Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Prove di edizione dei sermoni valdesi: il sermone Perdita di Gesù e il sermone Vigilanza nella vita cristiana
Scheda Sintetica
Autore: Elisabetta Rossi
Relatore: Luciana Borghi Cedrini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 09/02/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia Romanza
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: filologia, paleografia, ecdotica, storia
Descrizione:
Questo lavoro si inscrive all’interno di un progetto, coordinato dalla Professoressa Luciana Borghi Cedrini, volto ad effettuare le operazioni preliminari all’allestimento dell’edizione critica, con traduzione e note, dei sermoni compresi nel corpus manoscritto antico valdese.
In questa tesi si propone l’edizione critica di due sermoni pluriattestati: Perdita di Gesù (quadriattestato) e Vigilanza nella vita cristiana (biattestato). Entrambe le edizioni critiche sono accompagnate dalla discussione delle varianti sostanziali e dalla traduzione, il più fedele possibile al testo.
PubbliTesi - La Tesi
Prove di edizione dei sermoni valdesi: Sermone delle nozze, Sermone sull’usura (I) e Sermone sull’usura (II)
Scheda Sintetica
Autore: Federico Gori
Relatore: Luciana Borghi Cedrini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 09/02/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia Romanza
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Edizione critica e traduzione di tre sermoni valdesi, contenuti nei codici Di234 di Digione, Du260 e Du263 di Dublino. Per ogni testo sono presenti una discussione critica degli errori e delle varianti, una edizione con apparato critico e una traduzione il più fedele possibile all’originale. Seguono in appendice le edizioni diplomatiche di tutti i testi.
PubbliTesi - La Tesi
La morte per donazione di organi. Il caso di Garry Phebus
Scheda Sintetica
Autore: Monica Cicognati
Relatore: Maurizio Mori
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia e Storia delle Idee
Data di Discussione: 21/11/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Bioetica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Ospedali, Centri per i trapianti
Descrizione:
In questo lavoro intendo analizzare la questione della liceità di scegliere di morire donando gli organi a partire dal caso del signor Garry Phebus, un malato di SLA che ha chiesto di essere ucciso per questa ragione.
Per prima cosa presenterò il tema e chiarirò i termini della questione. In secondo luogo vorrei sostenere che la richiesta di morire per donare gli organi è lecita perché permette a un soggetto competente, libero e informato di scegliere autonomamente di salvare molte vite ancora buone a scapito di una vita (la sua) che non lo è più (o che lo sarà ancora per poco tempo). Infine, cercherò di dimostrare che tale richiesta è da considerarsi lecita anche in una prospettiva religiosa.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio la tesi è innovativa in quanto analizza un caso che non era ancora stato trattato in bioetica. Inoltre, la tesi di fondo è certamente originale.
PubbliTesi - La Tesi
Analisi Epidemiologica dell’Insorgenza di
Pneumotorace Spontaneo nella città di Cuneo.
Correlazioni ambientali con variabili
meteorologiche e inquinanti atmosferici.
Scheda Sintetica
Autore: Lucia Boschetto
Relatore: Claudio Cassardo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Fisica Ambientale e Biomedica
Data di Discussione: 07/12/2011
Voto: 110
Disciplina: Fisica dell’Atmosfera
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Antonello Pasini, Luca Bertolaccini
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: ASL Cuneo, CNR Roma-IIA
Settori Interessati: medico, ambientale
Descrizione:
Il pneumotorace spontaneo (pnx) è una condizione patologica caratterizzata dalla presenza di aria in cavità pleurica. E’ dovuto alla rottura di bolle di piccole dimensioni, di enfisema sottopleurico, localizzate sulla parte superiore dei lobi polmonari. L’aria penetra prima e positivizza poi la normale depressione pleurica, svincolando così il polmone dalla dipendenza elastica della parete toracica e provocandone il collasso parziale o totale.
Studi precedenti hanno evidenziato che, generalmente tale patologia insorge in cluster che risultano relazionati alle variazioni di pressione, all’insorgenza di temporali e alle variazioni delle concentrazioni degli inquinanti.
Lo scopo del mio lavoro di tesi è stato quello di esaminare l’influenza delle variabili meteorologiche e degli inquinanti atmosferici sull’insorgenza del pnx: ho analizzato i ricoveri registrati da gennaio 2004 a dicembre 2010 presso l’Ospedale S.Croce e Carle di Cuneo.
Per ogni giorno sono stati registrati i valori di ...
Grado di Innovazione:
Ritengo sia una tesi innovativa in quanto ho utilizzato nuovi metodi statistici, quali le reti neurali artificiali, al fine di identificare i fattori ambientali che maggiormente influenzano l’insorgenza della malattia in esame.
Altri articoli...
- Isolamento e caratterizzazione di cellule di angiomiolipoma renale in paziente affetto da sclerosi tuberosa.
- Meningite neoplastica da tumore solido: studio degli aspetti diagnostico-terapeutici e dei fattori prognostici attraverso uno studio prospettico regionale.
- La rappresentazione dello spazio - alle origini della fenomenologia di Husserl (1891-1901).
- Valutazione del dolore postoperatorio dopo preflaring mediante lime manuali Vs nuovi strumenti meccanici in NI-Ti.