Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
il periodico per l’infanzia “L’Amico dei fanciulli” dal 1870 al 1943

Scheda Sintetica

Autore: Sara Tourn
Relatore: Ester De Fort
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Culture Moderne Comparate - (Corso interateneo)
Data di Discussione: 10/02/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia Contemporanea
Tipo di Tesi: Ricerca storica
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Storia del protestantesimo in Italia, Enti o associazioni che si occupano delle influenze del mondo anglosassone sulla cultura italiana, soggetti di ricerca sulla storia dell’editoria e della pubblicistica per l’infanzia

Descrizione:
Si ripercorre la storia del periodico per l’infanzia, dalla nascita all’interruzione nel 1943 (ripreso nel 1946), nel contesto dell’evangelismo italiano: in particolare, l’influenza del mondo anglosassone, il contesto editoriale della Claudiana e quello scolastico evangelico. Vengono in seguito analizzati gli aspetti editoriali, le caratteristiche degli autori e dei lettori. Si analizza poi l’impostazione generale, la religione civile, il rapporto con il progresso, il self-helpismo, il legame con l’attualità, il realismo.
Vengono quindi esaminati i temi principali: il modello educativo, la visione della famiglia, l’insegnamento biblico e religioso, i temi “scolastici” (biografie, popoli e paesi scienza e tecnica, igiene). L’ultimo capitolo è dedicato al lavoro minorile e alla filantropia.

Grado di Innovazione:
La tesi è il primo studio organico dedicato specificamente al periodico evangelico per l’infanzia, ad oggi il più antico giornalino in Italia.

PubbliTesi - La Tesi
Isolamento e caratterizzazione di una popolazione di cellule staminali mesenchimali dal testicolo umano

Scheda Sintetica

Autore: Andrea Roberto Carosso
Relatore: Chiara Benedetto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/10/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ginecologia e ostetricia
Tipo di Tesi: Sperimentale di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: fisiopatologia della riproduzione

Descrizione:
Le cellule staminali spermatogoniali (SSCs) sono cellule unipotenti di testicoli di mammiferi che rappresentano le cellule precursori di spermatozoi. Sono disponibili metodi per isolare SSCs da testicoli di topo, e vari studi hanno dimostrato che SSCs possono essere auto-riprogrammate a cellule pluripotenti simili alle cellule staminali embrionali (ESCs). Altri studi hanno riportato che cellule pluripotenti potrebbero essere ottenute dal testicolo umano. Tuttavia, queste cellule derivate dal tessuto testicolare umano non sempre esprimono marcatori di pluripotenza e non sono in grado di generare teratomi se iniettate in animali da esperimento, due elementi che suscitano seri dubbi sulla pluripotenza di queste cellule.
La presente tesi sperimentale riporta l’isolamento di cellule staminali spermatogoniali (SSCs) a partire da tessuto testicolare di pazienti infertili. Il tessuto è stato prelevato con TESE (testicular sperm extraction), la tecnica impiegata per la ricerca di spermatozoi ...

PubbliTesi - La Tesi
I Dioscuri: i Gemelli Divini nel mondo greco

Scheda Sintetica

Autore: Claudia Baldassi
Relatore: Antonio M. Aloni
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità
Data di Discussione: 25/10/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Greca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Editoria, università, mostre, beni culturali, fondazioni private di stampo culturale

Descrizione:
Castore e Polluce, noti come i Dioscuri, cioè i figli di Zeus, rivestono un ruolo di rilievo all’interno della mitologia e del culto greci. Un’analisi a tutto tondo delle loro figure non può che partire dalla ricerca delle loro origini e del contesto in cui la loro storia si è sviluppata: il mondo greco e, ampliando il quadro, il mondo indoeuropeo. È stato infatti riconosciuto che i Dioscuri sono la manifestazione greca di una coppia originaria di Gemelli Divini indoeuropei. Dal delicato equilibrio tra i tratti dei Gemelli Divini, le peculiarità locali del mondo greco e soprattutto dell’ambiente laconico e con ogni probabilità diverse influenze pre-indoeuropee nasce il particolare aspetto dei Dioscuri, insieme eroi e dei, mortali e immortali.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, offre degli spunti innovativi soprattutto per quanto riguarda la peculiare forma del culto dei Dioscuri e di conseguenza le loro controverse origini: l’argomento è ancora poco studiato, le informazioni sono poche e non si è ancora giunti ad alcuna conclusione certa. La Tesi affronta il problema con serietà, approfondisce gli aspetti noti e avanza ipotesi interpretative concrete e fondate. Inoltre, presenta un’utile organizzazione di tutte le fonti greche sui Dioscuri e delle teor ...

PubbliTesi - La Tesi
Ablazione della fibrillazione atriale in pazienti giovani (≤45 anni): efficacia, sicurezza e miglioramento della qualità di vita a lungo termine.

Scheda Sintetica

Autore: luca gaido
Relatore: Fiorenzo Gaita
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 22/07/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Cardiologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Premesse.
La fibrillazione atriale (FA) rappresenta l’aritmia di più comune riscontro nella popolazione anziana, mentre risulta piuttosto rara nei giovani. L’ablazione transcatetere è un trattamento consolidato per il trattamento della FA sintomatica. Gli studi che hanno indagato la sicurezza e l’efficacia dell’ablazione della FA hanno incluso principalmente pazienti con un’età compresa fra i 55 e i 70 anni. Ancora molto rimane da conoscere riguardo i risultati al lungo termine nei pazienti di età inferiore ai 45 anni, non ben rappresentati nei precedenti studi. Lo scopo del presente studio è quello di valutare l’efficacia, la sicurezza e l’impatto sulla QoL dell’ablazione transcatetere della FA a lungo termine in una popolazione di pazienti giovani (età inferiore ai 45 anni) con FA parossistica o persistente, in assenza di cardiopatia strutturale sottostante.

Metodi e Risultati.
Tra gennaio 2005 e gennaio 2010, sono stati arruolati consecutivamente 91 pazienti con un’età inferi ...

Grado di Innovazione:
La tesi si è rivelata particolarmente interessante per le caratteristiche della popolazione in esame (pazienti giovani con cuore strutturalmente sano), per la scelta di condurre un follow-up a lungo termine e per la valutazione della qualità di vita prima e dopo l’ablazione.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive