Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
La critica “tentativa” di Vittorio Sereni: forme del linguaggio e dell’interpretazione

Scheda Sintetica

Autore: Jacopo Zoppelli
Relatore: Marinella Pregliasco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 18/04/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Linguistica italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Letteratura, poesia, linguistica, critica letteraria, stilistica, filosofia, arte.

Descrizione:
Il lavoro affronta l’analisi delle prose critiche di Vittorio Sereni, in particolare quelle contenute in Letture preliminari e in Sentieri di gloria. Uno studio in cui la lettura formale degli aspetti linguistico-stilistici della scrittura sereniana si integra con l’indagine ermeneutico-interpretativa delle riflessioni sulla letteratura e sull’arte espresse da Sereni nei propri scritti.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la Tesi risulta particolarmente utile perché indaga un aspetto poco conosciuto della produzione sereniana, vale a dire gli scritti critici sulla letteratura. Inoltre, la Tesi risulta interessante poiché i saggi di Sereni sono analizzati sia dal punto di vista linguistico-stilistico sia da quello ermeneutico.

PubbliTesi - La Tesi
Calenzano tra terra e acqua: mulini, mugnai ed altre specificità del mondo contadino dal XVI al XX secolo

Scheda Sintetica

Autore: Jessica Leonardi
Relatore: Lucia Carle
Università: Università degli Studi di Firenze
Facoltà: Scuola di Architettura
Corso: Laurea Magistrale in Pianificazione e Progettazione della Città e del Territorio
Data di Discussione: 16/04/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Antropologia storica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Autori: Giulia Notarangelo
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Pubblica Amministrazione, aziende agricole, associazioni

Descrizione:
Il lavoro antropologico è teso a ricostruire la rete di mulini ad acqua presenti nel territorio di Calenzano dal XVI al XX secolo.
Risulta articolato in 4 capitoli dove, oltre alla descrizione dei mulini presenti, viene inquadrato il territorio sotto il profilo ambientale-territoriale ed economico sociale, per giustificare la numerosità dei mulini durante i suddetti secoli.
E’ stata prima analizzata la componente antropica e descritte le abitudini e le scelte matrimoniali del mugnaio poi sono state analizzate tre famiglie di mugnai operative per diversi secoli a Calenzano, tramandandosi l’attività di padre in figlio. Il lavoro propone, infine, la valorizzazione di specificità del mondo contadino al fine di garantire una continuità con la produzione cerealicola che ha caratterizzato il territorio sulla lunga durata.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio la tesi risulta innovativa in quanto è l’unico testo che ha ricostruito le genealogie di alcune famiglie di mugnai operanti per secoli nel territorio di studio.

PubbliTesi - La Tesi
Il ruolo prognostico dei fattori infiammatori in base allo stato mutazionale di RAS e BRAF nei pazienti con cancro colorettale metastatico​

Scheda Sintetica

Autore: Adrian Miguel Smith Pezua Sanjinez
Relatore: Massimo Di Maio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 17/05/1992
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Oncologia Medica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Oncologia, pazienti terminali, Sanita pubblica, economia

Descrizione:
Il nostro studio conferma il valore prognostico di LMR e NLR nel mCRC e lo fa in una popolazione non selezionata, nonostante la limitata numerosità del campione. Si conferma per tutti gli indici infiammatori una prognosi peggiore per valori espressione di maggiore infiammazione (NLR >3, LMR ≤3, PLR >185). La non significatività statistica di PLR può essere dovuta ad un cutoff non adeguatamente scelto. La non interazione tra lo stato mutazionale di RAS e BRAF e gli indici infiammatori sembra confermare la validità degli indici infiammatori indipendentemente dallo stato mutazionale.

Grado di Innovazione:
Ritengo che la mia tesi sia utile nella semplicità dell’uso dei valori utilizzati, infatti questi sono derivati da dei valori facilmente disponibili. Inoltre sono molto soddisfatto della parte iniziale in cui ho riassunto lo stato dell’arte del CRC e del mCRC

PubbliTesi - La Tesi
Ruolo del test ergometrico nella stratificazione del rischio di una popolazione di soggetti con Brugada e pattern ECG tipo 1 spontaneo

Scheda Sintetica

Autore: Francesco Geuna
Relatore: Carla Giustetto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 21/03/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Cardiologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Ruolo del test ergometrico nella stratificazione del rischio di una popolazione di soggetti con Brugada e pattern ECG tipo 1 spontaneo

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive