Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Eterogeneità genetica dell’iperossaluria primaria: analisi dei geni GRHPR e HOGA1 in una casistica italiana.
Scheda Sintetica
Autore: Alessandra Pelle
Relatore: Mario De Marchi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 19/07/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Genetica Medica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
L’iperossaluria primaria (PH) è una rara malattia a trasmissione autosomica recessiva, che si manifesta, perlopiù in età infantile, con alti livelli di ossalato urinario e plasmatico, nefrolitiasi, nefrocalcinosi, insufficienza renale cronica e talvolta ossalosi sistemica. Finora sono state descritte a livello molecolare tre forme di PH: PH1 è la forma più comune, causata dalla ridotta funzione dell’enzima epatico alanina-gliossalato aminotransferasi (codificato dal gene AGXT); PH2 è determinata dal deficit dell’enzima gliossalato reduttasi/idrossipiruvato reduttasi (codificato dal gene GRHPR); PH3 è causata da mutazioni del gene HOGA1, codificante per l’enzima mitocondriale 4-idrossi-2-ossoglutarato aldolasi. L’analisi genetica ha un ruolo rilevante nella diagnostica di PH, in particolare permette di riconoscere la malattia precocemente e quindi di trattarla in modo adeguato, al fine di ridurre le complicanze sistemiche. L’Unità di Genetica Medica dell’Ospedale San Luigi di Orbassano ...
PubbliTesi - La Tesi
IL RUOLO DEI LINFOCITI T CITOTOSSICI NEL TRATTAMENTO DELL’OSTEOSARCOMA AD ALTO GRADO DI MALIGNITA’ RICADUTO: UN APPROCCIO IMMUNOTERAPICO
Scheda Sintetica
Autore: Laura Stefania Pittana
Relatore: Marco Tampellini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 18/10/2012
Voto: 107
Disciplina: Oncologia Pediatrica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: OIRM- CTCS laboratorio
Descrizione:
L’osteosarcoma è un tumore ad elevata malignità costituito da cellule mesenchimali in grado di produrre matrice osteoide.
SCOPO DELLO STUDIO: presso il Laboratorio Centro Trapianti Cellule Staminali e Terapia
Cellulare, Oncoematologia, Presidio Ospedaliero Regina Margherita, è stato condotto uno studio il cui scopo è di generare ed espandere in vitro linfociti T citotossici (CTL) osteosarcoma-specifici utilizzando come fonte di antigene cellule primarie autologhe di pazienti affetti da osteosarcoma al fine di ottenere dati sperimentali a supporto di protocolli clinici di fase I per il trattamento dei pazienti ricaduti. Gli obiettivi primari dello studio sono pertanto la generazione e l’espansione dei CTL a partire da cellule mononucleate provenienti dal sangue periferico dei pazienti (PBMC), la coltura e la caratterizzazione delle cellule primarie di osteosarcoma attraverso la valutazione della crescita, della capacità differenziativa in vitro e l’analisi dell’immunofenotipo. L’obie ...
PubbliTesi - La Tesi
Zombi e alieni sono tra noi. Modelli di lettura della crisi tra fattuale e finzionale.
Scheda Sintetica
Autore: Stefano Guidotti
Relatore: Antonio Santangelo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Comunicazione e Culture dei Media
Data di Discussione: 10/04/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Semiotica della Televisione
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Industria culturale, Sceneggiatura televisiva, Produzione Televisiva, Televisione, Cinema, Agenzie di Comunicazione, Centri di Ricerca semiotica, Comunicazione Politica, Comunicazione Sociale
Descrizione:
Il nostro mondo è attraversato da una forte crisi economica, avviatasi nel 2008 e, ad oggi, non ancora terminata: gli universi post-apocalittici dei serial The Walking Dead e Falling Skies, dove la società, le istituzioni e la tecnologia sono collassate, lasciando i piccoli gruppi di sopravvissuti in balia della natura, nel tentativo di sopravvivere e ricostruire la civiltà umana, potrebbero metaforizzare il contesto storico-sociale contemporaneo. Le scelte comunicative, i valori e gli obiettivi di movimenti e partiti sociali e politici, come Occupy Wall Street e il Movimento 5 Stelle, nonché i discorsi sulla crisi della società, dimostrano la stretta relazione esistente tra l’industria culturale di fiction e l’esperienza reale dei fatti quotidiani.
Grado di Innovazione:
Secondo il parere del relatore, è una tesi innovativa nell’ambito della ricerca sociosemiotica, perchè non si limita all’analisi di testi finzionali, ma utilizza come proprio oggetto di studio anche fatti, discorsi e soggetti del mondo reale. Il medesimo metodo semiotico applicato a storie fattuali e finzionali dimostra il labile confine tra il concetto di realtà e quello di finzione.
PubbliTesi - La Tesi
Relazioni tra ambiente periglaciale e ambiente glaciale. Il caso di studio del bacino dell’Hohsand in Val Formazza (Alpi Lepontine, Italia)
Scheda Sintetica
Autore: Nicola Colombo
Relatore: Simona Fratianni
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Geografia per lo Sviluppo e le Risorse Paesistiche (Interfacoltà)
Data di Discussione: 26/07/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Geografia climatico-ambientale
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Luca Paro, Marco Giardino, Luigi Perotti
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Arpa Piemonte
Settori Interessati: Settore ambientale
Descrizione:
I processi glaciali e periglaciali contraddistinguono le aree d’alta quota alpine, attualmente in fase di trasformazione. Infatti, le condizioni climatiche in atto sono la principale causa della riduzione ghiacciai e sono alla base delle consistenti modificazioni nell’assetto geomorfologico dei territori montani. La presente tesi ha per oggetto lo studio delle relazioni tra ambiente glaciale e periglaciale nel bacino dell’Hohsand (Val d’Ossola). Nello studio sono state condotte analisi climatiche e geomorfologiche, inoltre sono stati utilizzati alcuni modelli di distribuzione del permafrost, con l’implementazione in ambiente open GIS del modello PERMACLIM. Tale studio è di particolare interesse per comprendere le possibili conseguenze sul paesaggio alpino dell’evoluzione dei ghiacciai.
Grado di Innovazione:
La presente tesi propone metodiche innovative nel campo delle analisi ambientali in bacini alpini a quote elevate. Nello specifico, sono state utilizzate tecniche di geomatica e telerilevamento satellitare. Inoltre, è stato implementato un modello fisico di distribuzione del permafrost (PERMACLIM) nel software open source QuantumGIS. Tale applicativo è ora disponibile liberamente per l’utilizzo e lo sviluppo da parte della comunità scientifica internazionale che si occupa dello studio del permaf ...
Altri articoli...
- I “palimsesti” dal carcere: tra passato, presente e futuro.
- Role of TRPC ion channels in the modulation of the electrophysiological properties of GnRH immortalized neurons.
- ”Dopo sì lungo bersagliare di fortuna”: il carteggio Savio Castromediano.
- I derivati-copertura nelle operazioni di finanza strutturata. Problematiche giuridiche.