Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
i “palimsesti” dal carcere: tra passato, presente e futuro

Scheda Sintetica

Autore: laura marras
Relatore: elena mazzeo
Università: Università degli Studi di Sassari
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 25/07/2013
Voto: 110
Disciplina: medicina legale
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria

Descrizione:
Si tratta di una tesi su base criminologica con interpretazione dei disegni realizzati dai detenuti nelle vecchie carceri di San Leonardo di Sassari alla fine del 1800 e confrontati con quelli rinvenuti in quattro carceri piemontesi attivi nel medesimo periodo storico e analizzati da Cesare Lombroso, fondatore dell’antropologia criminale. Il Lombroso riteneva che nelle espressioni grafiche dei detenuti, così come nelle caratteristiche psicosomatiche, vi erano i segni rivelatori dell’indole criminale e che “delinquenti si nasce”. Tale teoria sta oggi riemergendo sotto mentite spoglie difatti vi sono alcuni orientamenti giurisprudenziali riguardanti casi di omicidio in cui agli imputati è stata ridotta la pena poichè in essi sono stati riscontrati il “gene della criminalità” e anomalie anatomo-funzionali encefaliche predisponenti il comportamento aggressivo,violento ed antisociale. Ciò dimostra che “il passato ritorna”.

PubbliTesi - La Tesi
Role of TRPC ion channels in the modulation of the electrophysiological properties of GnRH immortalized neurons

Scheda Sintetica

Autore: Joseph Lombardo
Relatore: Davide Lovisolo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Scienze Biomolecolari
Data di Discussione: 06/10/2009
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neurofisiologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settore Biomedico

Descrizione:
The study reported here has focused on the modulation of the intrinsic electrical properties of GT1-7 cells by the Ca2+-permeable TRPC ion channels, which are Ca2+-permeable, non-selective cationic channels, and their involvement in the GnRH-induced oscillations of the membrane potential. In particular, during my thesis project, I performed patch clamp experiments on GT1-7 cells using three experimental techniques: conventional whole-cell, cell-attached and perforated patch. The perforated patch technique, in particular, allowed us to record for relatively long times without heavily perturbing the intracellular milieu, and thus it was particularly appropriate for the study of relatively small ionic events modulated by intracellular messengers, such as those regulating the pacemaker-like activity in GT1-7 cells.
In our hands, GT1-7 cells showed different patterns of activity, and the pooled percentages of spontaneously active versus silent cells are well in the range of those reported ...

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, l’idea testata nel mio progetto di tesi è stata molto innovativa per quanto riguarda il meccanismo molecolare alla base di un comportamento fisiologico di un sistema neuronale anche implicato in alcune neuroendrocrinopatie.

PubbliTesi - La Tesi
”Dopo sì lungo bersagliare di fortuna”: il carteggio Savio Castromediano.

Scheda Sintetica

Autore: Alessandra Del Zotto
Relatore: Laura Nay
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 05/04/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura e filologia italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Clara Allasia
Lingua: Italiano, Inglese, Francese.
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Letteratura, storia.

Descrizione:
Il lavoro riproduce il carteggio intercorso tra il 1859 e il 1895 tra la baronessa piemontese Adele Savio e Sigismondo Castromediano, duca di Cavallino (Lecce) e martire del Risorgimento italiano. I grandi rivolgimenti di quegli anni e le tribolazioni personali che Adele e Sigismondo dovettero affrontare furono alla base di una grande storia d’amore che, per ragioni in parte non ancora note, non ebbe esito felice. A fare da sfondo all’intenso scambio epistolare di argomento amoroso tra Adele e Sigismondo, fatti e personaggi del risorgimento italiano. Tra questi, in primo luogo, gli esponenti di casa Savoia: re Vittorio Emanuele, re Umberto, la regina Margherita. Grande rilievo hanno anche illustri protagonisti della politica del tempo: Camillo Benso Conte di Cavour, Luigi Federico Menabrea, Agostino Depretis, Marco Minghetti, Giuseppe Zanardelli. E poi ancora i protagonisti del risorgimento italiano come Carlo Poerio, Luigi Settembrini e Cesare Braico.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio la tesi risulta particolarmente interessante perché la posizione sociale e il coinvolgimento personale degli autori di questo epistolario, permette di gettare una luce inedita sull’interpretazione di alcuni tra i fatti e i personaggi più importanti del Risorgimento Italiano. Interessanti risultano infatti le considerazioni di Adele e Sigismondo circa personaggi quali Agostino Depretis, coinvolto nella nomina a senatore di Castromediano, o Carlo Poerio amico dell’illustre patriota. ...

PubbliTesi - La Tesi
I DERIVATI-COPERTURA NELLE OPERAZIONI DI FINANZA STRUTTURATA. PROBLEMATICHE GIURIDICHE.

Scheda Sintetica

Autore: Fabio Fais
Relatore: Monica Cossu
Università: Università degli Studi di Sassari
Facoltà: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
Corso: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche
Data di Discussione: 23/07/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto dei Mercati Finanziari
Tipo di Tesi: Ricerca, Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale

Descrizione:
Il lavoro prevede l’analisi dei derivati-copertura nelle operazioni di finanza strutturata. Dopo un analisi delle principali problematiche legate all’uso e all’abuso speculativo di tali strumenti finanziari e del loro confronto con i derivati di copertura, sono stati analizzati i profili normativi relativi alla negoziazione, collocazione ed emissione degli strumenti in esame, nonché le problematiche inerenti le transazioni nei mercati Over The Counter (OTC). L’analisi è proseguita con un approfondimento sulle operazioni strutturate di cartolarizzazione tradizionale e sintetica tramite l’utilizzo di Credit Default Swaps (CDS), e le relative problematiche economiche e giuridiche ad esse inerenti. Si sono analizzate le problematiche relative ai derivati di credito (credit derivatives) e la loro equiparazione giuridica ai derivati finanziari “puri”, quali strumenti finanziari nonostante la loro struttura prettamente assicurativa. Il lavoro si è concluso con un analisi delle problematiche r ...

Grado di Innovazione:
a mio giudizio, particolarmente interessante per quanto riguarda l’abuso degli strumenti finanziari derivati e l’analisi di tali strumenti in merito alle operazioni strutturate messe in atto da Banca Monte dei Paschi di Siena.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive