Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Allocation of Human Capital, Entrepreneurship and Economic Growth

Scheda Sintetica

Autore: Dario Sansone
Relatore: Fabio-Cesare Bagliano
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
Corso: Corso di Laurea magistrale in Economics
Data di Discussione: 14/03/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Macroeconometria
Tipo di Tesi: Ricerca
Altri Relatori: Alessandro Sembenelli, Mariacristina Rossi
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Both human capital and entrepreneurship are key determinants of economic growth. The aim of this paper is to link these two variables and to test whether the allocation of human capital to entrepreneurial activities enhances or dampens economic growth. After having analysed 33 European countries over 15 years, it is possible to conclude that entrepreneurship, as long as it is approximated by self-employment, strongly and positively affects economic progress. On the other hand, an increase in the share of employers with tertiary education reduces on average GDP per capita growth. However, after having distinguished between developed and developing countries, the coefficient turned out to be positive for the first group and negative for the second one.

PubbliTesi - La Tesi
Clemens Meyer, “Die Nacht, die Lichter”: Traduzione e commento

Scheda Sintetica

Autore: Giorgio Antonioli
Relatore: Marcella Costa
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso: Laurea Spec. in Traduzione
Data di Discussione: 11/07/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e traduzione tedesca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La tesi consiste nella traduzione integrale della raccolta di racconti in lingua tedesca “Die Nacht, die Lichter” (Fischer 2008), pluripremiata opera del giovane scrittore Clemens Meyer e inedita in italiano.
La traduzione è corredata da un’analisi linguistica dello stile dell’autore, caratterizzato, per citare alcuni aspetti, da frequenti escursioni nella lingua parlata e dal ricorso a numerosi linguaggi settoriali, e della problematicità di tali aspetti in ottica traduttiva.

PubbliTesi - La Tesi
Prove di edizione critica dei sermoni valdesi: sermone sull’amore per il nemico secondo Matteo e sermoni del Giudizio

Scheda Sintetica

Autore: Ilaria Giavelli
Relatore: Luciana Borghi Cedrini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 09/02/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia Romanza
Tipo di Tesi: Tesi Progettuale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Lavoro edizione critica di manoscritti valdesi inediti.

PubbliTesi - La Tesi
LA TRANSAZIONE FISCALE TRA CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA

Scheda Sintetica

Autore: Annalisa Carrera
Relatore: FILIPPO CICOGNANI
Università: Università degli Studi di Bologna
Facoltà: Scuola di Economia Management e Statistica
Corso: Laurea Magistrale in Economia e Commercio
Data di Discussione: 17/07/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: DIRITTO TRIBUTARIO II
Tipo di Tesi: COMPILATIVA
Lingua: ITALIANO
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: ECONOMICO, GIURIDICO

Descrizione:
Le imprese che si trovano in condizioni di crisi finanziaria sono anche spesso fortemente indebitate nei confronti dell’Erario. Le imprese in crisi presentano l’esigenza di definire debiti fiscali e contributivi di ingente entità. Ciò spiega il ruolo di primaria importanza che la nuova transazione fiscale ex Art 182-ter l.f. riveste ai fini della soluzione negoziata della crisi d’impresa.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive