Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Esperienze di scavo. Seamus Heaney e i poeti italiani dagli anni Ottanta a oggi

Scheda Sintetica

Autore: Jacopo Turini
Relatore: Davide Dalmas
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 10/04/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il proposito critico di questo studio, tramite il riferimento parallelo e costante all’opera del poeta irlandese Seamus Heaney, è di provare a individuare alcune caratteristiche di quella importante linea poetica italiana che attorno agli anni Novanta e negli anni Duemila recupera una forte istanza civile. Tutto ciò nasce dalla volontà di indagare ed eventualmente riconoscere una sorta di rapporto dialettico (nella ricorrenza del tema comune dello scavo e del ritrovamento archeologico) tra uno dei poeti di lingua inglese più popolari e di riferimento di questo periodo e la contemporanea riflessione e produzione poetica in Italia. Il percorso di questo lavoro è perciò duplice: da un lato si prova a seguire e storicizzare l’ampia fortuna di Heaney nel nostro Paese, e dall’altro si seguono quei poeti che, in maniera distinta e relativamente indipendente, testimoniano una evidente direzione della lirica degli ultimi trent’anni.

PubbliTesi - La Tesi
Traduzione giuridica e giurata: studio comparativo delle discipline e delle relative professioni tra Italia e Spagna. Proposte di traduzione asseverata e commento

Scheda Sintetica

Autore: Monica Nicol
Relatore: Barbara Greco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso: Laurea Spec. in Traduzione
Data di Discussione: 03/04/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e traduzione spagnola
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Veronica Orazi, Paola Capponi
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Seppure la lingua e il diritto possano sembrare mondi separati e indipendenti, sono entrambe frutto dell’evoluzione delle società, nonché la testimonianza più viva dell’organizzazione della convivenza collettiva. Questa tesi di laurea nasce con l’obiettivo di approfondire la relazione tra queste due sfere culturalmente e socialmente connotate: la sfera del diritto e degli studi giuridici da un lato, quella della lingua e della traduzione dall’altro. Per fare ciò, si conduce uno studio della traduzione giuridica e di quella giurata: quest’ultima viene messa in pratica attraverso lo svolgimento di sei incarichi di traduzione reali provenienti da altrettanti paesi latinoamericani. Si elabora un’analisi comparativa di questa disciplina e della relativa professione tra Italia e Spagna.

PubbliTesi - La Tesi
Traduzione inedita del romanzo Jardí a l’Obaga di Blanca Busquets

Scheda Sintetica

Autore: Chiara Errichiello
Relatore: Veronica Orazi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso: Laurea Spec. in Traduzione
Data di Discussione: 03/04/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e letteratura catalana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Barbara Greco, Luca Badini Confalonieri
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settore editoriale

Descrizione:
In questa tesi di laurea viene presentata una proposta di traduzione dal romanzo catalano Jardí a l’obaga dell’autrice Blanca Busquets. L’obiettivo principale del presente studio è dimostrare che una traduzione letteraria tra lingue geneticamente affini, come il catalano e l’italiano, pone delle difficoltà di tipo lessicale, morfosintattico e (soprattutto) culturale, che il traduttore deve saper affrontare e risolvere. L’opera selezionata è Jardí a l’obaga, pubblicata nel 2016: oltre ad essere uno dei romanzi più recenti della produzione di Busquets, presenta delle caratteristiche peculiari particolarmente interessanti dal punto di vista traduttivo, tra cui l’utilizzo del registro colloquiale, il turpiloquio e la presenza della variazione diatopica. Oltre alla traduzione del romanzo, è presente un capitolo dedicato al commento traduttologico, cioè una sezione contenente la descrizione degli aspetti più rilevanti e problematici della traduzione, insieme alle relative soluzioni adottate. ...

PubbliTesi - La Tesi
Calibrazione con 37Ar dell’esperimento XENON1T per la rivelazione diretta di materia oscura

Scheda Sintetica

Autore: Emanuele Angelino
Relatore: Gian Carlo Trinchero
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Astrofisica e Fisica Cosmica
Data di Discussione: 12/04/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Fisica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Andrea Molinario
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: INFN

Descrizione:
L’esperimento XENON1T ha come scopo la rivelazione diretta di materia oscura, attraverso un rivelatore a doppia fase che utilizza xenon. Nell’ottobre 2018, la nuova sorgente di calibrazione 37Ar è stata aggiunta al sistema di calibrazione dell’esperimento e rilasciata nel rivelatore. L’isotopo 37Ar decade con un tempo di dimezzamento di 35 giorni, emettendo due righe mono-energetiche a 2.82 keV e 0.27 keV, che consentono lo studio del rivelatore a bassissime energie. Queste righe sono le più basse utilizzate e l’utilizzo di questa sorgente sarà particolarmente importante per il rivelatore di prossima generazione XENONnT. In questo lavoro sono mostrati i risultati della prima analisi dei dati di calibrazione con l’argon. I picchi corrispondenti ai due decadimenti sono stati identificati con elevata efficienza. E’ stato possibile verificare la validità della ricostruzione energetica e misurare i guadagni di luce e carica a queste energie.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive