Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Il mistero del caso Marta Russo
Scheda Sintetica
Autore: Francesca Ranieri
Relatore: Giorgio Licci
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Laurea Spec. in Giurisprudenza
Data di Discussione: 26/04/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Criminologia e Diritto Processuale Penale
Tipo di Tesi: Ricerca
Altri Relatori: prof. Mario Deganello
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il lavoro approfondisce i profili più significativi del procedimento penale cui ha dato origine il noto caso giudiziario: a partire dalla fase delle indagini preliminari, per ricostruire l’iter investigativo che ha condotto all’individuazione dei luoghi del delitto, degli autori del reato e alla ricostruzione del movente, proseguendo con i cinque gradi di giudizio del processo, per procedere all’analisi dei più rilevanti aspetti tecnici emersi dalla sentenza di annullamento con rinvio della Corte di Cassazione e, di riflesso, da quella della Corte d’Assise d’Appello di Roma in sede di rinvio.
Infine, alla luce dei principi della psicologia della testimonianza, si procede ad una disamina dei passi più significativi delle testimonianze e dichiarazioni dei chiamanti in reità che hanno fondato la condanna definitiva del Giudice, riguardo anche al cosiddetto “video-shock” il colloquio tra magistrato e testimone Alletto di cui è rimasta traccia indelebile nella storia e cronaca italiana.
Grado di Innovazione:
L’intenzione dell’autrice e dei relatori della tesi è stata quella di fare luce, attraverso un’articolata trattazione di questo emblematico caso giudiziario, sugli ostacoli che incontrano gli organi inquirenti nel ricostruire le vicende e nel modellare una tesi accusatoria in grado di superare ogni ragionevole dubbio. Difatti, nonostante siano trascorsi più di vent’anni dall’omicidio, molti aspetti relativi alle indagini preliminari, alle prove e al processo sono ancora dubbi e/o contraddittori.
PubbliTesi - La Tesi
Il conflitto fra la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e lo Stato Italiano
Scheda Sintetica
Autore: Laura Nobili
Relatore: Giorgio Licci
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Laurea Spec. in Giurisprudenza
Data di Discussione: 18/10/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto penale
Tipo di Tesi: Compilativa
Altri Relatori: Mario Deganello
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il presente lavoro ha lo scopo di porre in evidenza il poco denunciato conflitto fra lo Stato italiano e la Corte europea dei diritti dell’uomo circa la nozione di diritto penale, circa la determinatezza e la prevedibilità della risposta punitiva e in ultimo circa il carattere vincolante dei trattati internazionali.
PubbliTesi - La Tesi
Calenzano tra terra e acqua:mulini, mugnai ed altre specificità del mondo contadino dal XVI al XX secolo
Scheda Sintetica
Autore: Giulia Notarangelo
Relatore: Lucia Carle
Università: Università degli Studi di Firenze
Facoltà: Scuola di Architettura
Corso: Laurea Magistrale in Pianificazione e Progettazione della Città e del Territorio
Data di Discussione: 16/04/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Antropologia storica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Autori: Jessica Leonardi
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Pubblica amministrazione, Aziende agricole, Associazioni
Descrizione:
Il lavoro antropologico è teso a ricostruire la rete di mulini ad acqua presenti nel territorio di Calenzano dal XVI al XX secolo.
Risulta articolato in 4 capitoli dove, oltre alla descrizione dei mulini presenti, viene inquadrato il territorio sotto il profilo ambientale-territoriale ed economico sociale, per giustificare la numerosità dei mulini durante i suddetti secoli.
E’ stata prima analizzata la componente antropica e descritte le abitudini e le scelte matrimoniali del mugnaio poi sono state analizzate tre famiglie di mugnai operative per diversi secoli a Calenzano, tramandandosi l’attività di padre in figlio. Il lavoro propone, infine, la valorizzazione di specificità del mondo contadino al fine di garantire una continuità con la produzione cerealicola che ha caratterizzato il territorio sulla lunga durata.
Grado di Innovazione:
a mio giudizio tesi innovativa in quanto è l’unico testo che ricostruisce le genealogie di famiglie di mugnai operanti per secoli nel territorio di studio
PubbliTesi - La Tesi
Gli effetti della tecnologia sul mercato del lavoro: polarizzazione e sostituibilità delle professioni.
Scheda Sintetica
Autore: Nicola Cassandro
Relatore: Livia De Giovanni
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Scienze Politiche
Corso: Laurea Magistrale in Governo e Politiche
Data di Discussione: 23/11/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Metodi Quantitativi per l’Analisi delle Politiche Pubbliche
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche
Settori Interessati: All’interno della tesi vi sono dati rilevanti per tutti i settori ATECO e per le 800 professioni italiane descritte dalla CP 2011
Descrizione:
L’obiettivo che si è posta la presente ricerca è stato di rilevare se e come la tecnologia stia effettivamente modificando il mercato occupazionale italiano, mirando a definire dove sia necessario intervenire per evitare effetti dirompenti sulla società e sull’economia. Per raggiungere questo fine è stato adottato un approccio analitico per gradi di dettaglio, partendo dallo studio della condizione italiana rispetto al contesto internazionale, passando dallo studio approfondito della macro-dinamica della polarizzazione delle professioni in Italia, fino ad arrivare alla stima del rischio di espulsione dal mercato del lavoro che corre ogni lavoratore italiano.
Grado di Innovazione:
Il progetto di tesi si inquadra nella valutazione degli effetti della tecnologia sul mercato del lavoro, un ambito molto discusso e delicato. Per la prima volta, in questa tesi, si applica il Routine Task Index costruito da Author e Acemoglu.
Altri articoli...
- Jacopo Zoppelli - La critica “tentativa” di Vittorio Sereni: forme del linguaggio e dell’interpretazione.
- Jessica Leonardi - Calenzano tra terra e acqua: mulini, mugnai ed altre specificità del mondo contadino dal XVI al XX secolo
- Adrian Miguel Smith Pezua Sanjinez - Il ruolo prognostico dei fattori infiammatori in base allo stato mutazionale di RAS e BRAF nei pazienti con cancro colorettale metastatico.
- Francesco Geuna - Ruolo del test ergometrico nella stratificazione del rischio di una popolazione di soggetti con Brugada e pattern ECG tipo 1 spontaneo.