Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
La Fam., I, 1.6 e le postille tecniche di Petrarca. Indizi per una poetica volgare
Scheda Sintetica
Autore: isabel bagna
Relatore: raffaella scarpa
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 18/10/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: stilistica e metrica italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: settori culturali
Descrizione:
La dissertazione si inserisce in quel filone di ricerca che ambisce a reperire proprio all’interno della produzione in volgare di Petrarca le coordinate programmatiche del progetto dei Fragmenta, che, come noto, non si consolidarono mai in un’esplicita dichiarazione da parte del poeta. In questo frangente però le premesse formali non sono state tanto ricercate all’interno della poetica in atto, cioè all’interno del Canzoniere, ma piuttosto reperite attraverso lo spoglio delle postille tecniche con le quali Petrarca avrebbe disseminato i codici presenti nella propria Biblioteca. Infatti le glosse autografe di tipo metrico e prosodico, che il poeta avrebbe annotato sui codici presenti nella propria biblioteca, si costituirebbero in questa prospettiva come strumento per verificare se le conoscenze tecniche di Petrarca avessero prodotto dei riverberi sulla sua poetica in atto, anche nei Fragmenta. Ivi si è proceduto al vaglio delle postille a Isidoro, a Servio, e a Quintiliano; autori che ...
Grado di Innovazione:
Introduce alla relazione che esisterebbe tra la postillatura di tipo tecnico, apposta sui codici della biblioteca petrarchesca e la poetica dei Rvf che è stata descritta in La metrica dei Fragmenta.
PubbliTesi - La Tesi
Realizzazione di un catasto dei laghi di pertinenza glaciale del Piemonte: contributi alla conoscenza della dinamica glaciale recente
Scheda Sintetica
Autore: Cristina Viani
Relatore: Marco Giardino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Geografia per lo Sviluppo e le Risorse Paesistiche (Interfacoltà)
Data di Discussione: 16/04/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Geografia fisica
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Luigi Perotti, Giovanni Mortara
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Comitato Glaciologico Italiano
Descrizione:
Il presente lavoro di tesi ha come oggetto di ricerca i laghi di pertinenza glaciale cioè le formazioni lacustri circoscritte all’attuale ambiente glaciale e proglaciale. Essi costituiscono un valore naturalistico, paesaggistico ed ecologico; sono un’importante risorsa economica e possono risultare un fattore di rischio nel caso si generi un fenomeno di rotta glaciale (svuotamento improvviso con riversamento a valle del contenuto).
Per il Piemonte esistono molte informazioni a riguardo le quali mancano però di una sistematica raccolta ed organizzazione. Per questo motivo si è deciso di realizzare un catasto dei laghi di pertinenza glaciale piemontesi e in seguito di estrarre da questo alcuni casi specifici sui quali effettuare un’analisi più approfondita per comprendere il rapporto che lega un lago al rispettivo ghiacciaio.
Grado di Innovazione:
Il principale risultato del presente lavoro di ricerca è stato quello di ottenere un quadro conoscitivo del fenomeno dei laghi di pertinenza glaciale esteso spazialmente all’intero Piemonte e temporalmente agli ultimi 100 anni. L’insieme dei dati ottenuti, oltre a colmare una lacuna conoscitiva circa l’ambiente glaciale piemontese, fornisce elementi per la comprensione dell’evoluzione spazio-temporale dei laghi glaciali e, più in generale, dei fenomeni che caratterizzano la criosfera, esigenza p ...
PubbliTesi - La Tesi
Crescita localizzata di nanostrutture di silicio per la fabbricazione di dispositivi elettronici
Scheda Sintetica
Autore: Stefano Piersanti
Relatore: Elia Palange
Università: Università degli Studi de L’Aquila
Facoltà: Facoltà di Ingegneria
Corso: Corso di Laurea magistrale in Ingegneria delle telecomunicazioni
Data di Discussione: 14/12/2009
Voto: 110
Disciplina: Nanotecnologia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Descrizione:
I recenti sviluppi delle nanoscienze riguardo la comprensione delle proprietà fisiche delle nanostrutture, come nanofili di semiconduttore, hanno importanti implicazioni nella realizzazione di nuovi dispositivi. Un metodo ottimale per il posizionamento di un largo numero di nanostrutture su circuito non è stato ancora definito ed un paradigma sia bottom-up che top-down potrebbe essere una delle tecniche più promettenti per la fabbricazione di array di nanodispositivi a livello industriale.
Nel presente lavoro verranno presentati i risultati sulle crescite localizzate di nanofili di silicio direttamente su un film di ossido di silicio, attraverso il meccanismo VLS.
Per testare la scalabilità di questa tecnica è stata implementata un’appropriata sequenza di processi.
PubbliTesi - La Tesi
International migration and remittances: a look at the European perspective and the relevance of their dynamic patterns in Albania
Scheda Sintetica
Autore: Mirela Gavoci
Relatore: Mariacristina Rossi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
Corso: Corso di Laurea magistrale in Economics
Data di Discussione: 20/11/2012
Voto: 109
Disciplina: Growth And Development
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Matteo Migheli
Lingua: Lingua Inglese
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: Ricerca in ambito sociale, economico, statistico, politico, storico, varie imprese ed associazioni.
Descrizione:
International migration is a prominent feature of globalization and one of the defining issues of this century. It has generated substantial welfare gains for migrants, their countries of origin, and the countries to which they migrate. Additionally, remittances have proved to be a reality strictly chained to the migration event. The core of this thesis presents a study of the possible impact of sending remittances back home.
The selection of Albania for the empirical analysis is due to the fact that it is a country of mass emigration and because in some aspects it shows to be unique not only among the European countries but even when compared to the other countries of East Europe and Central Asia (ECA). At the end of this thesis is analyzed the impact of remittances sent back home from individuals living abroad on the current income of household members living in Albania. The empirical result that comes out confirms the widespread evidence on the positive impact of sending remittance ...
Grado di Innovazione:
In my opinion this thesis presents a particular aspect of life which affects both developed and developing countries. Migration is an important phenomenon and governments are turning to be more and more conscious about it. It is true that migration and its aspects, including the relevance of remittances, need more observation and control from the economists and politicians all over the world.
Altri articoli...
- Allocation of Human Capital, Entrepreneurship and Economic Growth.
- Clemens Meyer, “Die Nacht, die Lichter”: Traduzione e commento.
- Prove di edizione critica dei sermoni valdesi: sermone sull’amore per il nemico secondo Matteo e sermoni del Giudizio.
- La transazione fiscale tra crisi e risanamento d’impresa.