Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Schelling contra Hegel. Il permanere di un’alternativa nella teologia contemporanea
Scheda Sintetica
Autore: Sergio Racca
Relatore: Marco Ravera
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia
Data di Discussione: 19/07/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia della Religione
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il conflitto filosofico tra Hegel e Schelling nei suoi dettagli ed alla luce del suo riproporsi all’interno del dibattito teologico cristiano-protestante contemporaneo: da un lato, la cosiddetta ’Teologia Radicale’ di Thomas J. J. Altizer, William Hamilton e Dorothee Sölle, vera e propria ’riproposizione’ del sistema hegeliano, dall’altro, il sistema di Paul Tillich, fortemente innervato lungo la scia del pensiero schellinghiano.
PubbliTesi - La Tesi
“Ruolo dei polimorfismi dell’interleuchina 28-B e del dosaggio plasmatico ed intracellulare di ribavirina nel trattamento dell’epatite cronica da HCV con interferone peghilato e ribavirina”
Scheda Sintetica
Autore: DAVIDE PENNO
Relatore: GIOVANNI DI PERRI
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 21/03/2012
Voto: 105
Disciplina: Malattie Infettive
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Si tratta di uno studio prospettico, osservazionale, basato su una coorte di pazienti mono-infetti con HCV e mai trattati in precedenza.
Abbiamo verificato, in termini di efficacia della terapia:
la correlazione tra i polimorfismi di IL28B, la farmacocinetica della ribavirina (ossia le sue concentrazioni plasmatiche ed intraeritrocitarie) e gli outcome RVR ed EVR.
In termini di tossicità invece abbiamo valutato se ci fosse una correlazione tra le varianti di ITPA, la farmacocinetica della ribavirina e l’anemizzazione ad 1 mese (intesa sia come caduta emoglobinica > 3 g/dl rispetto al baseline, che come valori di Hb
PubbliTesi - La Tesi
Contributo alla biografia letteraria di Santorre di Santa Rosa: una commedia inedita
Scheda Sintetica
Autore: Chiara Tavella
Relatore: Laura Nay
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 17/07/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Italiana
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Clara Allasia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il mio lavoro si propone innanzitutto di valorizzare la figura di Santorre di Santa Rosa dal punto di vista letterario e non solo storico-politico; inoltre si prefigge di guardare con attenzione alla produzione letteraria giovanile di questo autore, considerando un periodo della sua formazione culturale che spesso è menzionato solo di sfuggita dalla critica. Il primo capitolo presenta una rassegna cronologica dei contributi più significativi nel campo degli studi sul Santa Rosa. Nel secondo capitolo, per la cui stesura mi sono avvalsa di materiale inedito, approfondisco il discorso a proposito della cultura letteraria di Santorre, seguendo la sua formazione culturale a partire dall’epoca della prima giovinezza in avanti. Nel terzo capitolo mi sono proposta l’obiettivo della trascrizione e dell’analisi de “Il marito geloso”, una commedia santarosiana inedita, scritta dall’autore a soli diciotto anni. Tale commedia, del 1802, testimonia la cultura letteraria di Santorre, la sua capacità ...
Grado di Innovazione:
A mio giudizio questa Tesi risulta essere particolarmente innovativa perché mette in luce il valore di Santorre di Santa Rosa non solo come letterato, ma anche come drammaturgo, muovendosi su un terreno appena menzionato dalla critica precedente.
PubbliTesi - La Tesi
Comportamento alimentare di Indri indri
Scheda Sintetica
Autore: Abigail La Barbera
Relatore: cristina giacoma
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo
Data di Discussione: 10/07/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: etologia
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Marco Gamba
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: GERP (Groupe d’Etude et de Recherche sur les Primates de Madagascar)
Descrizione:
Il mio studio ha l’obiettivo di fornire un’analisi del comportamento alimentare di alcuni gruppi di Indri indri nel sito forestale di Maromizaha,Madagascar, sui quali non sono ancora stati indagati questi aspetti eco-etologici. Lo studio si sviluppa intorno a due aspetti fondamentali del comportamento alimentare:
- l’indagine etologica sul tempo dedicato all’alimentazione, sul numero e durata delle sessioni di alimentazione e sulla distribuzione temporale delle sessioni di feeding nella giornata di attività della specie.
- Lo studio della composizione della dieta della specie sia a livello quantitativo che qualitativo.
Per entrambi gli aspetti considerati si è indagata l’esistenza di differenze sesso- e età-specifiche per gli individui che compongono i tre gruppi di studio. Si è verificata, inoltre, l’esistenza di differenze legate alle caratteristiche ecologiche dei territori stessi.
Grado di Innovazione:
il mio studio fornisce i dati concernenti l’alimentazione di gruppi di indri presenti nel territorio della foresta di Maromizaha, Madagascar, su cui non sono stati ancora pubblicati lavori concernenti l’aspetto del comportamento alimentare.
Altri articoli...
- Studio di un’interfaccia cervello-macchina bidirezionale ispirata al controllo corticospinale del movimento.
- Un nuovo costrutto in italiano? L’interrogativa multipla.
- Distribuzione dello sciacallo dorato (canis aureus) nel Friuli Venezia Giulia attraverso la tecnica del jackal-howling.
- Valutazione mediante Ecocardiografia della risposta cardiocircolatoria allo sforzo nei pazienti affetti da Beta-Talassemia Major.