Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Riuso delle aree delle caserme di Secondigliano. Studio di un insediamento urbano integrato in attuazione della variante al PRG di Napoli
Scheda Sintetica
Autore: Davide Cassese
Relatore: Paride Giustino Caputi
Università: Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Facoltà: Dipartimento di Architettura
Corso: Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE a ciclo unico
Data di Discussione: 10/11/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Urbanistica
Tipo di Tesi: Progettuale, di Ricerca
Altri Autori: -
Altri Relatori: correlatore: phd arch. Francesco Varone
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: -
Settori Interessati: Ricerca, Urbanistica, Progettazione Urbana, Rigenerazione Urbana, Analisi urbana, Composizione architettonica e urbana, INU, Urbanpromo, Università, Architettura, Progettazione bioclimatica
Descrizione:
La tesi, finalizzata alla redazione di un progetto urbano, per un nuovo insediamento integrato di riconnessione della struttura urbana dell’area settentrionale di Napoli e di riuso delle aree delle caserme di Secondigliano, individua dei principi generali e dei criteri progettuali per la qualità dell’ambiente urbano, riprendendo e mettendo a sistema le ricerche sulla forma urbana di Kevin Lynch, gli studi sul funzionamento reale della città di Jane Jacobs e la progettazione bioclimatica applicata alla morfologia degli insediamenti umani.
Grado di Innovazione:
Nella congiuntura storica attuale di crisi delle competenze disciplinari e della loro capacità di dare risposte alle questioni complesse della città contemporanea, la tesi propone di riportare al centro della pratica progettuale le ricerche dei principi per la qualità della città fisica e dell’analisi morfologica e percettiva, come ambito d’intervento proprio dell’Architettura, e aspetto fondamentale per la rigenerazione urbana. Sperimenta, quindi in un ambito urbano complesso, un progetto urban ...
PubbliTesi - La Tesi
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività dell’adulto e disturbo bipolare: studio osservazionale su un campione di pazienti ambulatoriali.
Scheda Sintetica
Autore: Martina Boero
Relatore: Francesco Oliva
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 20/10/2017
Voto: 106
Disciplina: Psichiatria
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
I pazienti affetti da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) dell’adulto presentano una comorbilità con il disturbo bipolare che varia dal 5.1% al 47,1% dei casi, a seconda degli studi; la letteratura indica che nell’88% dei casi il disturbo bipolare associato all’ADHD è di tipo II.
La relazione tra ADHD e disturbo bipolare non è ancora del tutto chiarita.
L’obiettivo di questo studio retrospettivo osservazionale è quello di valutare la prevalenza del disturbo bipolare in un campione di pazienti ambulatoriali affetti da ADHD dell’adulto e di verificare se e come la presenza del disturbo bipolare influisca sulla clinica dei pazienti ADHD.
PubbliTesi - La Tesi
Valutazione radiologica dell’interessamento polmonare in corso di poliangite microscopica
Scheda Sintetica
Autore: Alessandra Bottacchi
Relatore: Paolo Fonio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 25/10/2017
Voto: 109
Disciplina: Radiodiagnostica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settore sanitario
Descrizione:
La Poliangite Microscopica (PAM) è una vasculite sistemica ANCA+. Abbiamo studiato 37 pazienti affetti da PAM. Tutti hanno eseguito la biopsia renale diagnostica. L’età media è stata di 68.4 anni (SD±12.37). La durata del fu stata di 18 mesi (DS ± 28). Sono state eseguite 113 RX e 106 TC torace.I dati mostrano che il danno polmonare in corso di PAM non è raro con alterazioni in 22 pz. (59.4%). L’edema polmonare si è riscontrato in 12 pz. (32.43%), l’emorragia alveolare in 8 (21.62%). La fibrosi interstiziale si è riscontrata in 11 pz. (29.7%)con pattern UIP in 9 casi e NSIP in 2. La fibrosi polmonare può risultare asintomatica e precedere di anni l’insorgenza del quadro conclamato di PAM. Tutti i pz. sono stati trattati con cortisone-ciclofosfamide-rituximab e 25 sono andati in remissione. La valutazione radiologica polmonare ed il suo follow-up in corso di PAM rappresentano un elemento di novità nel panorama scientifico, non essendo mai stato specificamente analizzato, analogamente ai ...
Grado di Innovazione:
Vengono presentati nuovi aspetti radiologici utili alla diagnostica della poliangite microscopica
PubbliTesi - La Tesi
Studio preliminare sulla corrispondenza tra la gerarchia sociale e l’ordine di uscita dall’installazione in un gruppo di Giraffe (Giraffa camelopardalis) in ambiente controllato.
Scheda Sintetica
Autore: Chiara Grasso
Relatore: Elisabetta Macchi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo
Data di Discussione: 17/10/2017
Voto: 106
Disciplina: Etologia applicata
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Federico Guillén Salazar
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
In Collaborazione con: Bioparc Valencia - CEU Universidad Cárdenal Herrera
Settori Interessati: Etologia applicata, ricerca, etologia di base, gestione in ambienti protetti, zoo keeping, gestione animali selvatici
Descrizione:
The population of giraffes (Giraffa camelopardalis) in nature has dramatically decreased over the last 20 years. For this reason, ex situ maintenance and reproduction has become indispensable for conservation and knowledge of the specie. This study was carried out at the zoo Bioparc (Valencia, Spain) in March and April 2017, on a group of 6 adult giraffes (1 male and 5 females). This research aims to deepen the ethological knowledge of giraffes and its captive management, to see if the exit order from the enclosure reveals the actual dominance hierarchy. We consider the exit moment from the day-time enclosure to the night-time one, as a limited resource for the animals. So we observe the order of departure to see if it predictive of the group hierachy. This was possible by analyzing the group’s social structure and eventual hierarchical order through 1171 focal samplings: 10 minutes for each animal. Agonistic behaviors such as yield and displacement were registered and social relations ...
Grado di Innovazione:
Lo studio che ho condotto sulla correlazione tra ordine gerarchico e uscita dall’installazione in ambiente protetto, non solo è l’unico presente in letteratura scientifica per quanto riguarda la specie di Giraffa camelopardalis, ma anche uno dei pochi esistenti in assoluto su tale tema. Tuttavia fornisce un semplice ed efficace modo di poter stabilire la gerarchia in zoo o parchi zoologici e di conservazione all’interno di gruppi di animali.
Attraverso la semplice osservazione dell’uscita dall’ ...
Altri articoli...
- Lucia Marocco - La risonanza magnetica nel work-up pre-operatorio del cancro laringeo: correlazioni clinico-patologiche
- Luca Calorio - Efficacia della Terapia Cognitivo Comportamentale e dell’Eye Movement Desensitization and Reprocessing Therapy nel trattamento della Depressione: uno Studio Randomizzato Controllato.
- Cecilia Pisano - “Sclerosi Multipla e attività fisica adattata: studio pilota, prospettico di valutazione delle fattibilità di un protocollo di attività in palestra e un protocollo di esercizi in acqua”.
- Stefano Proietti - Tricolon - Storia e fusione dei linguaggi.