Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Asimmetria, contingenza e potere della verità in M. Foucault

Scheda Sintetica

Autore: Matteo Ruffo
Relatore: Gaetano Chiurazzi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia
Data di Discussione: 17/02/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ermeneutica filosofica
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Quanto questo studio si propone è di sviluppare, sulla scorta di un serrato confronto con M. Foucault, un’ontologia della contingenza tesa a cogliere diversamente, rispetto a quanto è sempre stato fatto da parte di coloro che, consapevolmente o meno, si ispirano ad una qualche critica dell’ideologia di stampo marxista, la relazione tra verità e potere. Solamente ponendo in termini positivi il rapporto tra le due nozioni, che si incontrano nella scoperta, da parte del soggetto di verità, del potere di modificare se stesso, consegnandosi alla radicale contingenza del proprio essere, è possibile comprendere ad un livello originario come ogni esperienza di verità sia sempre un’esperienza di libertà.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per l’originalità dell’interpretazione del legame tra verità, essere e libertà in M. Foucault

PubbliTesi - La Tesi
Valutazione dell’espressione della nefrina a livello glomerulare in pazienti con trapianto di rene in terapia con mTOR inibitori.

Scheda Sintetica

Autore: Luca Conti
Relatore: Gianna Mazzucco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 24/10/2011
Voto: 100
Disciplina: Anatomia Patologica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Lo studio ha come obiettivo quello di valutare e quantificare l’espressione della nefrina nei glomeruli di pazienti con trapianto di rene sottoposti a biopsia renale ed in terapia con m-TOR Inibitori, allo scopo di individuare e quantificare l’eventuale perdita della proteina, correlandola con alcuni parametri clinici quali la proteinuria e la durata del trattamento.

PubbliTesi - La Tesi
Effetto del paratormone sul metabolismo glicidico.

Scheda Sintetica

Autore: Elena Spertino
Relatore: Giovanni Carlo Isaia
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 24/10/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Geriatria e malattie metaboliche dell’osso
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Industria farmaceutica, Istituti di ricerca, Aziende ospedaliere, ASL, Centri di epidemiologia.

Descrizione:
Scopo dello studio è valutare se la somministrazione intermittente di PTH a scopo terapeutico nell’uomo possa influenzare l’omeostasi glucidica ed il consumo energetico grazie alla sua azione anabolica sull’osso, attraverso la produzione di osteocalcina.
Lo studio in esame ha evidenziato che i valori dell’insulinemia dopo 90 minuti dall’inizio dell’OGTT sono significativamente superiori dopo 6 mesi di terapia con PTH rispetto a quelli basali, mentre a 30’si osserva una riduzione dei livelli di insulinemia.Per quanto riguarda gli effetti sul metabolismo basale, dopo 6 mesi di terapia si osserva un aumento del dispendio calorico rispetto al basale ai limiti della significatività. Infine, l’analisi dei valori di glicemia basale mostra una riduzione statisticamente significativa dopo 6 mesi di terapia con il paratormone.

Grado di Innovazione:
A mio avviso particolarmente innnovativa soprattutto per quanto riguarda l’esposizione di correlazioni tra metabolismo energetico e somministrazione di paratormone terapeutico nell’uomo,in quanto i dati attuali derivano soprattutto dal modello murino. Inoltre questo filone di studi potrebbe portare in futuro ad interessanti risvolti nella clinica e più nel dettaglio nel trattamento dell’osteoporosi (ad es.,nuove indicazioni per particolari categorie di pazienti, come i diabetici, alla terapia an ...

PubbliTesi - La Tesi
RADIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE COMPLICANZE UROLOGICHE DEL TRAPIANTO RENALE

Scheda Sintetica

Autore: elena Appendino
Relatore: giovanni gandini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 18/10/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: radiologia interventistica
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria

Descrizione:
Attraverso l’esperienza maturata presso il centro di Radiologia Interventistica dell’Istituto di Radiologia dell’Università degli Studi di Torino, discutiamo e illustriamo gli approcci correnti della radiologia interventistica al trattamento delle complicanze urologiche maggiori dopo il trapianto di rene, enfatizzando le indicazioni, le limitazioni, e gli aspetti tecnici di queste procedure mini invasive. Le complicanze urologiche principali, di cui ci occupiamo, sono: le ostruzioni ureterali, le fistole urinose e le raccolte peri e pararenali (gli ematomi, i linfoceli e gli urinomi).

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive