Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Accessibilità: tra mito e realtà nell’era 2.0

Scheda Sintetica

Autore: Baldino Morelli
Relatore: Franco Carcillo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Produzione e Organizzazione della Comunicazione e della Conoscenza
Data di Discussione: 12/07/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Web design
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’accessibilità web, durante la sua storia, ha dovuto affrontare molte sfide; oggi, lo User generated content, la fortissima spinta interattiva garantita da AJAX e dalle librerie JavaScript ed i nuovi devices mobili rappresentano gli ostacoli maggiori per chi naviga sul Web con tecnologie assistive o devices tecnologicamente meno dotati. Le WCAG 2.0 non sono in grado di dare risposte concrete a tutto ciò; inoltre, non favoriscono la nascita di una cultura dell’accessibilità al di là dei contesti di pubblica amministrazione. Un’analisi comparativa tra Facebook ed il portale governativo neozelandese dimostra che c’è ancora molta strada da fare.

PubbliTesi - La Tesi
«He do the cats in different voices». “Old Possum’s Book of Practical Cats” di T. S. Eliot: il nonsense in scena.

Scheda Sintetica

Autore: Francesca Campogrande
Relatore: Chiara Lombardi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Culture Moderne Comparate - (Corso interateneo)
Data di Discussione: 19/07/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Critica letteraria e letterature comparate
Altri Relatori: Giuliana Ferreccio
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Area umanistica, letteratura inglese

Descrizione:
La ricerca compiuta consiste in un’analisi del nonsense letterario, svolta a partire dallo studio di “Old Possum’s Book of Practical Cats” di T. S. Eliot, pubblicato nel 1939. Il mio obiettivo è quello di individuare i passaggi che dall’ipotesto eliotiano conducono ai numerosi ipertesti che da esso dipendono, in particolare le traduzioni italiane a cura di Roberto Sanesi e gli adattamenti teatrali inglesi e italiani, vale a dire il musical Cats di Andrew Lloyd Webber e la versione italiana prodotta e realizzata dalla Compagnia della Rancia, con testi di Franco Travaglio.

Grado di Innovazione:
A mio parere, la mia tesi si inserisce nella sezione meno studiata dell’opera letteraria di T. S. Eliot. La critica (sia anglosassone che, soprattutto, italiana) tende infatti a ignorare o a minimizzare il valore della raccolta di poesie nonsense “Old Possum’s Book of Practical Cats”. Inoltre, manca in Italia uno studio approfondito sul nonsense e sul ruolo di questo genere letterario all’interno della letteratura, in particolare della letteratura per ragazzi. Infine, viene proposta un’analisi d ...

PubbliTesi - La Tesi
Inediti di una “Giardiniera” tra letteratura e storia

Scheda Sintetica

Autore: Cinzia Vecco
Relatore: Laura Nay
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 17/07/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Biblioteche, archivi, università, centri studio su tematiche femminili e/o Risorgimento, case editrici

Descrizione:
La tesi si divide in due parti: la prima, preceduta da un’introduzione sulla condizione delle donne nel Risorgimento, ripercorre la parabola umana,intellettuale e politica della patriota milanese Bianca Milesi, nella seconda, invece,sono trascritte e annotate le lettere inedite, da lei scritte e ricevute, che ho reperito nel corso delle mie ricerche.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la tesi è particolarmente innovativa per quanto riguarda la scoperta e utilizzo di un considerevole nucleo di lettere inedite conservate presso gli archivi di varie istituzioni milanesi (Civiche Raccolte Storiche del Museo del Risorgimento di Milano, Istituto dei Ciechi di Milano, Biblioteca Ambrosiana, Biblioteca Nazionale Braidense).

PubbliTesi - La Tesi
Prove di edizione dei sermoni valdesi: il sermone “Cristo sfidato dal Diavolo” e il sermone “Tentazione di Cristo”.

Scheda Sintetica

Autore: Andrea Giraudo
Relatore: Luciana Borghi Cedrini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Scienze Linguistiche
Data di Discussione: 13/07/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia Romanza
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il presente lavoro si compone dell’edizione critica, con discussione, traduzione, commento e note, di due sermoni appartenenti al corpus antico valdese. La ricerca sulle fonti di questi testi ha permesso di individuare, alle loro spalle, un’opera latina precisa, ossia due sermoni facenti parte dei Sermones Quadragesimales del domenicano Iacopo da Varazze; i Sermones inoltre sembrano essere le fonti anche di altri testi appartenenti al corpus di sermoni valdesi, attualmente in fase di esplorazione approfondita.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, il lavoro è particolarmente innovativo perché ha permesso di rintracciare una fonte latina di parte “romana” alle spalle di testi prodotti da una comunità religiosa che, agli occhi della Chiesa “ufficiale”, risultava eretica. Questo significa che i Valdesi non si reputavano “diversi” rispetto alla Chiesa romana, in quanto ne utilizzavano e studiavano gli stessi testi. Il processo di volgarizzamento, inoltre, fa intravedere un diverso tipo di rapporto con la propria lingua materna ...

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive