Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
LA RISONANZA MAGNETICA NEL WORK-UP PRE-OPERATORIO DEL CANCRO LARINGEO: CORRELAZIONI CLINICO-PATOLOGICHE

Scheda Sintetica

Autore: lucia marocco
Relatore: Giovanni Succo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/07/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Otorinolaringoiatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il carcinoma laringeo rappresenta una delle indicazioni più frequenti di esecuzione della risonanza magnetica (RM) a livello testa-collo permettendo di valutare la profondità di invasione del tumore e il coinvolgimento di strutture come lo spazio paraglottico, pre-epiglottico e le cartilagini.
Lo scopo del nostro studio è dimostrare il ruolo clinico della RM nella valutazione pre-operatoria delle strutture sottomucose, come lo spazio pre-epiglottico e quello paraglottico e delle cartilagini sottostanti, orientando così il successivo iter diagnostico-terapeutico.
La RM ha dimostrato un’accuratezza diagnostica molto elevata nella valutazione degli spazi adiposi sottomucosi, dell’invasione cartilaginea anche parcellare (con qualche difficoltà per il castone cricoideo) dell’estensione extra-laringea ed infine nella valutazione dell’estensione sottoglottica della malattia.
Le maggiori difficoltà della RM sono probabilmente dovute all’infiltrazione infiammatoria peri-tumorale ed all’edem ...

PubbliTesi - La Tesi
Efficacia della Terapia Cognitivo Comportamentale e dell’Eye Movement Desensitization and Reprocessing Therapy nel trattamento della Depressione: uno Studio Randomizzato Controllato

Scheda Sintetica

Autore: Luca Calorio
Relatore: Luca Ostacoli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 20/10/2017
Voto: 103
Disciplina: Psichiatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Introduzione
La depressione comporta enormi costi sociali e finanziari in termini di indebolimento delle relazioni, perdita di produttività, continuativo ricorso a farmaci e improprio utilizzo dei servizi sanitari e delle professionalità sanitarie. Nonostante grandi investimenti economici, il trattamento della depressione ricorrente ottiene al momento risultati solo moderatamente soddisfacenti. Crescenti evidenze indicano una significativa relazione tra disturbi depressivi ricorrenti, eventi di vita stressanti e traumi psicologici. Studi recenti avanzano l’ipotesi che l’EMDR possa essere efficace nel migliorare i sintomi depressivi e la qualità di vita dei pazienti. Questo è il primo studio randomizzato controllato multicentrico che indaga l’efficacia di EMDR e CBT come terapia aggiuntiva alla CBT nel trattamento della depressione ricorrente.
Conclusioni
Sebbene questi risultati possano essere tenuti in considerazione solo in via preliminare, questo studio sottolinea come l’EMDR po ...

PubbliTesi - La Tesi
“Sclerosi Multipla e attività fisica adattata: studio pilota, prospettico di valutazione delle fattibilità di un protocollo di attività in palestra e un protocollo di esercizi in acqua”

Scheda Sintetica

Autore: Cecilia pisano
Relatore: Marinella Clerico
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Scienze dell’educazione motoria e delle attività adattate
Data di Discussione: 06/10/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Discipline mediche
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Azienda Ospedaliera San Luigi Gonzaga
Settori Interessati: SETTORI MEDICI, PSICOLOGICI, DEL BENESSERE E DELLE SCIENZE MOTORIE

Descrizione:
La ricerca esposta in questa tesi si pone l’obiettivo di valutare i benefici di un programma di attività fisica adattata (AFA) in un campione di soggetti affetti da Sclerosi Multipla (SM). Il presente studio, inoltre, intende mettere a confronto due tipologie di allenamento: un protocollo di resistance svolto in palestra e uno di esercizi in acqua, valutando quale tra le due attività sia più indicata per il miglioramento dello stato di salute, della qualità della vita e per la diminuzione del senso di fatica. L’attività fisica è stata ultimamente proposta come mezzo per contrastare i sintomi disabilitanti della SM (Motl R.W, 2010), poiché migliorerebbe i processi neurobiologici, strettamente correlati alla fatica cronica (Chaudhuri A., Behan P., 2004), promuovendo la neuro-protezione, la neuro-plasticità e riducendo la disabilità nel lungo termine (White L., Castellano V., 2008; White L., Castellano V., 2009). La ricerca è stata condotta su un campione composto da 9 pazienti affetti da ...

Grado di Innovazione:
PARTICOLARMENTE INNOVATIVA PER L’USO DELL’ATTIVITA’ FISICA NEL TRATTAMENTO DI PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE

PubbliTesi - La Tesi
Tricolon - Storia e fusione dei linguaggi

Scheda Sintetica

Autore: Stefano Proietti
Relatore: Paolo Damiani
Università: Conservatorio di Musica Santa Cecilia - Roma
Facoltà: Dipartimento di Jazz, Musiche improvvisate e audiotattili
Corso: Corso di Laura di Secondo Livello in Jazz
Data di Discussione: 18/07/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Jazz
Tipo di Tesi: Sperimentale e di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Musica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Culturali, artistici e musicali

Descrizione:
Il contributo che la musica dei compositori e dei jazzisti italiani ha dato al mondo è di rilevante importanza, ma spesso non viene preso in considerazione. Fortunatamente, nell’ambito didattico italiano alcuni docenti stanno introducendo questa parte storica, tra cui l’apporto di Enrico Intra nei Civici Corsi di Jazz a Milano. Ci sono artisti di cui non conosciamo la storia, ma ci sono dei dati abbastanza importanti. Per esempio, mentre negli Stati Uniti ci si occupava di musica jazz già agli inizi del ‘900, in Italia il primo disco risale al 1919. Quindi, la nostra realtà discografica inizia esattamente due anni dopo la prima incisione della storia. Il gruppo era il Trianon, che prese il nome di una sala famosa da ballo, in cui hanno suonato musicisti come Gorni Kramer e altri della stessa generazione. Dunque, l’azione di forza di Enrico Intra ha l’obiettivo di spingere tutte le scuole di jazz e i Conservatori ad inserire una moltitudine di re0pertori spesso non presi in considerazio ...

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive