Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
LA TERAPIA DELL’EPATITE CRONICA DA VIRUS C CON FARMACI ANTIVIRALI DIRETTI DI II GENERAZIONE: CONFRONTO FRA I DATI DELLA “REAL LIFE” E I DATI DEGLI STUDI REGISTRATIVI

Scheda Sintetica

Autore: Andrea Guido Franz Bianco Mauthe Degerfeld
Relatore: Giorgio Maria Saracco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/10/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Gastroenterologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Ditte farmaceutiche

Descrizione:
La tesi compara le prestazioni dei farmaci antivirali diretti di II generazione (Sofosbuvir, Ledipasvir, Daclatasvir, Ombitasvir, Ritonavir, Paritaprevir e Simpeprevir), come presentate dai tial registrativi, con quelle rilevate in un campione di 350 pazienti presi da due centri.
Oltre ai profili di efficacia degli svariati protocolli (studiati sulla percentuale di guariti a sei mesi), vengono esaminate le incidenze degli effetti colleterali e i tassi di successi in particolari sottogruppi storicamente definiti di più difficile guaribilità, quali diabetici e cirrotici.

Grado di Innovazione:
Elevato

PubbliTesi - La Tesi
La responsabilità da reato degli enti nella tutela penale del lavoro

Scheda Sintetica

Autore: Lucrezia Natta
Relatore: Davide Petrini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Laurea Spec. in Giurisprudenza
Data di Discussione: 19/09/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto penale del lavoro
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il d.lgs. 231/2001 ha finalmente introdotto nell’ordinamento italiano la responsabilità da reato degli enti. Sei anni più tardi, con la legge 123/2007, l’elenco dei reati-presupposto si è arricchito di due fattispecie a tutela della sicurezza sul lavoro: l’omicidio colposo e le lesioni personali colpose gravi e gravissime. L’impianto del decreto 231, pensato per reati dolosi, non fu adattato: si sono aperti così seri problemi applicativi, ma anche interessanti spunti per l’interprete. Il presente lavoro si occupa di alcune di tali questioni e di elaborare soluzioni. In particolare, l’analisi del requisito dell’“interesse e vantaggio” per l’ente quanto ai reati colposi è in parte affidata allo studio di alcune vicende giudiziarie, tra cui il caso Thyssenkrupp. In conclusione è proposta una riflessione sulla reale efficacia e sulle mancanze del modello italiano di responsabilità degli enti, anche a confronto con esperienze straniere.

Grado di Innovazione:
A mio parere, particolarmente innovativa quanto alle soluzioni proposte ai principali snodi interpretativi, pur partendo da riflessioni proposte dalla letteratura. Autonoma riflessione circa il caso Thyssen Krupp AST: nonostante fattispecie dolose a tutela della sicurezza del lavoro non siano incluse nel d.lgs. 231/2001, la nozione di “dolo eventuale” mette in luce il significato più profondo di “Interesse e vantaggio” dell’ente. A ciò si aggiunge la più generale riflessione sull’interesse e van ...

PubbliTesi - La Tesi
Italiano mobile. Sperimentazione del mobile learning con studenti di italiano L2.

Scheda Sintetica

Autore: Marta Pavia
Relatore: Stella Peyronel
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Scienze Linguistiche
Data di Discussione: 09/11/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Italiano per stranieri
Altri Relatori: Dott.ssa Barbara Bruschi
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Nella prima parte della tesi vengono affrontate le questioni teoriche che riguardano l’uso delle tecnologie nella didattica e l’impatto che queste hanno sugli studenti. Poi viene illustrato lo svolgimento della mia sperimentazione sul campo, che ha avuto luogo con una classe di ragazzi immigrati che vivono in situazioni di disagio socio-ambientale.
Gli obiettivi della sperimentazione, sul piano della lingua, erano il miglioramento della capacità comunicativa e delle conoscenze strutturali della L2. Dal punto di vista delle competenze digitali invece si è puntato all’acquisizione di nuove abilità e a un aumento della consapevolezza, come prescritto dai documenti europei sulla cittadinanza digitale.
Nell’ultima parte della tesi si traggono delle conclusioni dalla sperimentazione, analizzando in concreto i vantaggi e i limiti di questo approccio, specie se applicato all’insegnamento dell’italiano l2.

Grado di Innovazione:
Tesi innovativa per quanto riguarda l’uso delle tecnologie nella didattica dell’italiano L2.

PubbliTesi - La Tesi
Studio dell’espressione genica indotta dal trapianto nelle cellule staminali emopoietiche derivanti da donatore adulto o da cordone ombelicale

Scheda Sintetica

Autore: Irene Urbino
Relatore: Daniela Cilloni
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 20/07/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ematologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Scopo dello studio è stato quello di indagare come le cellule staminali emopoietiche (CSE) riorganizzino il loro assetto trascrizionale dopo il trapianto e di identificare eventuali differenze dipendenti dalla fonte di origine. Obiettivo secondario è quello di estrapolare eventuali informazioni utili da applicare in futuro nella pratica clinica trapiantologica.
Lo studio si è basato sulla valutazione dell’espressione di 91 geni, scelti per il loro ruolo nell’autorinnovamento e nel mantenimento della staminalità, nelle cellule CD34+ derivanti da sangue cordonale (UCB) o da donatore adulto (HSC adulte) prima e dopo il trapianto (post UCBT e post HSCT).

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive