Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Il MITO DI FEDRA IN EURIPIDE, SENECA E SARAH KANE

Scheda Sintetica

Autore: Maria Rita Pieri
Relatore: VALERIO VIVIANI
Università: Università degli Studi della Tuscia
Facoltà: Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo
Corso: Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna
Data di Discussione: 19/03/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura inglese
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: ITALIANO
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Editoria

Descrizione:
Attraverso il presente lavoro di tesi si vuole mettere in evidenza il valore del genere tragico nell’ambito teatrale, a partire dalla realtà ateniese del V secolo, fino ad una dimensione assolutamente moderna: la grande eco dell’espressione letteraria del tragico mette in scena una profonda analisi critica da parte dell’uomo rispetto alla propria esistenza all’interno della società.
Tale analisi trova la sua esplicitazione attraverso lo studio della rielaborazione del mito di Fedra che, per la sua straordinaria umanità, ha attraversato la storia, lasciando la città di Atene per giungere fino al teatro britannico del XX secolo: un percorso dal passato al presente quello compiuto dall’immortale Fedra, nel quale l’eternità del mito va a fondersi e a confondersi con l’eternità delle emozioni.

Grado di Innovazione:
Personalmente ritengo innovativa l’analisi del personaggio della Kane, in relazione alla letteratura classica latina.

PubbliTesi - La Tesi
DISABILITA’ VISIVA, NUOVE SFIDE TRA INNOVAZIONE E TECNOLOGIA

Scheda Sintetica

Autore: Cristiana Franchini Daglio
Relatore: Elena Cocchi
Università: Università degli Studi di Genova
Facoltà: Dipartimento di Scienze della Formazione
Corso: Corso di Specializzazione per l’Attività di Sostegno didattico agli Alunni con Disabilità nella Scuola dell’Infanzia
Data di Discussione: 15/06/2018
Voto: 110
Disciplina: Disabilità sensoriali
Tipo di Tesi: Progettuale
Lingua: Itliano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Istituto Chiossone Onlus
Settori Interessati: Servizi alla disabilità

Descrizione:
L’uguaglianza tra le persone è uno dei principi sanciti dalla nostra Costituzione che si pone come fondamento di una civile convivenza tra cittadini.
Nel contesto scolastico, essa si esplica attraverso la ‘cura educativa’ offerta ai singoli discenti e alla valorizzazione delle loro potenzialità individuali.
La sfida iniziale è quella di sgombrare il campo da pregiudizi radicati, etichettature e indifferenza, che sono il vero ostacolo allo sviluppo della persona.
L’educazione, l’istruzione e la formazione dell’alunno con funzionalità visiva compromessa, dovranno seguire un percorso articolato e impegnativo che va affrontato con armonia, preparazione e fiducia reciproca. Il patrimonio pedagogico e strumentale messo a disposizione per la disabilità visiva è ricco e consolidato poiché la storia dei ciechi e ipovedenti gravi è nota da molti secoli.

Grado di Innovazione:
Tecnologie innovative ad uso di non-vedenti e ipovedenti

PubbliTesi - La Tesi
L’orientamento scolastico alla prova delle disuguaglianze di opportunità educative: analisi di un percorso mirato a cinque scuole medie in condizioni di fragilità a Torino.

Scheda Sintetica

Autore: Nathalie Vigna
Relatore: Dalit Contini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Culture, Politica e Società
Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali
Data di Discussione: 23/03/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Statistica sociale, sociologia
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: correlatori: Camilla Borgna, Roberta Ricucci
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Politiche scolastiche

Descrizione:

La tesi affronta la questione del ruolo dell’orientamento all’interno delle disuguaglianze di opportunità educative, attraverso lo studio di un caso specifico: il Percorso di Orientamento Mirato del Centro di Orientamento Professionale della Città di Torino. Questo intervento è stato implementato per la prima volta durante l’anno scolastico 2017-18, nelle cinque scuole medie torinesi caratterizzate da maggiori fragilità.

Il lavoro si inserisce nell’ambito disciplinare della valutazione delle politiche pubbliche. Esso combina strumenti dell’analisi quantitativa, usati per studiare la composizione delle scuole coinvolte e per fornire un primo quadro delle iscrizioni effettuate dai loro studenti a fine percorso, e strumenti dell’analisi qualitativa. In particolare, è stata effettuata l’osservazione sul campo dell’implementazione del progetto.

Grado di Innovazione:

Abbastanza innovativa per il fatto che affronta la questione delle disuguaglianze di opportunità educative da un punto di vista ancora poco esplorato nelle scienze sociali: quello dell’orientamento scolastico. Inoltre, essa combina metodi di ricerca quantitativi e qualitativi.

PubbliTesi - La Tesi
Comparazione tra trabeculectomia, impianti valvolari e MIGS (mini invasive surgery) in tre anni di follow-up presso l’Ospedale Oftalmico di Torino e possibili prospettive future

Scheda Sintetica

Autore: giulia gremmo
Relatore: Raffaele Nuzzi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 18/10/2018
Voto: s.v.
Disciplina: oftalmologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’obiettivo è valutare sicurezza e efficacia dei MIGS (Xen e Cypass) rispetto alla trabeculectomia e agli impianti valvolari nel controllo del glaucoma.
L’efficacia è calcolata in base all’andamento della pressione intraoculare nel tempo, il numero di farmaci eventualmente necessari a garantire il compenso tonometrico a 12 e 24 mesi e le eventuali complicanze chirurgiche.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive