Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
«L’onesto passato»: I penultimi di Beppe Fenoglio
Scheda Sintetica
Autore: Luca Parena
Relatore: Valter Boggione
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 14/11/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: letteratura italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Entrare nel “laboratorio” degli ultimi anni di attività di uno degli scrittori più originali e apprezzati del Dopoguerra italiano, per ricavare analisi nuove dal punto di vista stilistico, narrativo e contenutistico.
PubbliTesi - La Tesi
Outcome della terapia adiuvante con mitotane in pazienti con carcinoma surrenalico: l’esperienza dell’Ospedale San Luigi
Scheda Sintetica
Autore: Anna Calabrese
Relatore: Massimo Terzolo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 19/07/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Medicina Interna
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Oncologia, Endocrinologia
Descrizione:
Il carcinoma corticosurrenalico (CCS) è una neoplasia rara ed è associata ad una grave prognosi. Il tasso di sopravvivenza a 5 anni è inferiore al 50% e precipita nei casi di tumore metastatico al 5-10%. La prima opzione terapeutica è l’intervento chirurgico, ma, anche se soddisfatti i criteri di radicalità, più del 50% dei pazienti recidiva. Per tale motivo si è resa necessaria l’introduzione di una terapia adiuvante. Il mitotane viene considerato nei pazienti ad elevato rischio di recidiva, valutabile secondo fattori prognostici come il Weiss Score, la conta mitotica e il Ki-67. In letteratura l’utilizzo del mitotane in adiuvante è ancora attualmente dibattuto. Con questo studio viene proposta l’esperienza dell’Ospedale San Luigi, Centro di Riferimento per le Malattie del Surrene.
PubbliTesi - La Tesi
Direct Lending verso le Pmi e impatto sulle assicurazioni italiane
Scheda Sintetica
Autore: Valentina Tanga
Relatore: Gennaro Olivieri
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Impresa e Management
Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo
Data di Discussione: 15/07/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Matematica Finanziaria Corso Progredito
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Per fornire un ulteriore stimolo alla diversificazione delle fonti di finanziamento e all’investimento di lungo periodo, il Decreto Competitività 2014 concede alle assicurazioni italiane la possibilità di erogare credito direttamente alle Pmi, in partnership con una banca oppure autonomamente.Proprio questo nuovo volto che si vuole attribuire alle compagnie assicurative, ha suscitato la mia curiosità, spingendomi ad approfondire e ad esplorare la possibilità di integrare i finanziamenti diretti alle imprese con la struttura delle assicurazioni. A livello europeo sono presenti esempi di compagnie assicurative che finanziano le imprese in partnership bancaria, ma nessuno utilizza la modalità di finanziamento autonoma.Per questo motivo la mia attenzione si concentra sulla suddetta tipologia di finanziamento diretto, tramite l’analisi del contributo delle compagnie assicurative all’economia italiana e della struttura che le stesse devono implementare per un’attenta e corretta valutazione d ...
Grado di Innovazione:
E’ stata sviluppata una tematica innovativa, con scarsità di dati a disposizione soprattutto per la realtà italiana
PubbliTesi - La Tesi
Il ruolo dei sistemi di cambio nelle crisi del 1929 e del 2008
Scheda Sintetica
Autore: Stefano Chiurato
Relatore: De Battistini Roberto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
Corso: Corso di Laurea magistrale in Economia e management
Data di Discussione: 18/07/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Politica Economica Internazionale
Tipo di Tesi: Di Ricerca
Altri Relatori: Renata Allio
Lingua: Italiano, Inglese
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: Macroeconomia, Politica Economica, Storia Economica
Descrizione:
La crisi del 2008, i cui effetti si avvertono ancora nella maggior parte dei paesi occidentali, presenta non pochi aspetti comuni con quella del 1929 che, fino al 2008, appunto, era considerata la peggior crisi che il capitalismo internazionale avesse mai affrontato. L’obiettivo della tesi è quello di individuare quali possono essere stati gli effetti derivanti dalla politica monetaria adottata dagli Stati nazionali europei nel periodo 1929-1939 e dall’UE in questi ultimi anni, pur tenendo conto della realtà storica decisamente diversa dei due periodi presi in considerazione. L’analisi è stata condotta attraverso l’esame di serie di dati quantitativi relativi all’andamento del Pil, dei tassi d’inflazione e di disoccupazione, della bilancia commerciale, del livello della produzione industriale, degli investimenti privati e dei consumi dei singoli paesi, messi in rapporto con le politiche monetarie da essi adottate nel corso del tempo.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, l’elaborato, se approfondito, può fornire molteplici spunti di riflessione innovativi per quel che concerne le crisi finanziarie del 1929 e del 2008. In particolare, oltre ad analizzare criticamente gli effetti dei due shock economici, questa tesi pone le basi per un’analisi qualitativa e quantitativa delle politiche monetarie e fiscali messe in atto per superarli. Inoltre, nella sua parte conclusiva, l’elaborato fornisce una visione macroeconomica innovativa, di stampo post-keyn ...
Altri articoli...
- Christian Lenzi - Differenze legate al sesso nelle risposte comportamentali del pesce zebra (Danio rerio) indotte da stimoli ambientali, sociali e artificiali.
- Raffaele Felicetti - I fondi di risoluzione nella nuova procedura di resolution.
- Giada Mazza - Prove di edizione dei sermoni valdesi: il sermone su Giobbe 30,19.
- Eleonora Corrente - Nella bottega di un cantautore: analisi e ricostruzione genetica delle varianti de “La domenica delle salme”.