Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Sidonio Apollinare, prefazioni e postfazioni ai panegirici
Scheda Sintetica
Autore: Fabiana Nudda
Relatore: Antonella Bruzzone
Università: Università degli Studi di Sassari
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Scienze delle lettere classiche e moderne
Data di Discussione: 29/04/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e letteratura latina (Storia della lingua latina)
Altri Relatori: Luigi G. G. Ricci
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Descrizione:
La tesi è dedicata alle prefazioni e postfazioni ai panegirici di Sidonio Apollinare. Nel gruppo dei cosiddetti Carmina maiora di Sidonio sono ricompresi tre panegirici in versi per gli imperatori Avito, Maioriano, Antemio e le rispettive prefazioni, e, per quanto riguarda i panegirici per Avito e Maioriano, si aggiungono due epigrammi di dedica indirizzati ciascuno ad un alto personaggio di corte. Con le prefazioni e i carmi di accompagnamento Sidonio forma un articolato “peri-testo” elegiaco a corredo di ogni panegirico. Lo schema seguito da Sidonio nelle sue prefazioni, desunto dalle precedenti composizioni di Claudiano, è quello della synkrisis tra una situazione del passato, mitica o storica, e l’occasione presente in cui il poeta compone il suo carme. Dei carmi pre- e postfatori si presenta in questa sede una prima traduzione italiana corredata di un commento per lo più linguistico e letterario, ma che non trascura gli aspetti storici. Il lavoro prevede inoltre un’introduzione ge ...
Grado di Innovazione:
Il grado di innovazione è alto: il lavoro prevede infatti una prima traduzione italiana delle prefazioni e postfazioni ai panegirici imperiali di Sidonio Apollinare. Molteplici sono le questioni affrontate nel commento, tra le quali: il fitto reticolato inter- e intratestuale; gli aspetti di natura contenutistica e formale; il contributo prosopografico che l’opera di Sidonio offre per la storia del V secolo; l’elemento autobiografico. È inoltre presente un’aggiornata bibliografia.
PubbliTesi - La Tesi
Determinanti demografici, farmacologici e genetici di tubulopatia renale prossimale in una coorte di pazienti con infezione da HIV.
Scheda Sintetica
Autore: Marco Mussa
Relatore: Giovanni Di Perri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/10/2013
Voto: 108
Disciplina: Malattie Infettive
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Dall’introduzione dei farmaci inibitori della proteasi la storia naturale dell’infezione da HIV è mutata radicalmente. Le infezioni opportunistiche stanno cedendo il triste primato di determinanti di morbilità e mortalità ad altri quadri morbosi. In questo contesto la patologia renale sta diventando uno dei fattori più importanti di mortalità e morbilità nei pazienti con infezione da HIV.
La nefrotossicità da farmaci sta divenendo sempre più importante nella gestione dei pazienti con infezione da HIV. Grande attenzione è stata posta nei riguardi del Tenofovir , uno dei farmaci più utilizzati in terapia antiretrovirale.
Nonostante abbia dimostrato un buon profilo di sicurezza negli studi clinici registrativi di fase II e III, aumentano le segnalazioni che suggeriscono che tenofovir abbia un effetto nefrotossico, che si presenta come danno tubulare progressivo anche in presenza di una modesta riduzione del filtrato glomerulare.
Si ipotizza che il meccanismo patogenetico si basi sull ...
PubbliTesi - La Tesi
Valutazione emodinamica del paziente critico - semiquantificazione della pressione di incuneamento polmonare e dell’acqua extravascolare attraverso l’ecografia polmonare e cardiaca.
Scheda Sintetica
Autore: Cristina Iannello
Relatore: Mauro Felice Frascisco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/03/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Medicina d’urgenza
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Attraverso l’ecografia polmonare è possibile effettuare la diagnosi ed il monitoraggio della congestione polmonare, fondamentale per la valutazione dello stato emodinamico del paziente critico, valutando la presenza di artefatti ecografici verticali, chiamati linee B.
Lo studio presentato ha l’obiettivo di valutare la relazione tra le linee B e la pressione di incuneamento dell’arteria polmonare (PAOP) e l’acqua extravascolare polmonare (EVLW) misurate attraverso tecniche invasive, quali il cateterismo dell’arteria polmonare di Swan-Ganz ed il sistema di termodiluizione PiCCO. Inoltre, permette di valutare se la combinazione dell’ecografia polmonare con una valutazione ecografica della funzione cardiaca tramite la stima della frazione di eiezione del ventricolo sinistro (LVEF) possa migliorare la valutazione non invasiva della PAOP nel paziente critico.
PubbliTesi - La Tesi
Una meléte mitologica: l’Ambasceria ad Achille di Elio Aristide (or. 16 L.-B.)
Scheda Sintetica
Autore: Giada Cristalli
Relatore: Elisabetta Berardi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità
Data di Discussione: 18/03/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della lingua greca
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Editoria (saggistica, traduzione, testi per scuola/università), centri di studio e istituti di ricerca, università, iniziative e percorsi culturali
Descrizione:
La tesi è dedicata all’Ambasceria ad Achille (or. 16 L.-B.) di Elio Aristide, di cui si presenta una prima traduzione italiana corredata di commento. L’incontro con quest’opera costituisce un’occasione importante per approfondire un autore, Elio Aristide, un genere, quello delle melétai, e un’epoca, ossia il II sec. d. C. inteso soprattutto quale sfondo di una delle stagioni più floride della cosiddetta Seconda Sofistica.
A lungo relegate alla sfera della pratica scolastica e del mero intrattenimento, le melétai hanno attirato l’attenzione della critica soltanto in tempi relativamente recenti. Tipica espressione della cultura neosofistica e fenomeno di successo, le melétai sono declamazioni d’argomento fittizio in cui il retore si cala nei panni di un personaggio che è altro da sé; in apparenza avulse dalla realtà, tali opere sembrano, al contrario, intrattenere con essa rapporti a vario livello, specie attraverso i meccanismi del cosiddetto discorso figurato, ossia soprattutto mediante ...
Grado di Innovazione:
La tesi si inserisce nel recente e vivace filone di studi incentrato sul fenomeno delle melétai ed esamina, in particolare, un raro esempio di declamazione d’argomento mitologico, l’Ambasceria ad Achille di Elio Aristide, di cui si fornisce una prima traduzione italiana. Al fine di presentare un quadro quanto più completo dei contributi apparsi finora sui temi-cardine di questa ricerca, grande cura è stata dedicata alla raccolta bibliografica e al riordino dei riferimenti. Tenuto conto del sempr ...
Altri articoli...
- Eleonora Laurita - La letteratura in copertina: Studio semiotico delle copertine editoriali delle case editrici Einaudi, Adelphi, Sellerio e Salani.
- Notturni e ritratti nei Promessi sposi.
- John Yolton e la Way of Ideas. Verifica di un’ipotesi storiografica.
- La letteratura per organo e orchestra tra Ottocento e Novecento.