Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Il referto strutturato in risonanza magnetica: stima del miglioramento della qualità nelle patologie complesse.

Scheda Sintetica

Autore: Alessandra Macchiorlatti Vignat
Relatore: andrea veltri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 19/07/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: radiologia medica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Nonostante le tecnologie applicate alla diagnostica per immagini abbiano subito una notevole evoluzione negli oltre cento anni passati dalla scoperta dei raggi X, la modalità di refertazione è rimasta pressoché la stessa utilizzata dai primi radiologi. Il formato con cui attualmente vengono prodotti i referti è stato giudicato responsabile di inconsistenza, incompletezza e spesso mancata chiarezza; una delle possibili strategie per cambiare direzione nella refertazione è quella di adottare il referto strutturato: uniformare linguaggio e struttura al fine di facilitare la comunicazione radiologo-specialista, la condivisione e il confronto di dati, oltre che aumentare la rilevanza dei referti nella gestione clinica del paziente. Scopo della tesi è stato valutare le differenze di qualità oggettiva e soggettiva tra referti tradizionali e referti strutturati; ciò è stato possibile grazie all’introduzione della refertazione strutturata per gli esami di risonanza magnetica di alcune patologie ...

PubbliTesi - La Tesi
CLASSIFICAZIONE PROGNOSTICA DEL CARCINOMA ENDOMETRIALE MEDIANTE CRITERI CLINICO PATOLOGICI E MOLECOLARI

Scheda Sintetica

Autore: Jeremy Oscar Smith Pezua Sanjinez
Relatore: Nicoletta Biglia
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 20/07/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ginecologia e Ostetricia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Guido Menato
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: S.C.D.U. OSTETRICIA E GINECOLOGIA - A.O. Ordine Mauriziano di Torino

Descrizione:
In questa tesi le caratteristiche cliniche e patologiche già normalmente valutate nel carcinoma dell’endometrio sono state confrontate con degli ulteriori marcatori immunoistochimici e patologici quali la proteina p53, i recettori per gli estrogeni, i recettori per il progesterone e la presenza di linfociti infiltranti il tumore (TILs) al fine di verificare una loro correlazione di significato prognostico per il carcinoma dell’endometrio e con l’obiettivo finale di trasferire le conoscenze acquisiste nella pratica clinica per meglio identificare i carcinomi a prognosi negativa e permetterne un adeguato trattamento.

PubbliTesi - La Tesi
„Ich, armer Dietrîche gên Sîvride“: Traduzione e analisi intertestuale del XVI canto del „Der Rosengarten ze Worms“

Scheda Sintetica

Autore: Giulio Caldarone
Relatore: Giuseppe Pagliarulo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso: Laurea Spec. in Lingue e Letterature Moderne
Data di Discussione: 07/11/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia Germanica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Silvia Ulrich Marcella Costa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
”O povero me, Teodorico, contro Sigfrido!”: così suona in italiano il titolo del mio lavoro, che si propone lo studio e la traduzione del XVI canto di un’opera quasi sconosciuta della letteratura medioaltotedesca, “Der Rosengarten ze Worms”. Dopo aver necessariamente introdotto la materia, al cui riguardo in Italia poco si è scritto, presenterò infatti i tratti salienti del testo che ne permettono una successiva corretta e più ampia analisi linguistica e letteraria. La traduzione del canto viene poi discussa sia da un punto di vista linguistico, sia letterario; considerata poi la “struttura aperta” del poema, si è ritenuto indispensabile introdurre anche il concetto contemporaneo di “intertestualità”, cercando naturalmente di piegarlo alla mentalità e alla letteratura medievale. Per questo l’elaborato si conclude con un’analisi comparativa del canto di scontro fra Teodorico e Sigfrido così come descritto nel “Der Rosengarten ze Worms” e nel “Biterolf und Dietleip”.
Considerazioni e r ...

PubbliTesi - La Tesi
PROVE DI EDIZIONE DEI SERMONI VALDESI: due sermoni monoattestati su Giov. 20,19; un sermone biattestato “Lo Diavol met segurita”

Scheda Sintetica

Autore: Federico Silvestri
Relatore: Walter Meliga
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 18/04/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia Romanza
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Si propone nel presente lavoro l’edizione critica di due sermoni monoattestati sul passo di Giov.20,19 e un sermone biattestato, “Lo Diavol met segurita”, facenti parte del corpus antico valdese. Durante la fase di ricerca sulle fonti è emerso che i sermoni su Giov.20,19 sono, in realtà, volgarizzamenti parziali di due sermoni latini di Iacopo da Varazze. Per il sermone “Lo Diavol met segurita” è stato invece possibile: identificare la pericope in un passo di Efrem il Siro (306-373); determinare alcune tangenze con il rito ambrosiano; infine porre le basi per ulteriori futuri approfondimenti.

Grado di Innovazione:
Il presente lavoro di ricerca si presenta particolarmente innovativo in quanto ha permesso innanzitutto di fornire l’edizione critica di testi finora inediti. In secondo luogo la ricerca ha reso possibile numerose scoperte che costituiscono un utile contributo al progetto di analisi dell’intero corpus degli antichi Sermoni Valdesi; i principali punti di interesse possono essere identificati nell’individuazione, all’interno del corpus dei Sermoni Valdesi, di due nuovi volgarizzamenti di Iacopo da ...

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive