di un protocollo ecografico multiorgano per la valutazione del paziente ipoteso nel contesto di un DEA.
Grado di Innovazione:
Il primo lavoro fino ad ora in letteratura che valida un protocollo ecografico multiorgano contenente anche l’ecografia toracica.
PubbliTesi - La Tesi
Le teorie pluraliste della verità.
Scheda Sintetica
Autore: Michele Lubrano
Relatore: Diego Marconi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia e Storia delle Idee
Data di Discussione: 22/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: filosofia del linguaggio
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Le teorie pluraliste della verità costituiscono un’alternativa di recente formulazione alle teorie della verità tradizionali e a quelle di stampo deflazionista. Secondo i sostenitori del pluralismo il concetto di verità può essere delineato mediante una serie di principi a priori molto elementari; tale concetto può essere esemplificato da varie proprietà. In altre parole esiste più di una proprietà sul cui possesso sopravviene la verità. In questa tesi vengono esaminate le principali formulazioni del pluralismo, ossia quelle che dobbiamo a Crispin Wright e Michael Lynch, mettendone in luce il notevole potere esplicativo e anche i limiti. Vengono inoltre proposte alcuni idee su come ovviare a tali limiti.
Altri articoli...
- Phytoestrogens action on cerebral circuits that regulate sexually dimorphic behaviours.
- Effetto Placebo ed Effetto Nocebo nell’emicrania: uno studio di prevalenza.
- Il lembo di platisma come alternativa nella chirurgia ricostruttiva cervico-cefalica.
- Attuali orientamenti nella ricostruzione estetica post - oncologica della piramide nasale: correlazione con l’incidenza delle recidive.