Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
UNIONE MONETARIA E CRISI DEI DEBITI SOVRANI. LIMITI E RIFORMA DELLA GOVERNANCE ECONOMICA EUROPEA
Scheda Sintetica
Autore: alberto monteverdi
Relatore: ELENA SCISO
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Scienze Politiche
Corso: Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali
Data di Discussione: 31/03/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto Internazionale dell’Economia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: istituzioni europee, studi legali, banca, finanza, enti di ricerca, partiti, università
Descrizione:
Il presente lavoro prende avvio richiamando la letteratura alla base della teoria delle aree valutarie ottimali (Capitolo I), e ricordando le diverse tappe e le motivazioni politiche ed economiche che hanno portato alla decisione di adottare la moneta unica (Capitolo II). Ciò permetterà di comprendere lo schema e i profili problematici dell’assetto istituzionale della politica economica europea progettato a Maastricht (Capitoli III e IV), così come le cause e gli effetti della crisi dei debiti sovrani che ha coinvolto alcuni Stati membri dell’Unione a partire dal 2010 (Capitolo V). Si discutono, quindi, gli strumenti giuridici adottati in Europa per affrontare le recenti difficoltà finanziarie e prevenirne di future, dal Fiscal Compact ai cosiddetti Fondi Salva-Stati, dalle misure “non convenzionali” di politica monetaria della BCE all’Unione bancaria (Capitoli da VI a X), e quelli ad oggi solamente proposti e che se accolti favorirebbero la realizzazione di una più compiuta Unione eco ...
PubbliTesi - La Tesi
Il lavoro minorile tra radici romanistiche, legislazioni europee e normativa comunitaria
Scheda Sintetica
Autore: Mirella Mazzeo
Relatore: Onorato Bucci
Università: Università degli Studi del Molise
Dipartimento: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Dottorato di Ricerca in Principi generali del Diritto, radici romanistiche, codificazione europea, Diritto del lavoro e flussi migratori
Data di Discussione: 28/04/2008
Voto: s.v.
Disciplina: Diritto Romano Diritto del Lavoro Diritto dell’Unione Europea
Tipo di Tesi: di Ricerca e Comparativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: Unione Europea , tutela dei minori, diritti dei lavoratori
Descrizione:
Complesso ed ampio lavoro sulle tematiche relative al lavoro minorile in prospettiva diacronica e comparativistica, in relazione all’attualità, in due volumi.
Nel primo volume si tratta delle problematiche concernenti il diritto romano,nel quale il minore avrebbe potuto avere vari status personali; nel secondo, dopo aver tratteggiato l’evoluzione giudica dell’apprendistato, si riflette sulle tematiche attuali, con riferimento sia alla normativa nazionale che a quella comunitaria ed operando dei confronti tra sistemi giuridici di alcuni stati Membri dell’Unione Europea, in particolare quelli italiano, polacco, britannico.
Si ringraziano vivamente i professori Onorato Bucci dell'Università degli Studi del Molise, Sebastiano Tafaro dell'Università degli Studi di Bari e Florian Lempa dell'Università degli Studi di Varsavia Lazarski che hanno reso possibile la redazione della tesi.
Grado di Innovazione:
Primo lavoro a trattare in maniera unitaria l’argomento del lavoro minorile sia in prospettiva diacronica, partendo dal Diritto Romano, sia in prospettiva comparatistica, in relazione all’attualità
PubbliTesi - La Tesi
Un medium ignorato: l’amplificazione sonora
Scheda Sintetica
Autore: Loredana Recchia
Relatore: Giuseppe Ortoleva
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Data di Discussione: 14/03/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia dei Media
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: società, cultura, storia, storia dei media e delle tecnologie
Descrizione:
Un primo studio dedicato completamente alle tecnologie di amplificazione sonora alle quali la storia dei media ha dedicato, fino a questo momento, scarsa attenzione e nessun testo organico in proposito. Il lavoro, diviso in due sezioni, considera l’amplificazione sonora - primo vero mezzo atto al trasferimento del suono - tanto nell’era acustica quanto in quella elettrica, la più “rivoluzionaria” in termini mcluhaniani. Di queste tecnologie viene messo in luce, attraverso esempi concreti, come esse – ignorate, sottovalute, imperialiste, di servizio, ma comunque onnipresenti – abbiano giocato un ruolo fondamentale nel riorganizzare e definire alcuni aspetti della vita sociale con la quale non hanno mai smesso di interagire.
Grado di Innovazione:
Un lavoro originale e altamente innovativo - così come è stato definito dalla Commissione di laurea - su un campo di studi vasto e inesplorato che presenta numerosi spunti di interesse dai quali, eventualmente, partire, per ampliare e continuare il discorso sull’amplificazione sonora
PubbliTesi - La Tesi
Sidonio Apollinare, prefazioni e postfazioni ai panegirici
Scheda Sintetica
Autore: Fabiana Nudda
Relatore: Antonella Bruzzone
Università: Università degli Studi di Sassari
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Scienze delle lettere classiche e moderne
Data di Discussione: 29/04/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e letteratura latina (Storia della lingua latina)
Altri Relatori: Luigi G. G. Ricci
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Descrizione:
La tesi è dedicata alle prefazioni e postfazioni ai panegirici di Sidonio Apollinare. Nel gruppo dei cosiddetti Carmina maiora di Sidonio sono ricompresi tre panegirici in versi per gli imperatori Avito, Maioriano, Antemio e le rispettive prefazioni, e, per quanto riguarda i panegirici per Avito e Maioriano, si aggiungono due epigrammi di dedica indirizzati ciascuno ad un alto personaggio di corte. Con le prefazioni e i carmi di accompagnamento Sidonio forma un articolato “peri-testo” elegiaco a corredo di ogni panegirico. Lo schema seguito da Sidonio nelle sue prefazioni, desunto dalle precedenti composizioni di Claudiano, è quello della synkrisis tra una situazione del passato, mitica o storica, e l’occasione presente in cui il poeta compone il suo carme. Dei carmi pre- e postfatori si presenta in questa sede una prima traduzione italiana corredata di un commento per lo più linguistico e letterario, ma che non trascura gli aspetti storici. Il lavoro prevede inoltre un’introduzione ge ...
Grado di Innovazione:
Il grado di innovazione è alto: il lavoro prevede infatti una prima traduzione italiana delle prefazioni e postfazioni ai panegirici imperiali di Sidonio Apollinare. Molteplici sono le questioni affrontate nel commento, tra le quali: il fitto reticolato inter- e intratestuale; gli aspetti di natura contenutistica e formale; il contributo prosopografico che l’opera di Sidonio offre per la storia del V secolo; l’elemento autobiografico. È inoltre presente un’aggiornata bibliografia.
Altri articoli...
- Determinanti demografici, farmacologici e genetici di tubulopatia renale prossimale in una coorte di pazienti con infezione da HIV.
- Valutazione emodinamica del paziente critico - semiquantificazione della pressione di incuneamento polmonare e dell’acqua extravascolare attraverso l’ecografia polmonare e cardiaca.
- Una meléte mitologica: l’Ambasceria ad Achille di Elio Aristide (or. 16 L.-B.).
- Eleonora Laurita - La letteratura in copertina: Studio semiotico delle copertine editoriali delle case editrici Einaudi, Adelphi, Sellerio e Salani.