Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
I poteri officiosi del giudice nel processo tributario
Scheda Sintetica
Autore: Lorenzo Magro
Relatore: Enrico Marello
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Laurea Spec. in Giurisprudenza
Data di Discussione: 20/04/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ius/12, Diritto tributario
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La presente trattazione ambisce a verificare se le ipotesi di intervento officioso del giudice tributario vicende siano conformi al paradigma processuale che informa il contenzioso de quo.
In primo luogo, questo lavoro cerca di individuare i profili caratterizzanti il rito tributario. Il modello processuale che deriva da tale esame tende ad escludere l’intervento ex officio del giudice tributario. In secondo luogo, nella trattazione vengono catalogate le ipotesi di intervento officioso della Commissione in ragione del piano processuale su cui si attestano i loro effetti. In particolare, i poteri officiosi del giudice vengono analizzati rispetto al piano dei poteri decisori, dei poteri cognitivi e dei poteri istruttori.
PubbliTesi - La Tesi
Dall’intervista al libro: Nuto Revelli tra documento e narrativa
Scheda Sintetica
Autore: Letizia Revello
Relatore: Valter Boggione
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 10/04/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settori culturali
Descrizione:
La tesi intende indagare il metodo attraverso cui Nuto Revelli ha dato voce ai “vinti” dei quali ha raccolto la voce. Sulla base dell’analisi dei documenti, emergono le scelte compiute dall’autore sul piano stilistico e strutturale, nella rielaborazione scritta delle testimonianze de Il mondo dei vinti e de L’anello forte.
Grado di Innovazione:
La tesi studia per la prima volta il processo redazionale messo in atto da Revelli, prendendo in esame documenti inediti (conservati presso l’archivio dell’autore, Fondazione Nuto Revelli onlus)
PubbliTesi - La Tesi
Spinoza nel marxismo francese. Le origini e gli sviluppi di un incontro.
Scheda Sintetica
Autore: andrea moresco
Relatore: Enrico Pasini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 14/11/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La tesi di ricerca ricostruisce l’incontro aleatorio, avvenuto nella seconda metà degli anni Sessanta, tra gli studi spinozisti francesi (Gueroult, Deleuze, Matheron) e il marxismo althusseriano. Le due storie si intersecano tra loro, agiscono l’una sull’altra, si trasformano e arricchiscono reciprocamente, sviluppando nei decenni successivi una riflessione spinozista autonoma sui rapporti sociali e sulle forme del potere destinata a un grande successo sia nella filosofia politica sia nelle scienze sociali.
PubbliTesi - La Tesi
VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ANTIFIBROTICA IN UNA COORTE DI 87 PAZIENTI AFFETTI DA FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA (IPF): STUDIO DI VITA REALE
Scheda Sintetica
Autore: Ilaria Orlando
Relatore: Carlo Albera
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 19/10/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Malattie dell’apparato respiratorio
Tipo di Tesi: Sperimentale di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia cronica, progressiva ed invalidante che colpisce il tessuto polmonare. Il Pirfenidone è un farmaco antifibrotico che si è dimostrato efficace nel ridurre la progressione di malattia nei pazienti con IPF, ma non è in grado di arrestarla. Questo studio di vita reale è stato condotto retrospettivamente su 87 pazienti con diagnosi certa di IPF definita da linee guida in terapia con Pirfenidone, osservati per un periodo massimo di 27 mesi. Si è evidenziata una relazione tra il GAP index ed i parametri di funzionalità respiratoria (FVC% del teorico, DLCO% del teorico, distanza percosa al 6MWT) di provata efficacia nel predire l’outcome dei pazienti con IPF e indici di progressione di malattia. il GAP index sembra essere di supporto anche nei pazienti in terapia con pirfenidone, in quanto aggiunge utili parametri ai fini della gestione dei pazienti con IPF.
Altri articoli...
- Marzia Monaco - Geometrical analyses of some Roman monuments of Republican and Imperial Ages with wide area litho-technical characterization of the monument sites Analisi geometriche di monumenti romani d’età repubblicana e imperiale con caratterizzazione
- Simone Martinetto - Trattamento infiltrativo ecoguidato con tossina botulinica della “Pisa syndrome” in pazienti con malattia di Parkinson.
- Alessio Vitale - Valutazione della qualità di vita dei pazienti sottoposti a laringectomia subtotale ricostruttiva secondo Pignat.
- Marta Sannito - Follow up clinico, elettrocardiografico e mediante SAECG della displasia aritmogena del ventricolo destro.