Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
PERFORMANCE PREDATORIA NEL POLPO COMUNE Octopus vulgaris (Mollusca, Cephalopoda): POSSIBILI DIFFERENZE INTER-INDIVIDUALI E PLASTICITÀ COMPORTAMENTALE

Scheda Sintetica

Autore: Gianfrancesco D’Ambrosio
Relatore: Daniela Pessani
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo
Data di Discussione: 17/04/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Etologia Ecologia ed Evoluzione
Tipo di Tesi: Sperimentale di Ricerca
Altri Relatori: Graziano Fiorito
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
Settori Interessati: riserve marine, biologia marina, parchi naturali, bioparco, acquario, ricerca comportamentale

Descrizione:
Scopo di questo lavoro, condotto presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli è stato quello di esaminare se in Octopus vulgaris le prestazioni predatorie possano essere “soggette” a variabilità inter-individuale anche in seguito al processo di apprendimento positivo dovuto alle condizioni sperimentali; inoltre si è cercato di indagare se eventuali variazioni possano essere legate a fattori ecologici, oppure a fattori di natura fisiologica. Sono stati analizzati dati storici relativi a polpi mantenuti in laboratorio negli anni 2005 e 2006, considerando fattori quali l’annualità, la stagionalità, il sesso, la località di provenienza, le dimensioni degli individui. Sono stati inoltre raccolti dati sperimentali su 8 esemplari di O. vulgaris sottoposti a coppie a regimi alimentari differenti raccogliendo i risultati relativi ai tassi di accrescimento e nutrizione legati a differenti regimi alimentari. l’analisi dei dati storici ha dimostrato che il processo di apprendimento contestua ...

PubbliTesi - La Tesi
L’influenza della “Fast Track Surgery” sugli attuali orientamenti della chirurgia nel territorio piemontese.

Scheda Sintetica

Autore: Giada Pozzi
Relatore: Mario Nano
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Chirurgia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Chirurgia

Descrizione:
Abbiamo progettato un’indagine basata sulla proposta di un questionario a risposta multipla comprendente 6 sezioni: l’introduzione, la gestione pre-operatoria, intra-operatoria, e post-operatoria del paziente, la chirurgia colo-rettale, e le conclusioni.
Dopo circa 6 mesi dalla pubblicazione del questionario abbiamo ricevuto risposta da parte del 78% dei reparti interpellati (38 rispondenti su 49): i risultati dell’indagine possono quindi essere considerati significativamente rappresentativi dell’attuale situazione piemontese.
L’influenza della chirurgia “Fast Track” è presente in modo significativo nel nostro territorio, seppure ancora poco concretizzato in veri e propri protocolli. Non sono state evidenziate correlazioni significative tra il livello di orientamento verso la chirurgia “fast-track” e le variabili geografiche, economiche ed “anagrafiche” analizzate. La conoscenza della distribuzione geografica dei reparti applicanti tale modello può essere molto utile, se diffusa a l ...

PubbliTesi - La Tesi
WEB ANALYTICS PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: MISURARE E MIGLIORARE L’EROGAZIONE DEI SERVIZI ONLINE

Scheda Sintetica

Autore: Mariachiara Labbruzzo
Relatore: Mario Alessandro Bochicchio
Università: Università degli Studi di Lecce
Facoltà: Facoltà di Economia
Corso: Corso di Laurea Magistrale in Management aziendale
Data di Discussione: 24/10/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Sistemi Informativi
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale

Descrizione:
Il presente lavoro di tesi è stato realizzato nell’ambito di una sperimentazione avviata dall’Osservatorio dell’Università del Salento (Web & Performance Observatory), concentrata sui siti web di sei pubbliche amministrazioni pugliesi. L’obiettivo principale è stato quello di fornire un’analisi sulla quantità e sulla qualità dei servizi offerti online dagli enti pubblici riponendo anche l’attenzione sulle percezioni che gli utenti hanno delle relative modalità di erogazione.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, il coinvolgimento dei soggetti interni alle Pubbliche Amministrazioni nel controllo e nell’analisi costante dei loro siti ha reso il lavoro di tesi particolarmente innovativo e ha garantito la misurazione e il miglioramento della qualità, vantaggiosa per gli stessi enti e, soprattutto, per i cittadini.

PubbliTesi - La Tesi
Übersetzung und Kommentar von Wladimir Kaminers “Ich bin kein Berliner”

Scheda Sintetica

Autore: Antonella Salzano
Relatore: Marcella Costa
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso: Laurea Spec. in Traduzione
Data di Discussione: 08/11/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e Traduzione Tedesca
Tipo di Tesi: Traduzione romanzo inedito
Lingua: Italiano, Tedesco
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Case editrici, operatori turistici. Settore culturale: traduttologia

Descrizione:
La tesi di laurea specialistica consiste nella traduzione integrale dal tedesco all’italiano del romanzo “Ich bin kein Berliner” di Wladimir Kaminer. La traduzione è corredata da un ampio commento lessicale, fraseologico, morfologico e sintattico. In appendice compare la trascrizione dell’intervista con l’autore da me realizzata a Berlino in data 23/04/2011, con traduzione italiana a fronte.

Grado di Innovazione:
Il romanzo tradotto è inedito in Italia e va ad arricchire il filone di altre opere dell’autore già presenti in traduzione sul mercato italiano. Giudico interessante, tanto per il lettore, quanto per il traduttore, potersi confrontare con il punto di vista dello scrittore, espresso nell’intervista.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive