Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
TRA ANALISI COMPONENZIALE E SEMANTICA PROTOTIPICA.GLI AGGETTIVI DI ETA’ IN ITALIANO

Scheda Sintetica

Autore: Giulia Sanlorenzo
Relatore: Gaetano Berruto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 14/11/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: linguistica
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Università

Descrizione:
Attraverso lo studio del campo semantico degli aggettivi di età in italiano, proponiamo una rivisitazione delle più note analisi lessicali del secolo scorso: l’analisi componenziale e l’analisi prototipica. Prendendo come punto di partenza lo studio realizzato da Geckeler per gli aggettivi di età in francese, abbiamo sondato il campo degli aggettivi italiani; prima attraverso una prospettiva componenziale, poi secondo i concetti propri della semantica prototipica. L’applicazione delle due teorie allo studio del campo ci ha permesso di evidenziare punti di forza e debolezze di entrambe, e proporre, infine, un terzo approccio metodologico all’analisi semantica del lessico.

Grado di Innovazione:
Propone un nuovo approccio metodologico all’analisi semantica del lessico.

PubbliTesi - La Tesi
Effetti della terapia emoperfusiva con Polimixina B nei pazienti con sepsi severa: uno studio traslazionale.

Scheda Sintetica

Autore: Pietro Persico
Relatore: Vito Marco Ranieri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 22/10/2012
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La sepsi è una risposta infiammatoria sistemica all’infezione e rappresenta un evento frequente specialmente nei pazienti ricoverati in terapia intensiva. L’incidenza della sepsi severa nella popolazione generale è di 3 casi ogni 1000 abitanti, con una mortalità associata del 28,6%.
Nonostante i progressi ottenuti nella diagnosi precoce e nel trattamento, la sepsi continua ad essere una delle realtà cliniche più complesse e critiche a carico dei pazienti in terapia intensiva.
Questo studio è stato realizzato al fine di osservare se la terapia emoperfusiva extracorporea con Polimixina B fosse in grado di ridurre la presenza di fattori tossici circolanti e quindi prevenire il danno polmonare in corso di sepsi da Gram negativi.

PubbliTesi - La Tesi
Ricordo al futuro. Memoria, risveglio e traduzione in Benjamin e Proust

Scheda Sintetica

Autore: Sara Musi
Relatore: Gianluca Cuozzo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia
Data di Discussione: 05/04/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: filosofia teoretica
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il lavoro affronta il tema del rapporto tra la filosofia di Benjamin e l’opera di Proust, esaminando in particolare l’influenza della poetica della Recherche sulla critica storica e gnoseologica della modernità intrapresa da Benjamin nei Passages di Parigi, che si sviluppa a partire dalle categorie di sogno e risveglio. Il rapporto tra i due autori viene studiato infine a partire dalla categoria di traduzione, che consente di mettere in luce la profonda affinità che li lega dal punto di vista del metodo e suggerisce di intendere l’approccio di Benjamin a Proust come una lettura performativa.

PubbliTesi - La Tesi
L’alluvione di Firenze del 1966: danni e restauri - le opere lapidee

Scheda Sintetica

Autore: Maria Laura Corradetti
Relatore: Donatella Biagi Maino
Università: Università degli Studi di Bologna
Facoltà: Scuola di Lettere e Beni culturali
Corso: Storia e conservazione delle opere d’arte
Data di Discussione: 19/03/2013
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia, teoria e tecnica del restauro
Tipo di Tesi: Ricerca
Altri Relatori: Giueppe Maino
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settori culturali

Descrizione:
L’alluvione di Firenze del novembre 1966 fu senz’altro una catastrofe naturale che occorre tuttavia decodificare alla luce delle strette relazioni esistenti tra la tutela dell’ambiente e gli eventi calamitosi che sempre più di frequente si abbattono su tutto il territorio nazionale.
Proprio partendo dal presupposto di quanto materia, contesto ambientale ed epifania delle opere d’arte costituiscano un sistema in perfetta simbiosi, dove al variare di uno dei suddetti elementi si produce per ripercussione la modifica degli altri, si può valutare quanto fu fatto negli interventi di recupero delle opere artistiche in generale, e di quelle lapidee in particolare.

Grado di Innovazione:
A dispetto della scarsa attenzione che le pubblicazioni del settore hanno prestato alle opere lapidee alluvionate, questa tesi ha inteso concentrarsi proprio sulle vicissitudini e problematiche anche di metodo che si presentavano in un contesto così drammatico quale l’alluvione. A tal fine si sono consultate fonti di informazione (es.: Fondo Galli) che solo di recente sono state depositate presso il Polo Museale Fiorentino divenendo così di pubblica consultazione.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive