Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
AR-Learning. La Realtà Aumentata e l’apprendimento.

Scheda Sintetica

Autore: Valentina Cipelli
Relatore: Carlo Martino
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: I Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”
Corso: Design del Prodotto
Data di Discussione: 31/01/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Product Design
Tipo di Tesi: Progettuale, di Ricerca
Altri Relatori: Carlo Maria Medaglia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: CATTID - Centro per le applicazioni della televisione e delle tecniche di istruzione a distanza
Settori Interessati: settore didattico/educativo e aziende specializzate in design e innovazione del prodotto

Descrizione:
L’applicazione della Realtà Aumentata nel campo della formazione è in grado di aprire nuovi ed interessanti scenari; questa tecnologia, che al livello tecnico, consiste nella sovrapposizione di contributi aggiuntivi virtuali alla realtà percepita dal soggetto, aumenta la capacità di visualizzazione dello studente e permette di vivere una didattica esperienziale caratterizzata da un apprendimento coinvolgente, stimolante e dinamico.

Grado di Innovazione:
La tesi può considerarsi particolarmente innovativa sia per quanto riguarda la scelta del campo di applicazione della tecnologia (Realtà Aumentata), sia per la soluzione strutturale/formale adottata per raggiungere il suo obiettivo primario: facilitare l’apprendimento scolastico.

PubbliTesi - La Tesi
Architettura distribuita sicura per piattaforma di comando e controllo basata su A.I.S. (Automatic Identificatiom System)

Scheda Sintetica

Autore: Antonio Vollero
Relatore: Alessandro Neri Lucio Vegni
Università: Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento: Facoltà di Ingegneria
Corso: Dottorato di Ricerca in Elettronica Biomedica, dell’Elettromagnetismo e delle Telecomunicazioni
Data di Discussione: 11/04/2011
Voto: s.v.
Disciplina: Telematica
Tipo di Tesi: Progettuale per una soluzione tecnologica realmente realizzata
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
In Collaborazione con: Marina Militare, Reparto Ricerca e Sviluppo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Settori Interessati: Monitoraggio e statistiche del traffico navale

Descrizione:
Scopo di questo lavoro è stato esaminare il funzionamento dell’Automatic Identification System, un sistema collaborativo di ausilio alla navigazione che consente l’identificazione automatica delle unità navali dotate di apposito transponder VHF, reso obbligatorio su particolari unità navali e con determinate dimensioni.
Si sono analizzati i principi su cui si basa, valutandone i potenziali usi ed evoluzioni sino ad arrivare a progettare e creare un sistema di monitoraggio navale asservito all’intera area mediterranea, realizzato tramite interconnessione di diverse resti
AIS nazionali dei singoli Stati costieri, ponendo particolare attenzione su come assicurare uno scambio dati con adeguati livelli di sicurezza. L’architettura progettata è di tipo distribuita ed impiega dei proxies come middlesoftware verso un Server Centrale Regionale che raccoglie, archivia e ridistribuisce i dati sia come flusso che attraverso una web application.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio innovativa nell’assemblare tecnologie esistenti e consolidate, integrandole per ottendere un risultato che ancora non era stato realizzato e che si è dimostrato ampiamente solido, funzionante e di facile fruizione.

PubbliTesi - La Tesi
Indagine genica di casi con espressione equivoca (score 2+) del recettore HER2 nel carcinoma della mammella: casistica multi-istituzionale.

Scheda Sintetica

Autore: Elisa Persico
Relatore: Anna Sapino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 16/03/2012
Voto: s.v.
Disciplina: Anatomia Patologica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Caraterizzazione biologica di 493 carcinomi della mammella con equivocità dell’espressione del recettore HER2 (IIC SCORE 2+) e valuatazione della frequenza di amplificazione del gene HER2.

PubbliTesi - La Tesi
Neoplasie gastriche in esiti di chirurgia bariatrica: problematiche diagnostiche e terapeutiche

Scheda Sintetica

Autore: Renza Trapani
Relatore: Mauro Toppino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/07/2011
Voto: 104
Disciplina: Chirurgia Generale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Dato il crescente numero di interventi chirurgici per la cura dell’obesità, è sorto il problema se la tecnica bariatrica possa influenzare in senso positivo o negativo l’incidenza di tumori. In particolare, essendo il tratto gastrointestinale il principale bersaglio della chirurgia bariatrica, lo sviluppo di neoplasie in tal sede avrebbe una maggior rilevanza.
Scopo del presente lavoro è l’analisi dell’incidenza e delle difficoltà diagnostiche e terapeutiche di tumori gastrici riscontrati nel follow up di una vasta casistica di chirurgia bariatrica e del confronto con i dati in letteratura.
Al momento, la chirurgia dell’obesità non appare associata ad un aumentato rischio di tumore gastrico, ma la problematica vera consiste nell’inevitabile ritardo diagnostico susseguente ad una erronea interpretazione, sia da parte dei pazienti che da parte dei medici curanti, dei sintomi di intolleranza alimentare, confusi con i frequenti effetti collaterali tipici di questo tipo di chirurgia.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive