Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Durata di malattia non trattata (DUI) e rischio di complicanze nel disturbo bipolare: studio clinico-sperimentale su 847 pazienti

Scheda Sintetica

Autore: GIORGIA PORCEDDU
Relatore: Giuseppe Maina
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 16/07/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Scienze neurologiche e del comportamento
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Background: Il Disturbo Bipolare (DB) rappresenta una grave condizione psichiatrica caratterizzata dall’alternarsi di episodi ipo/maniacali e di episodi depressivi intervallati da periodi asintomatici, che colpisce lo 0.7% della popolazione e che comporta un’importante compromissione del funzionamento globale del paziente. A riguardo, le evidenze della letteratura hanno dimostrato l’importanza di diagnosticare e trattare precocemente tale disturbo al fine di evitare un peggior decorso clinico; nonostante le premesse, la durata di malattia non trattata (duration of untreated illness - DUI) del DB, ossia l’intervallo di tempo che intercorre tra l’esordio del disturbo e la somministrazione del primo trattamento farmacologico appropriato, è tutt’ora molto elevata, sia in quanto tale, sia confrontata con quella delle altre patologie psichiatriche.
Obiettivi: Stimare il valore della DUI in un ampio campione di pazienti affetti da DB ed analizzare l’impatto della DUI sul decorso clinico del ...

Grado di Innovazione:
A mio avviso, particolarmente innovativa per l’apporto alle conoscenze, tutt’ora limitate, riguardo l’impatto della durata di malattia non trattata sulle maggiori complicanze del disturbo bipolare

PubbliTesi - La Tesi
Characterization of forest disturbance and recovery using Landsat time series: a case study in Central Italy

Scheda Sintetica

Autore: Carmelo Bonannella
Relatore: Gherardo Chirici
Università: Università degli Studi di Firenze
Facoltà: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI)
Corso: Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
Data di Discussione: 17/07/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Forest Remote Sensing Laboratory
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: MIPAAF, CREA, ESA

Descrizione:
Three agents of disturbance (harvesting operations, wildfires and windthrow) of Mediterranean forest ecosystems were characterized based on their distinct temporal behaviour before and after the event. Through a period of observation of 20 years (1999-2018), spectral trajectories on a pixel level were extracted from a Landsat time series of 13 different spectral variables; the trajectories were analyzed for each spectral variable and disturbance agent to produce descriptive temporal trends of the phenomena. NBR-based recovery metrics were then used to characterize both short term (5 years) and long term aspects of recovery.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio particolarmente innovativa poiché si tratta del primo studio a scala multitemporale operato su ecosistemi forestali italiani per l’identificazione e la caratterizzazione dei disturbi forestali.

PubbliTesi - La Tesi
Virgilio. Eneide IX, 481-818. Introduzione, traduzione e commento.

Scheda Sintetica

Autore: ALBERTO CROTTO
Relatore: ERMANNO MALASPINA
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Data di Discussione: 03/07/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e Letteratura Latina
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Studiosi di storia, filologia e letteratura

Descrizione:
La tesi propone una revisione testuale, una nuova traduzione e un commento aggiornato alla seconda metà del IX libro dell’Eneide (vv. 481-818).

Grado di Innovazione:
A mio modesto avviso, la tesi permette di esplorare la seconda metà del IX libro dell’Eneide con nuove ed inedite prospettive, con collegamenti innovativi alla letteratura italiana, alla psicanalisi e alla filologia.

PubbliTesi - La Tesi
”Un corpo che è nostra arma e nostra vergogna”. Consultori a Torino - dall’autogestione all’istituzionalizzazione

Scheda Sintetica

Autore: Simona Amadori
Relatore: Daniela Adorni
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Storia
Data di Discussione: 11/07/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia contemporanea
Tipo di Tesi: tesi di Ricerca
Altri Relatori: Elena Petricola
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: culturali, sociali

Descrizione:
La tesi ha lo scopo di valutare l’evoluzione e l’esperienza del servizio consultoriale della città di Torino. La ricerca ha inizio con quegli scenari storici, come il ’68, che hanno rivoluzionato vari soggetti sociali, soprattutto le donne. Il ‘68 infatti rappresenta un potente catalizzatore per la nascita del femminismo, anche a Torino, di cui si seguono le fasi evolutive in tutta la ricerca. In particolare, si approfondisce lo stretto legame con il femminismo radicale americano e francese: l’incontro con essi, promuove a Torino la medicina per la donna e la presa di coscienza dei soggetti femminili sui propri corpi. Dalla teoria le torinesi passano alla pratica, con l’istituzione di consultori autogestiti e autofinanziati, siti in quartieri prevalentemente proletari, che si legano molto spesso al vivace clima politico dell’epoca, caratterizzato da organizzazioni extraparlamentari e comitati di quartiere. Le vicissitudini legate all’autogestione si svolgono parallelamente alle battagl ...

Grado di Innovazione:
La tesi è una nuova fonte nell’ambito degli studi sul femminismo torinese degli anni ’70, con un particolare focus sulla questione della medicina per la donna.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive