Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Geometrical analyses of some Roman monuments of Republican and Imperial Ages with wide area litho-technical characterization of the monument sites Analisi geometriche di monumenti romani d’età repubblicana e imperiale con caratterizzazione lito-tecnica dei siti dei monumenti

Scheda Sintetica

Autore: Marzia Monaco
Relatore: Silvia Gaudenzi
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Terra
Corso: Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra
Data di Discussione: 24/10/2016
Voto: s.v.
Disciplina: Scienze Applicate per la Protezione dell’Ambiente e dei Beni Culturali
Altri Relatori: Marcello Ranieri, Francesca Bozzano
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
In Collaborazione con: INAF-IAPS ROMA, CNR-ITABC A.d.R. Roma 1, CNR-IGAG A.d.R. Roma 1
Settori Interessati: Beni Culturali

Descrizione:
Lo studio è incentrato su due obiettivi principali:
1. il primo riguarda la ricerca delle geometrie e delle proporzioni impiegate nella progettazione dei monumenti in esame mediante l’analisi geometrica delle planimetrie (ovvero la verifica dell’uso di determinate configurazioni geometriche, correlate a specifici schemi numerici, attraverso la determinazione dell’unità di lunghezza associata, caratteristica di ogni singolo cantiere costruttivo);
2. il secondo prevede la caratterizzazione lito-tecnica delle aree archeologiche in esame attraverso la codifica delle descrizioni delle sequenze stratigrafiche dei sondaggi geologici presenti nel database del WebGIS UrbiSIT e la successiva correlazione con le unità geologiche e le diverse facies alluvionali note in letteratura.
Situati in 3 aree di studio - Roma (centro storico); Ostia Antica e Portus/Fiumicino (piana deltizia del Tevere); Villa Adriana (propaggini nord-orientali dei Colli Albani) - i 14 monumenti in esame sono stati scel ...

PubbliTesi - La Tesi
Trattamento infiltrativo ecoguidato con tossina botulinica della “Pisa syndrome” in pazienti con malattia di Parkinson

Scheda Sintetica

Autore: SIMONE MARTINETTO
Relatore: Andrea Veltri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 19/10/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Radiologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Radiodiagnostica, Neurologia

Descrizione:
In questo studio abbiamo valutato, in pazienti con malattia di Parkinson affetti da “Pisa syndrome” (PS), l’efficacia del trattamento con tossina botulinica (BoNT) a 3 mesi dall’iniezione (in particolare su latero-deviazione del tronco e dolore percepito dal paziente, misurato con la scala VAS); abbiamo studiato i muscoli coinvolti nella genesi della PS e il miglior sito di trattamento con BoNT; infine abbiamo valutato l’utilità dell’ecografo nella guida dell’elettromiografia (EMG) e dell’iniezione di BoNT.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio la tesi è molto innovativa in quanto indaga alcuni aspetti della patologia poco descritti negli studi presenti in letteratura

PubbliTesi - La Tesi
Valutazione della qualità di vita dei pazienti sottoposti a laringectomia subtotale ricostruttiva secondo Pignat

Scheda Sintetica

Autore: alessio vitale
Relatore: Giancarlo Pecorari
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 19/03/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: otorinolaringoiatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La laringectomia orizzontale sovracricoidea con cricoioidopessia (CHP) o cricoioidoepiglottopessia (CHEP) ha ruolo fondamentale nel trattamento conservativo degli stadi precoci e localmente avanzati dei tumori della sede glottica e sovraglottica, garantendo radicalità oncologica e al contempo preservando la funzione d’organo. Nel 1999 Pignat et. al. hanno presentato una versione modificata della procedura, con una ricostruzione basata non su una pessia bensì su un’haubanage di 3-4 fili teso tra cricoide e ioide, che permette una più rapida ripresa della deglutizione. Scopo di questo studio è indagare se a tale ricostruzione si associ una migliore qualità di vita del paziente rispetto a CHP e CHEP.

PubbliTesi - La Tesi
Follow up clinico, elettrocardiografico e mediante SAECG della displasia aritmogena del ventricolo destro

Scheda Sintetica

Autore: Marta Sannito
Relatore: Carla Giustetto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/03/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Cardiologia
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Tesi di ricerca con in oggetto un follow up clinico e strumentale di circa vent’anni comprendente una popolazione di 63 pazienti con diagnosi di ARVC.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive