Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
A finite elements approach to heat transmission in dishomogeneous materials.

Scheda Sintetica

Autore: Fabrizio Iannone
Relatore: Marco Maggiora
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Fisica delle Tecnologie Avanzate
Data di Discussione: 19/04/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Laboratorio avanzato di elettronica
Tipo di Tesi: Ricerca
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: VASS Technologies s.r.l.
Settori Interessati: Industriali

Descrizione:
My research has focused on the analysis of the heat transmission in solid and heterogeneous materials and on a relatively innovative method capable to predict the heat transmission in dishomogeneous industrial components, i.e. constituted of different materials characterized by different thermal properties. This approach have required a specific modelization of the scenario and the development of the corresponding solution algorithms. The solution algorithms based on the numerical methods have been developed in order to obtain a prediction of the eff ects due to the heat transmission and to explore the thermal global properties of the extended considered components. The solution algorithms I have developed have been implemented in Mathematica notebooks, and have required a careful optimization of the designed code, in order to minimize the CPU-load and to achieve a good convergence of the numerical predictions to the analytic solution or to the experimentally measured data in a reasona ...

Grado di Innovazione:
Innovativa nel mostrare come un fenomeno fisico possa essere descritto da una soluzione numerica ottenuta da semplici calcolatori, analizzando un corretto modello matematico e sviluppando un algoritmo di soluzione ben ottimizzato e progettato.

PubbliTesi - La Tesi
Danno renale nella preeclampsia: ruolo dell’endotelio glomerulare nella genesi della proteinuria

Scheda Sintetica

Autore: Sara Dalmonte
Relatore: Chiara Benedetto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 17/10/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ginecologia-Ostetricia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’ipertensione e la proteinuria sono due segni clinici cardine nella diagnosi di preeclampsia. Mentre l’ipertensione può essere riconducibile al danno endoteliale sistemico, la patogenesi della proteinuria è ancora controversa. Il nostro studio ha cercato di chiarire quali siano i meccanismi alla base della proteinuria associata alla preeclampsia, sottolineando il ruolo chiave dell’endotelio glomerulare come mediatore del danno podocitario.

PubbliTesi - La Tesi
William Burroughs tra iperrealismo e fantascienza

Scheda Sintetica

Autore: Maria Lisa Di Lanzo
Relatore: Maria Barbara Lanati
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Culture Moderne Comparate - (Corso interateneo)
Data di Discussione: 17/02/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e letteratura anglo-americana
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’elaborato oltre a concentrarsi e analizzare le vicende biografiche ed intellettuali di William Burroughs, offre un confronto ampio tra la sua pseudo-fantascienza, la fantascienza “umana” di J. G. Ballard e quella fantastica di H. P. Lovecraft.

PubbliTesi - La Tesi
Valosin Containing Protein (VCP): identificazione di un nuovo gene responsabile della SLA.

Scheda Sintetica

Autore: Enrica Bersano
Relatore: Adriano Chiò
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Medicina e Chirurgia (V.O.)
Data di Discussione: 11/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neurologia
Tipo di Tesi: Tesi Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Nel nostro lavoro, al fine di identificare nuovi geni patogenetici della SLA familiare, abbiamo applicato una nuova e innovativa tecnica: il sequenziamento degli esomi. Whole-exome sequencing, infatti, è una tecnica ancora poco nota in Italia. L’analisi del genoma dei soggetti della famiglia ITALS#1 attraverso la tecnica del whole-exome sequencing ha portato all’identificazione di una nuova mutazione nel cambiamento di un nucleotide c.961G>A nell’esone numero 5 del gene Valosin Containing Protein (VCP).Nell’ipotesi che le mutazioni del gene VCP da noi riscontrate possano dare luogo a un fenotipo di SLA, abbiamo allora sequenziato 210 casi da famiglie fra loro non imparentate e 78 casi di SLA confermata autopticamente, trovando 4 ulteriori mutazioni del gene VCP (p.R159G, p.R155H, p.R191Q, p.D592N) in 5 individui con SLA. Nessuna di queste mutazioni è stata riscontrata nei 569 controlli statunitensi, nei 636 controlli italiani, nei 364 campioni africani e asiatici.Nella seconda fase dell ...

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive