Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Arthur Schopenhauer: leggi del cielo e leggi del pensiero

Scheda Sintetica

Autore: Fabio Vitillo
Relatore: Marco Ravera
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia
Data di Discussione: 12/07/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia della Religione
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Università degli Studi italiane e/o estere, istituti, accademie, fondazioni dedite alla ricerca in ambito storico-filosofico e scientifico.

Descrizione:
Questo lavoro si propone di mettere in luce le relazioni tra il pensiero di Schopenhauer e la scienza astronomica dei secoli XVIII e XIX, al fine di porre in risalto i rapporti tra la metafisica dell’autore e le teorie scientifiche del suo tempo.
Nella prima parte si evidenzia il ruolo dell’astronomia nel sistema schopenhaueriano e si mostra l’originale revisione epistemologica delineata da Schopenhauer sullo statuto della metafisica, le cui conclusioni prevedono di annoverare questa disciplina tra le scienze empiriche e di affidarle una prerogativa ermeneutica.
La seconda parte del lavoro muove invece dalla discussione di un argomento prettamente scientifico, la cosmogonia di Kant-Laplace, per ribadire, in ultimo, la posizione di Schopenhauer a riguardo dell’imprescindibilità dell’elemento soggettivo all’interno della ricerca scientifica; il fatto quindi che sia doveroso affiancare all’obiettiva indagine causale sulla natura, prettamente fenomenica, la prospettiva interpretativa un ...

Grado di Innovazione:
Ritengo il mio lavoro innovativo per quanto riguarda gli spunti problematici sollevati ed esaminati nella prima parte a partire dall’esame degli scritti di Schopenhauer: in particolare, l’istanza di indebilomento epistemologico dello statuto della metafisica, da annoverarsi - a detta del filosofo - tra le scienze empiriche e il fatto che questa disciplina debba prefigurarsi una prerogativa ermeneutica sono due spunti che non ho avuto modo di riscontrare nelle monografie prodotte della critica sc ...

PubbliTesi - La Tesi
DA OGGI CAMMINO DA SOLO

Scheda Sintetica

Autore: silvia rossi
Relatore: angelo ARIOLI
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze umanistiche e Studi orientali
Corso: Lingue e Civiltà Orientali
Data di Discussione: 17/07/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: lingua e letteratura araba
Altri Relatori: Paciello Maria Cristina
Lingua: Italiano, arabo
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: ONG, ONLUS, settore sociale, cooperazione allo sviluppo

Descrizione:
il successo dello sviluppo sostenibile attraverso l’esperienza di Emeergency nel Kurdistan iracheno.

Grado di Innovazione:
a mio giudizio innovativa perchè tratta per la prima volta il tema della sostenibilità dei progetti di cooperazione citando un caso concreto, ossia quello di Emergnecy in Kurdistan. Inoltre contiene un interessante sunto della storia dell’associazione in Kurdistan mai redatto nemmeno dalla stessa ONG in precedenza.

PubbliTesi - La Tesi
VALUTAZIONE DELLA PRECISIONE MARGINALE DI TRE DIFFERENTI SISTEMI CAD-CAM: STUDIO CLINICO PRELIMINARE

Scheda Sintetica

Autore: Angela Rovera
Relatore: Francesco Bassi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Data di Discussione: 14/11/2012
Voto: 110
Disciplina: Protesi Dentaria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Cliniche odontoiatriche ed Ospedali, Aziende produttrici di materiali odontoiatrici, Odontoiatri ed Odontotecnici

Descrizione:
Lo scopo dello studio è la valutazione in vivo della precisione marginale delle corone in Zirconia ottenute con tre differenti sistemi CAD-CAM.
Per la conduzione di questo studio in vivo sono stati selezionati 10 pazienti da riabilitare con corona singola.
Per ogni modello sono state fabbricate 3 cappette di Ziconia con 3 differenti sistemi CAD-CAM: 10 cappette con il sistema Cara, 10 con il sistema Cerec e 10 con il sistema 3iIncise-Zirconia.
La precisione di ogni cappetta è stata quindi testata clinicamente su ogni moncone con novanta misurazioni per ogni campione.
Le cappette 3iIncise-Zirconia ottenute con scanner per contatto sono risultate più precise, seguite dalle cappette Cerec ottenute con scanner ottico e dalle cappette Cara ottenute con scanner laser-ottico.
Si può affermare che le 3 metodiche sembrano essere valide per il loro utilizzo nella pratica clinica.

Grado di Innovazione:
La maggior parte degli studi scientifici in letteratura stimano la precisione marginale delle corone ottenute con CAD-CAM in vitro, mentre pochi sono quelli in vivo.
A mio parere la mia tesi colma una lacuna della letteratura scientifica.

PubbliTesi - La Tesi
TRA ANALISI COMPONENZIALE E SEMANTICA PROTOTIPICA.GLI AGGETTIVI DI ETA’ IN ITALIANO

Scheda Sintetica

Autore: Giulia Sanlorenzo
Relatore: Gaetano Berruto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 14/11/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: linguistica
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Università

Descrizione:
Attraverso lo studio del campo semantico degli aggettivi di età in italiano, proponiamo una rivisitazione delle più note analisi lessicali del secolo scorso: l’analisi componenziale e l’analisi prototipica. Prendendo come punto di partenza lo studio realizzato da Geckeler per gli aggettivi di età in francese, abbiamo sondato il campo degli aggettivi italiani; prima attraverso una prospettiva componenziale, poi secondo i concetti propri della semantica prototipica. L’applicazione delle due teorie allo studio del campo ci ha permesso di evidenziare punti di forza e debolezze di entrambe, e proporre, infine, un terzo approccio metodologico all’analisi semantica del lessico.

Grado di Innovazione:
Propone un nuovo approccio metodologico all’analisi semantica del lessico.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive