Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Differenze legate al sesso nelle risposte comportamentali del pesce zebra (Danio rerio) indotte da stimoli ambientali, sociali e artificiali.
Scheda Sintetica
Autore: Christian Lenzi
Relatore: Paolo Peretto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo
Data di Discussione: 17/10/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: ETOLOGIA
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Stefan Strungaru
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
In Collaborazione con: ”Alexandru Ioan Cuza” University of Iasi, Romania
Settori Interessati: biologia, scienze comportamentali, laboratorio
Descrizione:
INTRODUZIONE: Lo Zebrafish (Danio rerio) è una specie ittica tropicale; viene considerato un organismo modello a livello sperimentale, con numerose applicazioni in diversi ambiti.
I meccanismi alla base delle preferenze sociali e riproduttive appaiono complessi. In letteratura, la maggior parte dei lavori pubblicati riguardo le interazioni tra conspecifici focalizzano l’attenzione sulla comunicazione chimica, mediata da segnali dispersi nel mezzo acquatico.
Lo scopo di questa ricerca è stato quello di studiare la possibile influenza dell’ambiente sperimentale sulla preferenza ai colori, ai partner sociali (shoaling) e a quelli riproduttivi (mate choice), approfondendo il ruolo svolto dalla comunicazione visiva. Inoltre si sono volute valutare le risposte comportamentali indotte, negli animali testati, da stimoli artificiali di tipo sociale.
MATERIALI E METODI: Nel complesso sono stati utilizzati 40 individui sessualmente maturi, i quali sono stati sottoposti a diversi test comporta ...
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto riguarda lo sviluppo di nuove metodologie per lo studio del comportamento animale in laboratorio
PubbliTesi - La Tesi
I fondi di risoluzione nella nuova procedura di resolution.
Scheda Sintetica
Autore: Raffaele Felicetti
Relatore: Gian Domenico Mosco
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Giurisprudenza
Corso: Giurisprudenza
Data di Discussione: 05/10/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto Commerciale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Descrizione:
L’elaborato affronta il tema dei fondi di risoluzione nel contesto della nuova procedura di resolution con riferimento all’assetto europeo dettato sia dalla direttiva Brr che dal regolamento SRM. L’attenzione si concentra poi sulla costituzione del Fondo di risoluzione nazionale (FNR) avvenuta nel novembre 2015 e sul suo ruolo nel contesto della risoluzione di Banca Etruria, Banca Marche, CariChieti e CariFerrara. S’indagano le conseguenze di una eventuale incapacità del FNR di adempiere alle obbligazioni contratte con UBI, Unicredit e Intesa Sanpaolo per il suo primo intervento. Per sciogliere questo nodo è stato preliminarmente necessario determinare la natura giuridica del FNR a partire dalle poche indicazioni fornite dal legislatore.
È infine proposta un’analisi del primo caso di applicazione della nuova procedura di risoluzione nel caso delle quattro banche e una sua comparazione con la gestione della crisi del Banco di Napoli.
PubbliTesi - La Tesi
Prove di edizione dei sermoni valdesi: il sermone su Giobbe 30,19
Scheda Sintetica
Autore: Giada Mazza
Relatore: Walter Meliga
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 10/07/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia Romanza
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Luciana Borghi Cedrini, Andrea Giraudo
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Casa Editrice Claudiana, Tavola Valdese, Società di Studi Valdesi, Facoltà valdese di Teologia di Roma
Descrizione:
La tesi si inscrive all’interno di un progetto promosso dalla Tavola Valdese che si svolge in collaborazione con la casa editrice Claudiana di Torino, la Società di Studi Valdesi e la Facoltà valdese di Teologia di Roma e che ha come obiettivo la pubblicazione dell’edizione critica, corredata di traduzione, note testuali e linguistiche, di tutto il corpus manoscritto valdese suddiviso per gruppi di testi congeneri, a partire dai sermoni. Il sermone analizzato e di cui si propone l’edizione critica nella tesi è il sermone su Giobbe 30,19, conservato in tre copie manoscritte.
Grado di Innovazione:
Il principale elemento di novità consiste nel fatto che il testo è inedito, a cui si aggiunge l’individuazione di un ipotesto e la scoperta di alcuni elementi che riguardano la percezione della Quaresima da parte dei valdesi.
PubbliTesi - La Tesi
Nella bottega di un cantautore: analisi e ricostruzione genetica delle varianti de “La domenica delle salme”
Scheda Sintetica
Autore: Eleonora Corrente
Relatore: Donato Pirovano
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 10/07/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia Iialiana
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Archivio Fabrizio De André
Settori Interessati: Critica letteraria, musica
Descrizione:
Il presente estratto è stato tratto da una tesi di laurea magistrale che si proponeva di prendere in esame la quarta traccia, intitolata La domenica delle salme, del dodicesimo album di Fabrizio De André, Le nuvole, pubblicato dall’etichetta discografica Ricordi-Fonit Cetra il 24 settembre 1990. L’analisi è stata svolta mediante l’utilizzo dei metodi della filologia d’autore e attraverso l’osservazione e l’analisi incrociata, in sede di ricerca d’archivio, dei manoscritti autografi del cantautore, al fine di presentare il percorso genetico di composizione del brano e di fornirne un’interpretazione dettagliata.
Grado di Innovazione:
La tesi è, a mio avviso, piuttosto innovativa relativamente all’utilizzo di una metodologia ecdotica a una tipologia testuale mai trattata in questo modo (canzone d’autore di Fabrizio De André).
Altri articoli...
- Giorgio Ferri - Il cammino verso la lettera e l’illusione della letteralità.
- Paola Gonella - I canzonieri trobadorici CR. Sondaggi sulla tradizione.
- Alessandro Borgognone - La mastectomia a risparmio di cute: chirurgia ricostruttiva immediata versus ricostruzione differita, indicazioni terapeutiche per una corretta selezione dei pazienti.
- Stella Maramao - Le intercettazioni ambientali tra innovazioni tecnologiche, esigenze investigative e tutela della riservatezza.