Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Studio delle popolazioni di Scaphoideus titanus in aree viticole della Svizzera romanda e della propagazione dell’insetto lungo la valle del Rodano

Scheda Sintetica

Autore: alessio pavarino
Relatore: stefano fenoglio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Analisi e Gestione dell’Ambiente
Data di Discussione: 17/04/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: entomologia
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Ivo Ercole Rigamonti, Daniele Fuog
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il lavoro di indagine mira all’acquisizione di informazioni sul ciclo vitale dell’insetto, alla comprensione delle proprie capacità dispersive e alla differenzazione del comportamento in base al sesso degli individui.

PubbliTesi - La Tesi
EMODIALISI DOMICILIARE. UNA PIATTAFORMA DIDATTICA MULTIMEDIALE

Scheda Sintetica

Autore: Martina Ferraresi
Relatore: Giorgina Barbara Piccoli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Nefrologia
Tipo di Tesi: Revisione sistematica della letteratura
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Una revisione sistematica della letteratura dal 2000 sulla dialisi domiciliare, una revisione non sistematica dei siti Internet su telemedicina e dialisi domiciliare e 4 sedute di brainstorming per identificare i fabbisogni di una piattaforma multimediale dedicata alla formazione e alla comunicazione in emodialisi domiciliare, trattamento che sta vivendo un rinnovato interesse per il minor costo e l’efficacia non inferiore al trattamento ospedaliero tradizionale.

Grado di Innovazione:
A mio parere, il progetto della tesi è innovativo per la creazione di un Sito internet dedicato alla comunicazione e alla formazione dei pazienti.

PubbliTesi - La Tesi
Il Farmacista e la Dermatologia: il ruolo chiave della galenica

Scheda Sintetica

Autore: Miriam Giambrone
Relatore: Paola Brusa
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Farmacia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Farmacia
Data di Discussione: 14/05/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Tecnologia farmaceutica
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Cosmetologia e tecnologia farmaceutica

Descrizione:
Il progetto nasce dalla volontà di approfondire l’interazione tra la professione del farmacista e la dermatologia, sia dal punto di vista farmacologico, sia dal punto di vista cosmetologico e tecnologico. Nella fattispecie, nella tesi sono state trattate la dermatite atopica e la psoriasi, con particolare riferimento ai fattori esterni che scatenano la malattia, ai prodotti dermocosmetici più innovativi (olio di girasole e di emù, vitamina E, derivati dell’avena e idrossidecina) ed alle preparazioni galeniche ad uso topico allestite su prescrizione medica. Nell’ambito della galenica, sono stati analizzati sia il metodo di allestimento, sia le statistiche prescrittive correlando le diverse preparazioni alle patologie più frequenti quali psoriasi, dermatiti, ipercheratosi, scabbia, alopecia androgenetica e discromie cutanee.

PubbliTesi - La Tesi
DIAGNOSI PRECOCE DEL FENOTIPO NEL DIFETTO DI FENILALANINA IDROSSILASI: UN APPROCCIO SPERIMENTALE

Scheda Sintetica

Autore: Cristina Lovera
Relatore: Margherita Cirillo Silengo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 17/10/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Pediatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La fenilchetonuria (PKU) è un disordine autosomico recessivo causato da un deficit della fenilalanina-4-idrossilasi (PAH) epatica. In questa Tesi di Laurea è stata dapprima valutata l’incidenza reale e le caratteristiche clinico-metaboliche del fenotipo benigno (HPA non-PKU), mediante l’analisi retrospettiva di tutti i pazienti affetti dal difetto di PAH. Nella seconda parte sperimentale della Tesi è stato sviluppato e sperimentato un nuovo test diagnostico idoneo alla identificazione del fenotipo del difetto di PAH. L’analisi delle variazioni delle concentrazioni plasmatiche di Phe dopo il carico orale effettuato in ognuno dei 9 pazienti dimostra come questo test permetta di discriminare facilmente le due principali classi fenotipiche del difetto di PAH. L’applicazione di questo nuovo test potrà quindi agevolare l’identificazione del fenotipo clinico-metabolico e una corretta impostazione dietoterapeutica nei soggetti iperfenilalaninemici già nei primi mesi vita.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio è risultata particolarmente innovativa in quanto l’applicazione di questo nuovo test potrà agevolare l’identificazione del fenotipo clinico-metabolico e una corretta impostazione dietoterapeutica nei soggetti iperfenilalaninemici già nei primi mesi vita.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive