Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI AGROALIMENTARI MARCHIGIANE: IL RUOLO DELLA SOCIAL NETWORK ANALYSIS

Scheda Sintetica

Autore: Andrea Pambianchi
Relatore: Francesca Spigarelli
Università: Università degli Studi di Macerata
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza
Corso: Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche
Data di Discussione: 06/03/2019
Voto: s.v.
Disciplina: International Business
Tipo di Tesi: Di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
In Collaborazione con: International Route srl
Settori Interessati: PMI Agroalimentari, società di servizi per l’internazionalizzazione

Descrizione:
I processi di internazionalizzazione delle imprese agroalimentari. Il ruolo della social network analysis nel processo di internazionalizzazione delle pmi. Il settore agroalimentare: quadro economico e giuridico. L’influenza dei network nel processo di internazionalizzazione delle imprese agroalimentari. Strategie e mercato cinese: aspetti economici e giuridici.

Grado di Innovazione:
E’ una tesi di dottorato di ricerca frutto di tre anni di lavoro. L’innovazione è dovuta al fatto che questo metodo di ricerca, la Social Network Analysis, applicato all’internazionalizzazione delle PMI non era stato mai applicato per casi aziendali italiani.
Inoltre, è stato costruito un modello strategico per il mercato cinese sulla base dei dati raccolti empiricamente.

PubbliTesi - La Tesi
Fattori predittivi della durata dell’allettamento in corso di trattamento riabilitativo nel paziente ospedalizzato.

Scheda Sintetica

Autore: Federica Collino
Relatore: Giuseppe Massazza
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 20/03/2019
Voto: 102
Disciplina: Fisiatria
Tipo di Tesi: studio osservazionale prospettico
Altri Relatori: Federica Gamna
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medicina Fisica e Riabilitativa, Fisioterapia

Descrizione:
Lo studio si propone di individuare eventuali fattori predittivi della durata dell’allettamento in una popolazione di pazienti ospedalizzati presi in carico dalla Struttura di Riabilitazione Funzionale dell’Ospedale San Luigi Gonzaga. E’ stato condotto uno studio osservazionale prospettico monocentrico su una corte di 103 pazienti allettati. I partecipanti allo studio sono stati reclutati all’atto della richiesta di riabilitazione da parte del reparto di degenza; sono state considerate numerose variabili ed inseguito rapportate al numero di giorni entro i quali viene raggiunto l’obiettivo del disallettamento. Lo studio ricerca correlazioni tra la durata dell’allettamento e alcune variabili studiate, allo scopo di introdurre nella valutazione iniziale dei pazienti allettati nuovi strumenti in grado di individuare i soggetti che possono trarre maggiori benefici dalla riabilitazione.

Grado di Innovazione:
A mio parere è una tesi innovativa perchè permette di introdurre nuovi indici e strumenti nella pratica clinica

PubbliTesi - La Tesi
RISCHIO DI INFARTO DOPO TUMORE DELLA MAMMELLA: UNA ANALISI SULLO STUDIO LONGITUDINALE PIEMONTESE

Scheda Sintetica

Autore: Sara Claudia Calabrese
Relatore: Giuseppe Costa
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 22/03/2019
Voto: 102
Disciplina: Igiene ed Epidemiologia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’obiettivo che si pone questo studio è quello di valutare il rischio di insorgenza di infarto del miocardio in donne che hanno avuto una diagnosi di tumore della mammella, a partire dai dati dello Studio Longitudinale Piemontese (SLP).

PubbliTesi - La Tesi
Ricordare il ritorno. Saggio di commento ai Dialoghi con Leucò

Scheda Sintetica

Autore: Claudia Valsania
Relatore: Valter Boggione
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 16/04/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Critica letteraria

Descrizione:
La qui presente tesi propone un commento puntuale a tre dei ventisette Dialoghi con Leucò di Pavese, realizzato attraverso un confronto costante con il mondo classico, con la tradizione letteraria italiana, con gli studi etnografici e con le altre opere di Pavese.
I tre dialoghi scelti (La Chimera, L’inconsolabile e Le Muse) sono legati dal tema del ricordo, che nella poetica pavesiana rappresenta l’unica via di ritorno al mito, dal momento che solo attraverso il suo ricordo le cose possono tornare a vibrare del primo stupore di quel tempo. Come ricordo, dunque, la favolosa età delle origini sopravvive nel presente, e del suo valore i tre dialoghi qui considerati rendono perciò variamente conto.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive