Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Pretransfusion hemoglobin levels variations in transfusion-dependent patients with thalassemia: is there a seasonality?

Scheda Sintetica

Autore: Martina Pugliano
Relatore: Antonio Giulio Piga
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/03/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ematologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
The aim of our study is to verify if a seasonal pattern in pretransfusion Hb levels in thalassemic patients may be observed, assess the entity of this variation and establish its clinical relevance. Our working hypothesis was negative, meaning no seasonality: we conducted a monocentric retrospective study with a time-series analysis of 66338 pretransfusion Hb values collected from 269 patients with a diagnosis of beta-thalassemia major or transfusion-dependent thalassemia intermedia. We found a significant correlation with temperature: lower pretransfusion Hb values were associated with higher temperatures. The lowest Hb values were estimated in summer, while the highest values in winter. Our negative working hypothesis has been firmly statistically rejected. Nevertheless, the change in size (0.1 g/dL) in Hb values is so limited that we can easily exclude, at the individual level, any clinically relevant effect.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, innovativa in quanto le variazioni stagionali dei livelli di emoglobina in pazienti trasfusione-dipendenti sono stati scarsamente studiati. questo studio, realizzato su un’ampia casistica in termini di pazienti ed osservazioni, potrebbe arricchire i dati di letteratura scientifica in merito a questo argomento.

PubbliTesi - La Tesi
La radioterapia volumetrica ad intensità modulata e guidata dalle immagini (VMAT-IGRT) e la radioterapia conformazionale tridimensionale (3D-CRT) nel trattamento neoadiuvante e adiuvante del carcinoma del retto: analisi su 88 pazienti in stadio localmente avanzato e metastatico potenzialmente resecabile

Scheda Sintetica

Autore: Silvia Leardi
Relatore: Maria Grazia Ruo Redda
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/03/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Radioterapia
Tipo di Tesi: Sperimentale analitica-clinica
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Radioterapia, Oncologia

Descrizione:
Questa tesi è costituita di tre capitoli: il primo presenta una descrizione accurata dei principali aspetti relativi ai tumori del retto, il secondo una panoramica sulla radiobiologia e sulle tecniche di esecuzione della moderna radioterapia, il terzo l’analisi della casistica oggetto di studio, ossia 88 pazienti trattati nella Struttura di Radioterapia dell’Ospedale Mauriziano–Umberto I di Torino, con diagnosi istologica di adenocarcinoma del retto e candidati a chirurgia radicale. I pazienti inclusi in questa analisi che hanno ricevuto un trattamento neoadiuvante sono stati trattati con VMAT-IGRT; quelli sottoposti a RT adiuvante sono stati trattati con 3D-CRT o con VMAT-IGRT. Gli obiettivi del lavoro sono stati quelli di valutare: 1) la risposta patologica tumorale nei pazienti trattati nel setting neoadiuvante; 2) gli outcomes oncologici di vari sottogruppi di pazienti; 3) la tossicità GU, GI e cutanea radioindotta.

PubbliTesi - La Tesi
MICROBIOTA OF COOKED HAM AND FRESH SAUSAGE PACKAGED IN MODIFIED ATMOSPHERE THROUGHOUT THE SHELF-LIFE

Scheda Sintetica

Autore: Tiziana Maria Sirangelo
Relatore: Maddalena Rossi
Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Vita
Corso: Dottorato di Ricerca in Scienze, tecnologie e biotecnologie agro-alimentari
Data di Discussione: 01/03/2019
Voto: s.v.
Disciplina: Biotecnologie innovative applicate al settore agro-alimentare
Altri Relatori: Stefano Raimondi
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica

Descrizione:
The present thesis project focuses on the study of the microbiota of cooked ham and raw sausage packaged in modified atmosphere (MAP), with the aim to obtain new data which will be used to reduce the spoilage process. The microbiota was analyzed through a combination of culture-dependent and independent methods. The latter relies on a NGSbased metagenomic approach, which is essential to get a more comprehensive overview of complex ecosystems such as the meat microbiota. It relies on the sequencing of the specific 16S rRNA region and it is implemented by using the Illumina platform. The analysis and the taxonomic characterization of sequences made it possible to obtain data about the number of reads associated to each OTU. The culture-dependent method was based on the isolation of microorganisms on selective medium plates, on RAPD-PCR clustering and taxonomic designation by partial sequencing of the 16S gene. The study was completed with an organoleptic and volatile organic compounds an ...

PubbliTesi - La Tesi
Valutazione del biomarker KL-6 (proteina Krebs Von Den Lungen-6) nell’analisi della risposta alla terapia antifibrotica in una coorte di pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica.

Scheda Sintetica

Autore: Alessandro Mezzina
Relatore: Carlo Albera
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 19/07/2018
Voto: 102
Disciplina: Pneumologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) è una patologia polmonare cronica, progressiva e fatale di eziologia sconosciuta.
In questo contesto, il lavoro nasce con l’idea di indagare uno dei tanti aspetti ancora sconosciuti: l’identificazione di un biomarker che possa avere valori predittivi, stadiativi e prognostici ed essere cosi utilizzato nella pratica clinica unitamente ad altri marcatori.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive