Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Determinanti demografici, farmacologici e genetici di tubulopatia renale prossimale in una coorte di pazienti con infezione da HIV.

Scheda Sintetica

Autore: Marco Mussa
Relatore: Giovanni Di Perri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/10/2013
Voto: 108
Disciplina: Malattie Infettive
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Dall’introduzione dei farmaci inibitori della proteasi la storia naturale dell’infezione da HIV è mutata radicalmente. Le infezioni opportunistiche stanno cedendo il triste primato di determinanti di morbilità e mortalità ad altri quadri morbosi. In questo contesto la patologia renale sta diventando uno dei fattori più importanti di mortalità e morbilità nei pazienti con infezione da HIV.
La nefrotossicità da farmaci sta divenendo sempre più importante nella gestione dei pazienti con infezione da HIV. Grande attenzione è stata posta nei riguardi del Tenofovir , uno dei farmaci più utilizzati in terapia antiretrovirale.
Nonostante abbia dimostrato un buon profilo di sicurezza negli studi clinici registrativi di fase II e III, aumentano le segnalazioni che suggeriscono che tenofovir abbia un effetto nefrotossico, che si presenta come danno tubulare progressivo anche in presenza di una modesta riduzione del filtrato glomerulare.
Si ipotizza che il meccanismo patogenetico si basi sull ...

PubbliTesi - La Tesi
Valutazione emodinamica del paziente critico - semiquantificazione della pressione di incuneamento polmonare e dell’acqua extravascolare attraverso l’ecografia polmonare e cardiaca.

Scheda Sintetica

Autore: Cristina Iannello
Relatore: Mauro Felice Frascisco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/03/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Medicina d’urgenza
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Attraverso l’ecografia polmonare è possibile effettuare la diagnosi ed il monitoraggio della congestione polmonare, fondamentale per la valutazione dello stato emodinamico del paziente critico, valutando la presenza di artefatti ecografici verticali, chiamati linee B.
Lo studio presentato ha l’obiettivo di valutare la relazione tra le linee B e la pressione di incuneamento dell’arteria polmonare (PAOP) e l’acqua extravascolare polmonare (EVLW) misurate attraverso tecniche invasive, quali il cateterismo dell’arteria polmonare di Swan-Ganz ed il sistema di termodiluizione PiCCO. Inoltre, permette di valutare se la combinazione dell’ecografia polmonare con una valutazione ecografica della funzione cardiaca tramite la stima della frazione di eiezione del ventricolo sinistro (LVEF) possa migliorare la valutazione non invasiva della PAOP nel paziente critico.

PubbliTesi - La Tesi
Una meléte mitologica: l’Ambasceria ad Achille di Elio Aristide (or. 16 L.-B.)

Scheda Sintetica

Autore: Giada Cristalli
Relatore: Elisabetta Berardi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità
Data di Discussione: 18/03/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della lingua greca
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Editoria (saggistica, traduzione, testi per scuola/università), centri di studio e istituti di ricerca, università, iniziative e percorsi culturali

Descrizione:
La tesi è dedicata all’Ambasceria ad Achille (or. 16 L.-B.) di Elio Aristide, di cui si presenta una prima traduzione italiana corredata di commento. L’incontro con quest’opera costituisce un’occasione importante per approfondire un autore, Elio Aristide, un genere, quello delle melétai, e un’epoca, ossia il II sec. d. C. inteso soprattutto quale sfondo di una delle stagioni più floride della cosiddetta Seconda Sofistica.
A lungo relegate alla sfera della pratica scolastica e del mero intrattenimento, le melétai hanno attirato l’attenzione della critica soltanto in tempi relativamente recenti. Tipica espressione della cultura neosofistica e fenomeno di successo, le melétai sono declamazioni d’argomento fittizio in cui il retore si cala nei panni di un personaggio che è altro da sé; in apparenza avulse dalla realtà, tali opere sembrano, al contrario, intrattenere con essa rapporti a vario livello, specie attraverso i meccanismi del cosiddetto discorso figurato, ossia soprattutto mediante ...

Grado di Innovazione:
La tesi si inserisce nel recente e vivace filone di studi incentrato sul fenomeno delle melétai ed esamina, in particolare, un raro esempio di declamazione d’argomento mitologico, l’Ambasceria ad Achille di Elio Aristide, di cui si fornisce una prima traduzione italiana. Al fine di presentare un quadro quanto più completo dei contributi apparsi finora sui temi-cardine di questa ricerca, grande cura è stata dedicata alla raccolta bibliografica e al riordino dei riferimenti. Tenuto conto del sempr ...

PubbliTesi - La Tesi
La letteratura in copertina: Studio semiotico delle copertine editoriali delle case editrici Einaudi, Adelphi, Sellerio e Salani.

Scheda Sintetica

Autore: Eleonora Laurita
Relatore: Giovanna Zaganelli
Università: Università degli Studi Roma Tre
Facoltà: Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Informazione, Editoria, Giornalismo
Data di Discussione: 22/11/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Semiotica del testo
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Correlatore : Enrico Grazzi
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: Editoria cartacea e on - line.

Descrizione:
Il presente lavoro è stato svolto per creare, in primis, ex novo alcuni corpora fotografici riguardanti le collane editoriali I Coralli, Gli Struzzi, I Gettoni (Einaudi); La Memoria (Sellerio); Biblioteca Adelphi e Piccola Biblioteca Adelphi (Adelphi); e Gl’Istrici (Salani) che risultavano totalmente assenti sia su materiali cartacei sia su supporti digitali.
Successivamente, avvalendosi degli strumenti all’avanguardia in campo semiotico, è stato operato un confronto sia tra volumi appartenenti a differenti collane dello stesso editore, sia tra collane diverse.
Nei capitoli finali è stata presentata una breve indagine svolta su un campione di circa 100 individui, l’obiettivo era quello di verificarne le abitudini di lettura, la modalità di ricordo spontaneo di autori / copertine / editori e l’efficacia o inefficacia di alcune proposte grafiche.

Grado di Innovazione:
Dai giudizi raccolti emerge che la presente Tesi ha saputo coniugare l’analisi di un argomento riguardante il passato con l’innovazione degli strumenti di ricerca moderni.
Inoltre, al fine di svolgere al meglio il lavoro di ricerca, sono stati creati dall’autrice dei corpora contenenti le immagini delle copertine editoriali altrimenti irreperibili.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive