Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
La violenza femminile nella letteratura degli anni Settanta. Dacia Maraini e Angela Carter.

Scheda Sintetica

Autore: Elena Fammartino
Relatore: Barbara Lanati
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Culture Moderne Comparate - (Corso interateneo)
Data di Discussione: 17/02/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura anglo-americana
Altri Relatori: Beatrice Manetti
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: studi di genere

Descrizione:
La mia ricerca tratta della violenza agita dalle donne e della sua rappresentazione letteraria nell’opera di due autrici: Dacia Maraini, nata nel 1936 e ancora oggi prolifica scrittrice, e Angela Carter, nata nel 1940 e morta prematuramente nel 1992.
Il periodo storico che ho scelto sono gli anni Settanta, che sono spettatori del momento di maggiore contraddizione rispetto al femminile e alla violenza. Da un lato infatti il neonato movimento femminista si connota da subito come movimento pacifico e promuove un ideale di donna improntato alla relazione e alla ‘cura del mondo’, dall’altro le lotte per l’emancipazione si manifestano anche in scontri armati; il movimento si trova allora a fare i conti con un battesimo del fuoco imposto da alcune frange estremiste, nelle quali le donne sono presenti.
L’introduzione alla mia ricerca è volta a chiarire il mio posizionamento, a circoscrivere il tipo di violenza trattata e a descrivere lo stereotipo di donna violenta presente nel nostro imm ...

Grado di Innovazione:
A mio parere, la mia tesi si inserisce in uno spazio di ricerca ancora poco esplorato. L’analisi storiografica e la ricerca letteraria hanno infatti spesso trascurato il tema della violenza al femminile.

PubbliTesi - La Tesi
EFFETTI DELLA SOMMINISTRAZIONE ACUTA DI SECRETINA SULLA RISPOSTA GLICIDICA E INSULINICA AD UN PASTO MISTO STANDARDIZZATO NELL’UOMO IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE

Scheda Sintetica

Autore: Elisa Calvi
Relatore: Fabio Broglio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 24/10/2011
Voto: 110
Disciplina: Endocrinologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Studio sperimentale su volontari sani con lo scopo di approfondire gli effetti dose-dipendenti della secretina sul metabolismo glucidico e insulinico nell’uomo.

PubbliTesi - La Tesi
L’effetto GH-liberatore di Ghrelin nell’uomo è selettivamente inibito da IGF-I ma è refrattario all’auto-feedback di GH

Scheda Sintetica

Autore: Stefano Frara
Relatore: Fabio Broglio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 24/10/2011
Voto: 110
Disciplina: Endocrinologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medico-Scientifico

Descrizione:
La tesi tratta di Ghrelin e dei suoi effetti sull’asse somatotropo. Ghrelin esercita un effetto stimolante sulla secrezione dell’ormone della crescita, nonché agisce sul metabolismo e sull’attività proliferativa cellulare intensificandola. Abbiamo indagato la regolazione della secrezione di Ghrelin, GHRH, somatostatina, GH e IGF-I e i meccanismi di feedback correlati. I nostri risultati dimostrano che lo spiccato effetto GH-liberatore di ghrelin acilato è significativamente inibito da un precedente aumento dei livelli di IGF-I, indotto mediante iniezioni sottocute di GH ricombinante umano; mentre è resistente all’inibizione diretta mediata dall’ormone della crescita.

Grado di Innovazione:
Questa tesi conclude anni di ricerca su Ghrelin e sulla sua fisiologia, indicando i rapporti di feedback con gli attori dell’asse somatotropo (GHRH, somatostatina, GH, IGF-I)

PubbliTesi - La Tesi
Ruolo della Cardio-TC nella valutazione dell’annulus aortico

Scheda Sintetica

Autore: Claudio Maria Berzovini
Relatore: Giovanni Gandini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Medicina e Chirurgia (V.O.)
Data di Discussione: 20/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diagnostica per Immagini
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La Tesi ha come obiettivo di valutare il possibile ruolo della cardio-TC nella pianificazione pre-operatoria degli interventi di sostituzione valvolare aortica transcatetere (TAVI), e in particolare nel processo di sizing del device da impiantare con questa procedura. Lo studio è stato eseguito su 12 pazienti candidati a sostituzione chirurgica della valvola aortica e sottoposti a cardio-TC, ecocardiografia TE e cardioRM. Sulle immagini ottenute è stata eseguita una misurazione dell’annulus da due operatori in doppio cieco, successivamente confrontata con quella ottenuta empiricamente al momento dell’intervento chirurgico mediante apposite sonde. Dal confronto dei dati ottenuti emerge la possibilità di proporre l’indagine TC come metodica affidabile, precisa e riproducibile per la misurazione dell’annulus aortico.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive