Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Prevalenza e storia naturale dell’infezione da epatite B e C in una popolazione di pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale in terapia con agenti anti-tumor necrosis factor-α.

Scheda Sintetica

Autore: Silvia Pecere
Relatore: Antonio Gasbarrini
Università: Università Cattolica del “Sacro Cuore”
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 21/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Gastroenterologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Autori: Alfredo Papa
Altri Relatori: Alfredo Papa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Scientifico

Descrizione:
Background: la prevalenza del virus dell’epatite B (HBV) e del virus dell’epatite C (HCV) nei pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD) dai dati presenti nella letteratura risulta aumentata rispetto a quella della popolazione generale; inoltre, i dati sui tassi di vaccinazione per HBV nei pazienti con IBD sono limitati. Negli ultimi anni sono stati descritti diversi casi di riattivazione dell’infezione da HBV nei pazienti con IBD durante trattamento con agenti anti-tumor necrosis factor (TNF)-α, mentre non ci sono prove che la terapia con anti-TNF-α aggravi il decorso dell’infezione da HCV, anche se non sono noti gli effetti a lungo termine sulla storia naturale dell’infezione da HCV.
Obiettivi dello studio:
1. stimare la prevalenza delle infezioni da HBV e HCV e il tasso di vaccinazione per l’HBV in una popolazione di pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale sottoposti a terapia con anti-TNF-α,
2. valutare gli effetti a lun ...

Grado di Innovazione:
E’ l’unico studio italiano che valuti la prevalenza e l’evoluzione di infezioni da virus epatitici in una casistica così ampia di pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche dell’intestino (IBD) in trattamento con farmaci biologici, che sono importanti immunosoppressori.

PubbliTesi - La Tesi
Ruolo delle biopsie renali ripetute nella gestione clinica delle patologie glomerulari

Scheda Sintetica

Autore: Antonio Linsalata
Relatore: Luigi Biancone
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 24/10/2011
Voto: 106
Disciplina: Nefrologia
Altri Relatori: Prof. G.P. Segoloni
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La biopsia renale è certamente una delle più utili indagini diagnostiche che la pratica clinica nefrologica abbia conosciuto nel corso della sua evoluzione, e che per ora continua a mantenere un ruolo centrale e insostituibile. La casistica descritta in questa Tesi riporta l’esperienza di uno dei Centri che per primi in Italia hanno avviato sistematicamente lo studio istologico del parenchima renale, accumulando dati sin dalla metà degli anni ‘60. Tuttavia, se da un lato i nefrologi hanno progressivamente raggiunto negli anni una certa uniformità di vedute in merito alle indicazioni cliniche, alle controindicazioni e alle limitazioni di una prima biopsia renale su rene nativo, le stesse conclusioni non possono essere tratte per le biopsie ripetute, riguardo alle quali in Letteratura sono tuttora poche le esperienze riportate e scarsissime le indicazioni fornite.

PubbliTesi - La Tesi
Studio della relazione tra “guarigione mucosale” e “guarigione intestinale” nel trattamento dei pazienti affetti da Morbo di Crohn

Scheda Sintetica

Autore: Lucrezia Laterza
Relatore: Antonio Gasbarrini
Università: Università Cattolica del “Sacro Cuore”
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 21/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Gastroenterologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Giovanni Cammarota
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
In Collaborazione con: Fondazione Poliambulanza Brescia

Descrizione:
Studio della corrispondenza tra guarigione mucosale e guarigione parietale ed extraparietale valutata con le tecniche radiologiche (entero-TC ed entero-RM) e studio della concordanza delle metodiche endoscopiche e radiologiche in funzione del giudizio clinico di risposta alla terapia.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa nel definire i limiti della guarigione mucosale, oggi obiettivo più promettente nella terapia del Morbo di Crohn, e nell’aprire nuovi orizzonti di ricerca verso altri obiettivi terapeutici e fattori prognostici.

PubbliTesi - La Tesi
Ruolo delle cellule staminali mesenchimali nel trattamento della colite cronica sperimentale murina e nella progressione di cancro su colite.

Scheda Sintetica

Autore: Loris Riccardo Lopetuso
Relatore: Antonio Gasbarrini
Università: Università Cattolica del “Sacro Cuore”
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 21/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Gastroenterologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano, Inglese
Grande Area: Area Sanitaria
Settori Interessati: Medicina, case farmaceutiche

Descrizione:
INTRODUZIONE: le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) sono un gruppo di condizioni infiammatorie, ad eziologia sconosciuta e multifattoriale, ad andamento cronico che interessano il tratto gastroenterico. Sono caratterizzate da una serie di lesioni che portano al “danno mucosale” e sono gravate dal rischio di progressione a cancro del colon. Le cellule staminali mesenchimali da tessuto adiposo (AMSC) ricoprono da alcuni anni un ruolo nuovo ed emergente come terapia rigenerativa per le IBD (con meccanismi sia di tipo immune sia non immune). Nessun dato è disponibile riguardo l’azione delle MSC sulla progressione del cancro del colon su colite cronica.
OBIETTIVI: rafforzare l’evidenza dell’efficacia delle AMSC nella cura della colite acuta murina, esplorare l’efficacia delle AMSC nella cura della colite cronica murina, esplorare l’effetto delle AMSC sullo sviluppo del cancro del colon su colite cronica.
METODI: le AMSC sono state isolate dal tessuto adiposo di topiC57 ...

Grado di Innovazione:
A mio giudizio particolarmente innovativa per quanto riguarda l’uso delle cellule staminali mesenchimali nella cura delle malattie infiammatorie croniche intestinali. Questo studio ha permesso inoltre di chiarire dubbi sulla sicurezza nell’uso di questo tipo di cellule, oltre a mettere in luce nuovi meccanismi patogenetici con cui si manifestano questo tipo di malattie infiammatorie, il cui primum movens rimane ancora sconosciuto.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive