Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Bruno Latour e il potere degli oggetti. Percorsi e sfide della materialità culturale.

Scheda Sintetica

Autore: Giacomo Frassineti
Relatore: Barbara Sorgoni
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Culture, Politica e Società
Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali
Data di Discussione: 22/03/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Antropologia culturale
Altri Relatori: Enrico Comba
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Ambito museale, riviste specializzate sulle forme di cultura materiale

Descrizione:
La tesi si propone di far luce sulle possibili conseguenze del pensiero di Bruno Latour nel campo della cultura materiale, in particolar modo in relazione ai concetti di nonmodernità e agency materiale presentati dallo studioso francese. La prima parte verterà quindi su una panoramica del pensiero di Latour, soffermandosi in particolar modo sulle nozioni di nonmodernità e di actor-network-theory (ANT) ed evidenziandone le implicazioni antropologiche. Esse risultano chiare nel momento in cui Latour, inserendosi nella cosiddetta “svolta ontologica”, tenta di dimostrare come l’antropologia culturale si sia formata su basi prettamente moderne, e ha quindi colpevolmente separato natura e cultura, rendendo orfani i prodotti che l’umanità andava moltiplicando - gli ibridi e i quasi-oggetti. Latour si fa quindi promotore di un’antropologia simmetrica, che vada a riequilibrare la tensione antropologica troppo sbilanciata verso uno studio dell’esotico a sfavore del familiare, e che tenti di rida ...

Grado di Innovazione:
La tesi è a mio giudizio un importante passo in avanti nella discussione e nel dibattito che verte intorno alle tematiche della modernità e della materialità, va inoltre a ricoprire un vuoto presente nell’ambito accademico italiano per quanto riguarda la comprensione e lo studio delle tesi di Bruno Latour.

PubbliTesi - La Tesi
Infortuni e malattie nel sottosuolo: prevenzione e assistenza sanitaria nella miniera di Montevecchio (1863 - 1996)

Scheda Sintetica

Autore: Eleonora Todde
Relatore: Francesco Atzeni
Università: Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento: Facoltà di Studi Umanistici
Corso: Dottorato in Storia moderna e contemporanea
Data di Discussione: 29/05/2015
Voto: s.v.
Disciplina: Archivistica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Cecilia Tasca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica

Descrizione:
L’obiettivo della tesi è nato da un più generale e recente interesse della disciplina archivistica verso le fonti ospedaliere e assistenziali, che negli ultimi anni ha consentito la realizzazione di importanti studi e strumenti di ricerca sull’argomento. In questa prospettiva è nato il progetto di tesi, a cavallo tra l’archivistica e la storia contemporanea, che è stato finalizzato al recupero, al censimento e alla schedatura delle fonti sanitarie sulla miniera di Montevecchio dalla seconda metà dell’’800 fino alla cessazione dell’attività negli anni Novanta del ‘900.
La storia contemporanea della miniera di Montevecchio ha avuto inizio nel 1848 ed è legata alla figura e all’opera di Giovanni Antonio Sanna. Da quel momento, fino agli anni Novanta del Novecento, la vita della miniera fu caratterizzata da un andamento altalenante, causato principalmente dai frequenti cambiamenti negli assetti societari. Proprio questi mutamenti hanno portato alla frammentazione della documentazione e al ...

PubbliTesi - La Tesi
Stress idrico e relazione tra consumi virtuali di acqua e crescita economica

Scheda Sintetica

Autore: Benedetta Falsetti
Relatore: Marco Maria Bagliani
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis
Corso: Corso di Laurea magistrale in Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio
Data di Discussione: 29/03/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Cambiamento Climatico: strumenti e politiche
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Rosaria Ignaccolo, Vito Frontuto
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Cambiamento climatico, Economia ambientale, Statistica ambientale

Descrizione:
In questo lavoro si vuole verificare l’ipotesi dell’esistenza della curva ambientale di Kuznets mettendo in relazione il Pil procapite e l’acqua virtuale blu dei prodotti agricoli primari di 95 paesi, attraverso l’applicazione delle proprietà delle serie storiche ai dati panel. Vengono utilizzati dati riguardanti sia il consumo sia la produzione allo scopo di indagare il ruolo dei paesi all’interno del commercio internazionale. Si cerca, inoltre, di introdurre alcuni degli elementi fondamentali che legano la maggior parte degli studi sulla curva di Kuznets ambientale di modo da costruire un punto di partenza per chiunque decida di dedicarsi a queste tematiche relativamente recenti, ma di fondamentale importanza per la ricerca di nuovi paradigmi economico tecnico-politici che permettano di ripensare la gestione delle risorse idriche a livello globale e, conseguentemente, gli annessi modelli di sviluppo.
Dopo la verifica della non stazionarietà delle serie storiche prese in esame, si ce ...

Grado di Innovazione:
Primo studio che ha cercato di mettere in relazione dati panel riguardanti la water footprint procapite di 95 paesi con il loro indicatore di crescita economica (GDP totale).

PubbliTesi - La Tesi
Tecnologia robotica in artroprotesi monocompartimentale di ginocchio. Risultati a breve termine con sistema chirurgico NAVIO

Scheda Sintetica

Autore: Giulia Moresco
Relatore: Filippo Castoldi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/03/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Apparato locomotore funzionamento e malattia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Valutazione della riproducibilità degli outcome intraoperatori e clinico-funzionali a brave termine ottenuti dal posizionamento di protesi monocompartimentali di ginocchio con il supporto del sistema chirurgico NAVIO.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive