Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Ruolo delle cellule staminali mesenchimali nel trattamento della colite cronica sperimentale murina e nella progressione di cancro su colite.
Scheda Sintetica
Autore: Loris Riccardo Lopetuso
Relatore: Antonio Gasbarrini
Università: Università Cattolica del “Sacro Cuore”
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 21/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Gastroenterologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano, Inglese
Grande Area: Area Sanitaria
Settori Interessati: Medicina, case farmaceutiche
Descrizione:
INTRODUZIONE: le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) sono un gruppo di condizioni infiammatorie, ad eziologia sconosciuta e multifattoriale, ad andamento cronico che interessano il tratto gastroenterico. Sono caratterizzate da una serie di lesioni che portano al “danno mucosale” e sono gravate dal rischio di progressione a cancro del colon. Le cellule staminali mesenchimali da tessuto adiposo (AMSC) ricoprono da alcuni anni un ruolo nuovo ed emergente come terapia rigenerativa per le IBD (con meccanismi sia di tipo immune sia non immune). Nessun dato è disponibile riguardo l’azione delle MSC sulla progressione del cancro del colon su colite cronica.
OBIETTIVI: rafforzare l’evidenza dell’efficacia delle AMSC nella cura della colite acuta murina, esplorare l’efficacia delle AMSC nella cura della colite cronica murina, esplorare l’effetto delle AMSC sullo sviluppo del cancro del colon su colite cronica.
METODI: le AMSC sono state isolate dal tessuto adiposo di topiC57 ...
Grado di Innovazione:
A mio giudizio particolarmente innovativa per quanto riguarda l’uso delle cellule staminali mesenchimali nella cura delle malattie infiammatorie croniche intestinali. Questo studio ha permesso inoltre di chiarire dubbi sulla sicurezza nell’uso di questo tipo di cellule, oltre a mettere in luce nuovi meccanismi patogenetici con cui si manifestano questo tipo di malattie infiammatorie, il cui primum movens rimane ancora sconosciuto.
PubbliTesi - La Tesi
La violenza femminile nella letteratura degli anni Settanta. Dacia Maraini e Angela Carter.
Scheda Sintetica
Autore: Elena Fammartino
Relatore: Barbara Lanati
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Culture Moderne Comparate - (Corso interateneo)
Data di Discussione: 17/02/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura anglo-americana
Altri Relatori: Beatrice Manetti
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: studi di genere
Descrizione:
La mia ricerca tratta della violenza agita dalle donne e della sua rappresentazione letteraria nell’opera di due autrici: Dacia Maraini, nata nel 1936 e ancora oggi prolifica scrittrice, e Angela Carter, nata nel 1940 e morta prematuramente nel 1992.
Il periodo storico che ho scelto sono gli anni Settanta, che sono spettatori del momento di maggiore contraddizione rispetto al femminile e alla violenza. Da un lato infatti il neonato movimento femminista si connota da subito come movimento pacifico e promuove un ideale di donna improntato alla relazione e alla ‘cura del mondo’, dall’altro le lotte per l’emancipazione si manifestano anche in scontri armati; il movimento si trova allora a fare i conti con un battesimo del fuoco imposto da alcune frange estremiste, nelle quali le donne sono presenti.
L’introduzione alla mia ricerca è volta a chiarire il mio posizionamento, a circoscrivere il tipo di violenza trattata e a descrivere lo stereotipo di donna violenta presente nel nostro imm ...
Grado di Innovazione:
A mio parere, la mia tesi si inserisce in uno spazio di ricerca ancora poco esplorato. L’analisi storiografica e la ricerca letteraria hanno infatti spesso trascurato il tema della violenza al femminile.
PubbliTesi - La Tesi
EFFETTI DELLA SOMMINISTRAZIONE ACUTA DI SECRETINA SULLA RISPOSTA GLICIDICA E INSULINICA AD UN PASTO MISTO STANDARDIZZATO NELL’UOMO IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE
Scheda Sintetica
Autore: Elisa Calvi
Relatore: Fabio Broglio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 24/10/2011
Voto: 110
Disciplina: Endocrinologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Studio sperimentale su volontari sani con lo scopo di approfondire gli effetti dose-dipendenti della secretina sul metabolismo glucidico e insulinico nell’uomo.
PubbliTesi - La Tesi
L’effetto GH-liberatore di Ghrelin nell’uomo è selettivamente inibito da IGF-I ma è refrattario all’auto-feedback di GH
Scheda Sintetica
Autore: Stefano Frara
Relatore: Fabio Broglio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 24/10/2011
Voto: 110
Disciplina: Endocrinologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medico-Scientifico
Descrizione:
La tesi tratta di Ghrelin e dei suoi effetti sull’asse somatotropo. Ghrelin esercita un effetto stimolante sulla secrezione dell’ormone della crescita, nonché agisce sul metabolismo e sull’attività proliferativa cellulare intensificandola. Abbiamo indagato la regolazione della secrezione di Ghrelin, GHRH, somatostatina, GH e IGF-I e i meccanismi di feedback correlati. I nostri risultati dimostrano che lo spiccato effetto GH-liberatore di ghrelin acilato è significativamente inibito da un precedente aumento dei livelli di IGF-I, indotto mediante iniezioni sottocute di GH ricombinante umano; mentre è resistente all’inibizione diretta mediata dall’ormone della crescita.
Grado di Innovazione:
Questa tesi conclude anni di ricerca su Ghrelin e sulla sua fisiologia, indicando i rapporti di feedback con gli attori dell’asse somatotropo (GHRH, somatostatina, GH, IGF-I)
Altri articoli...
- Ruolo della Cardio-TC nella valutazione dell’annulus aortico.
- Asimmetria, contingenza e potere della verità in M. Foucault.
- Valutazione dell’espressione della nefrina a livello glomerulare in pazienti con trapianto di rene in terapia con mTOR inibitori.
- Effetto del paratormone sul metabolismo glicidico.