Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Le sopravvenienze nei contratti di credito: la vicenda dell’usura sopravvenuta
Scheda Sintetica
Autore: Emanuele Tedesco
Relatore: Mario Nuzzo
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Giurisprudenza
Corso: Giurisprudenza
Data di Discussione: 28/11/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto Civile
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Diritto Privato, Diritto Civile, Diritto Bancario, Tutela del Consumatore
Descrizione:
Il presente scritto ha come oggetto la complessa ed intricata vicenda dell’usura sopravvenuta nei contratti di credito. Nella specie, prendendo le mosse dalla sentenza a Sezioni Unite del 19 ottobre 2017, n. 24675, con cui la Suprema Corte di Cassazione ha escluso la rilevanza dell’usura sopravvenuta, si cerca ricostruire in modo diverso il fenomeno de quo, prospettando, così, di far fronte all’usura sopravvenuta attraverso una soluzione rimediale di tipo conservativo; e ciò, soprattutto, in una prospettiva di tutela del cliente-mutuatario.
Grado di Innovazione:
Particolarmente innovativa, costituendo uno dei pochi lavori monografici sul tema dell’usura sopravvenuta. Inoltre, l’indagine si basa su un approccio critico alle conclusioni raggiunte dalle Sezioni Unite della Cassazione in tema di usura sopravvenuta.
PubbliTesi - La Tesi
US-Russian Nuclear Arms Control: analyzing the present situation and future prospects
Scheda Sintetica
Autore: Edoardo D’Alfonso
Relatore: Elena Sciso
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Scienze Politiche
Corso: Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali
Data di Discussione: 12/07/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Relazioni Internazionali, Diritto Internazionale, Security Studies
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Alexander I. Nikitin, Maria Irene Papa
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: Non-proliferazione, Disarmo, Controllo degli armamenti nucleari, Trattati START, Sicurezza Internazionale, Relazioni Internazionali
Descrizione:
La presente tesi affronta il tema del controllo degli armamenti nucleari, analizzando nel dettaglio i principali trattati che sono stati stipulati da Stati Uniti e Russia. La prima parte di questa ricerca sarà dedicata all’analisi storico-giuridica dei più importanti accordi bilaterali firmati da USA e URSS, soffermandosi su come questi abbiano progressivamente ridefinito le relazioni tra questi due attori. Successivamente verrà analizzato nel dettaglio il New START Treaty, illustrando le principali norme contenute nel trattato per poi passare a quelli che sono stati i suoi effetti sugli arsenali delle due superpotenze. Nella sezione finale l’autore, dopo aver affrontato il tema della modernizzazione degli armamenti nucleari, illustrerà i principali limiti e successi dello US-Russian Nuclear Arms Control.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, il valore di questo elaborato risiede nel tentativo di fornire un quadro completo su un tema particolarmente complesso come quello del controllo degli armamenti nucleari. Il presente documento affronta il suddetto tema da numerosi punti di vista, servendosi di elementi tipici dell’analisi politica, dell’analisi tecnico-militare e di quella tipica del diritto internazionale fornendo una rappresentazione della realtà quanto più completa
PubbliTesi - La Tesi
A simple high performance liquid chromatography method for therapeutic drug monitoring of isavuconazole and four other antifungal drugs in human plasma samples.
Scheda Sintetica
Autore: Ilaria Zedda
Relatore: Antonio D’Avolio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Mediche
Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche
Data di Discussione: 27/07/2017
Voto: 106
Disciplina: Farmacologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medicina, biologia, farmacologia, micologia
Descrizione:
ABSTRACT
Invasive fungal infections are systemic mycoses that usually affect critically ill patients; their treatment is afforded by triazoles, whose Zharmacokinetic properties are still partially unclear.
In particular, isavuconazole (ISC) is a new broad-spectrum antifungal triazole approved in 2015 as first-line treatment for intravenous and oral use against invasive aspergillosis and for mucormycosis.
To date, the optimal management of the treatments with triazoles requires the use of Therapeutic Drug Monitoring (TDM), in order to prevent sub-therapeutic or toxic concentrations. TDM is a routinely used clinical practice that requires reliable quantification methods for benefit from it.
The aim of this work was the development and full validation of a HPLC-mass spectrometry assay for the simultaneous quantification of fluconazole, itraconazole, isavuconazole, posaconazole and voriconazole in human plasma samples, following the FDA (Food and Drug Administration) and EMA (Europea ...
PubbliTesi - La Tesi
KL-6 (proteina Krebs von den Lungen-6): un’analisi sulla possibile utilità delle misurazioni sieriche del biomarker nella valutazione dell’evoluzione clinica in una coorte di pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica.
Scheda Sintetica
Autore: Alessandro Roberto Cornio
Relatore: Carlo Albera
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 19/10/2019
Voto: 103
Disciplina: Pneumologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Pneumologi, Medici di laboratorio, Ricercatori, Case farmaceutiche
Descrizione:
La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una condizione cronica con prognosi infausta caratterizzata da un decorso clinico variabile. Per obiettivare la misura della progressione dell’IPF, sono stati studiati diversi scores, ma, ad oggi, nessuno di questi si è rivelato del tutto soddisfacente. È stato suscitato l’interesse dei ricercatori, quindi, nell’identificazione di biomarcatori molecolari come strumento di supporto alla diagnosi di IPF, stadiativo e prognostico. Nonostante gli studi siano ancora in fase iniziale, il KL-6 si è dimostrato molto promettente nella valutazione dell’andamento della patologia. È stato osservato il valore prima dell’inizio della terapia antifibrotica in una coorte di pazienti affetti da IPF a confronto con una popolazione di controlli sani.
Grado di Innovazione:
Una dei primi studi sul KL6 e sul suo possibile utilizzo come marcatore prognostico di fibrosi polmonare idiopatica, parametro che attualmente manca a supporto del medico.
Altri articoli...
- Alessandra Macchiorlatti Vignat - Il referto strutturato in risonanza magnetica: stima del miglioramento della qualità nelle patologie complesse.
- Jeremy Oscar Smith Pezua Sanjinez - Classificazione prognostica del carcinoma endometriale mediante criteri clinico patologici e molecolari.
- Giulio Caldarone - „Ich, armer Dietrîche gên Sîvride“: Traduzione e analisi intertestuale del XVI canto del „Der Rosengarten ze Worms“.
- Federico Silvestri - PROVE DI EDIZIONE DEI SERMONI VALDESI: due sermoni monoattestati su Giov. 20,19; un sermone biattestato “Lo Diavol met segurita”.